foglie di gelso per caridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di Paky » 28/05/2016, 12:28

cuttlebone ha scritto:Si consigliano quelle secche, bollite per sicurezza e nuovamente seccate ;)
qualche spiegazione in piu'? Qual'è la ragione di questa lunga procedura?? :)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di FedericoF » 28/05/2016, 12:35

Secche perché non han clorofilla. Bollite due volte non so... Se raccolte in campagna e non son stati usati pesticidi basta una sciacquata secondo me
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di cuttlebone » 28/05/2016, 12:59

FedericoFavotto ha scritto:Secche perché non han clorofilla. Bollite due volte non so... Se raccolte in campagna e non son stati usati pesticidi basta una sciacquata secondo me
Non bollite due volte, ma raccolte secche (o lasciate ssccare) e sbollentate un minuto per scrupolo ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di FedericoF » 28/05/2016, 14:48

Perdi patte del rilascio di tannini se le fai bollire.. Però per scrupolo meglio farlo, tanto servono come cibo in questo caso
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di Artic1 » 28/05/2016, 23:58

Paky ha scritto:qualche spiegazione in piu'? Qual'è la ragione di questa lunga procedura??
indipendentemente dal vegetale e da quante volte le si faccia bollire, ritengo che almeno una bollitura sia indispensabile. Sia per azzerare cariche microbiche (soprattutto di organismi che possono essere problematici), sia per denaturare eventuali composti organici complessi presenti nella linfa (prodotti dalla pianta stessa o fitofarmaci di origine esterna) che potrebbero avere effetti tutt'altro che prevedibili in vasca.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di cuttlebone » 03/06/2016, 14:20

FedericoFavotto ha scritto:Perdi patte del rilascio di tannini se le fai bollire.. Però per scrupolo meglio farlo, tanto servono come cibo in questo caso
Porto l'acqua ad ebollizione, metto le foglie in acqua per 1' e poi le tolgo e le faccio seccare.
Non fanno in tempo a rilasciare tannini, ma il tempo è sufficiente ad abbattere l'eventuale carica microbica presente sulla superficie ;)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di fernando89 » 30/09/2016, 21:08

dopo tanto tempo riesumo questo topic

ho preso delle foglie di gelso e dopo qualche giorno le ho sciacquate e messe nel caridinaio...senza bollitura e ancora verdi

ecco cosa ne rimane al secondo giorno :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: foglie di gelso per caridina

Messaggio di Luca.s » 30/09/2016, 21:10

fernando89 ha scritto:e ancora verdi
Meglio non metterle verdi però!

Per il resto, so bone!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 4 ospiti