Piante bloccate e conducibilità alta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di sgaset » 26/05/2016, 13:32

Daniela ha scritto:Giorno Sgaset !
Grazie per le risposte ;)
Ora abbiamo la conferma che sono proprio in blocco ;)

Se con le dosi che somministravi hai avuto una conducibilità a dente di sega e le piante crescevano, non credo che il blocco sia dovuto ad un eccesso ma ben si ad un fattore limitante che le ha portate ad una mancanza di capacità d'assorbimento...


A questo punto, secondo me, prima di procedere con i cambi sarebbe cosa buona e giusta accertarci della bontà della tua acqua...
Ho visto i valori dal profilo.
Anche se non ho capito 'acquedotto tuo...
Comunque Mi sembra che ci sia un pò di Sodio.
Per caso ne hai mai parlato in chimica ?
Magari prova a reperire dei valori più aggiornati ;)
Così per scrupolo :)
A quanto ne so, anche l'acqua Osmotica potrebbe contenere del sodio.
La conducibilità dev'essere inferiore a 15 µs/cm.
In più hai KH e GH molto ravvicinati ... Ma senza carenze di Magnesio.

Cioè, se le piante crescono ma ti si presenta qualche carenza allora uno può pensare al Magnesio visti i tuoi valori.
Ma tu sei totalmente in blocco....
Quindi c'è qualcosa che impedisce l'assorbimento di tutti gli elementi...
Giusto ?

la CO2.
Che sistema usi ?
È diffusa bene ?
Le bollicine rimangono in vasca a sciogliersi ?

Credo che andare ad esclusione sia la cosa migliore, ovvero riconoscere il tuo fattore limitante o il tuo minimo :D

Per esempio... Sarebbe inutile fare cambi con un'acqua non giusta in quanto il problema si ripresenterebbe!

Quindi secondo me prima bisogna capire i punti di cui sopra, e se tutto è ok agire di conseguenza :)

Salutoni :-h
Ciao Daniela, grazie a te per l'aiuto :)
Il discorso del sodio nella mia acqua lo abbiamo affrontato su questo forum quando ho allestito l'acquario, infatti ho tagliato la mia acqua di rubinetto con demineralizzata proprio per abbassarlo. Nel tempo mi sono limitato a fare i rabocchi quando necessario con acqua demineralizzata senza usare l'acqua del rubinetto. Quindi a meno che l'acqua demineralizzata che compro io non contenga sodio, la quantità nel mio acquario non dovrebbe essersi alzata.
Per quanto riguarda la CO2, prima usavo quella artigianale con sistema venturi, adesso uso una bombola usa e getta sempre con il sistema venturi, e abbasso il pH da 8 a 6.9

:-h :-h

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di giampy77 » 26/05/2016, 14:41

Fai il cambio, io direi tranquillamente il 30% certo dipende anche da quanti ciano avevi, ma con il 30% sei tranquillo.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di Daniela » 26/05/2016, 16:52

:-bd
Allora si va di cambio !!!
Ottimo anche per la CO2 :)
Quando l'hai fatto misuriamo la conducibilità e secondo me ci starebbe anche un giretto dei soliti test , giusto per vedere a quanto ti sei portato con GH, KH, PO43- etc etc :)
Magari li posti qui e vediamo come procedere :)
Buon lavoro allora :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di sgaset » 28/05/2016, 14:12

Oggi ho fatto il cambio d'acqua. Ho tolto 15 litri su 60 e li ho sostituiti con 7.5 l di acqua di rubinetto e 7.5 l di acqua di osmosi. La conducibilià da 850 µs e scesa a 650 µs.
Speriamo che le piante riapartano in fretta :D , per adesso è meglio non fertilizzare giusto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di cicerchia80 » 28/05/2016, 14:38

sgaset ha scritto:Oggi ho fatto il cambio d'acqua. Ho tolto 15 litri su 60 e li ho sostituiti con 7.5 l di acqua di rubinetto e 7.5 l di acqua di osmosi. La conducibilià da 850 µs e scesa a 650 µs.
Speriamo che le piante riapartano in fretta :D , per adesso è meglio non fertilizzare giusto?
giusto....aspettiamo un riscontro delle piante,una ripresa od una carenza che sia,l'eccesso ptrebbe starci,quindi con il cambio lo hai diluito....mi dici la concentrazione di magnesio della tua acqua?
Stand by

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di sgaset » 28/05/2016, 14:49

cicerchia80 ha scritto:mi dici la concentrazione di magnesio della tua acqua?
La mia acqua di rubinetto ha 94,5 mg/l di magnesio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di cicerchia80 » 28/05/2016, 14:55

sgaset ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:mi dici la concentrazione di magnesio della tua acqua?
La mia acqua di rubinetto ha 94,5 mg/l di magnesio
quindi occhio e croce se fai i test la rua acqua ha un punto di GH in più...giusto???
Almeno vediamo se mancava lui :-?
Stand by

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di sgaset » 28/05/2016, 15:00

Si, esattamente. Ho gh7 e KH 6

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di cicerchia80 » 28/05/2016, 18:07

Quindi ora il magnesio c'è ;)
Ma vediamo un attimo che ci dicono le piante,se ripartono o è il caso di fertilizzare :D
Stand by

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Messaggio di sgaset » 08/06/2016, 9:34

cicerchia80 ha scritto:Ma vediamo un attimo che ci dicono le piante,se ripartono o è il caso di fertilizzare
Le piante continuano a non crescere o perlomeno crescono molto lentamente.
Le uniche che sembrano crescere bene sono :
Lemna minor e la Hydrocotyle leucocephala
Inoltre le foglie più vecchie della Hygrophila polysperma presentano dei buchetti con contorni marroni, le foglie più nuove invece crescono molto lentamente.

Spero di poter inserire qualche foto stasera.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti