Pagina 2 di 2
Re: Filamentose Highlanders in vasca
Inviato: 27/05/2016, 12:23
di MauroS
No, non faccio più cambi (forse mi sono espresso male).
Ne ho fatti sino a tre settimane fa ma visto che adesso quell' aspetto é risolto non cambio da 20 gg e non prevedo di farlo per qualche mese.
Hai ragione sui quantitativi del rinverdente.
Ho imparato quasi a memoria gli articoli di Rox (anche quello sulle alghe filamentose).
Purtroppo quando ho messo 5 ml di rinverdente ho avuto un' esplosione Algale e quindi ho ridotto.
Molto probabilmente la causa però era un' altra!!!
Ti ringrazio per l'aiuto e passo all' altra sezione.

Re: Filamentose Highlanders in vasca
Inviato: 28/05/2016, 10:40
di Rox
Mauro... vediamo di ricapitolare.
- - Hai avviato un 190 litri, 6 mesi fa.
- Ci hai messo 170 W di lampade più riflettori.
- Hai eseguito cambi d'acqua per mesi, bloccando o ritatdando la maturazione.
- Ci hai messo i batteri coltivati, che notoriamente producono ulteriori ritardi.
- Sei particolarmente taccagno con gli oligoelementi, nonostante la luce e le specie presenti.
- Hai una foresta infinita di Mayaca fluviatilis, a cui si aggiunge il Myriophyllum. Delle circa 200 specie in commercio, ce ne saranno due o tre paragonabili a quelle, nella richiesta di ferro e fosforo.
- Ciò nonostante, il fosforo lo tieni a zero, mentre il ferro è legato alle riserve prodotte da un vecchio errore.
Con tutto questo... Ci chiediamo perché hai le filamentose?
E poi pensiamo pure di ricorrere al Protalon?
Mettendo tutto insieme, dobbiamo dedurre che la
Mayaca (con la sua allelopatia) ed il Manado (con la sua porosità) ti hanno salvato l'acquario... Altrimenti le alghe dovevano arrivarti sul divano.

Re: Filamentose Highlanders in vasca
Inviato: 28/05/2016, 14:34
di MauroS
Rox sei un mito!
Comunque non sapevo assolutamente che i batteri coltivati rallentassero la maturazione (lo scopro felicemente adesso).
I cambi d'acqua quindicinali ho iniziato a farli dopo un mese e mezzo di avvio, in concomitanza con l' introduzione dei pesci e a causa dell' anomalia del Manado.
Mi vien da dire, col senno di poi, che dovevo pazientare molto di più nel' introdurre i pesci, gestire un' acidità più bassa per favorire i batteri.
Terrò conto di questa esperienza se in futuro, come dici tu, volessi foderare di verde il divano.
Per il momento ho ridotto a 4.5 h il fotoperiodo è messo a galleggiare qualche stelo di myriophillum.
Prima che apra un nuovo topic in fertilizzazione, come mi è stato giustamente suggerito, hai qualche consiglio per la situazione contingente? Grazie mille.
Re: Filamentose Highlanders in vasca
Inviato: 29/05/2016, 3:16
di Rox
MauroS ha scritto:hai qualche consiglio per la situazione contingente?
Sì... tutto il contrario di ciò che hai fatto finora.
In particolare, basta cambi d'acqua, mettici quei nutrienti mancanti, butta via quei batteri artificiali e... sul fotoperiodo hai già provveduto.
I batteri coltivati sono di un'altra specie (
Nitrobacter), rispetto a quelli che si formano naturalmente (
Nitrospira).
All'inizio entrano in competizione, ritardando la maturazione invece di accelerarla.
Re: Filamentose Highlanders in vasca
Inviato: 29/05/2016, 3:22
di Rox
Rox ha scritto:I batteri coltivati sono di un'altra specie (Nitrobacter), rispetto a quelli che si formano naturalmente (Nitrospira).
All'inizio entrano in competizione, ritardando la maturazione invece di accelerarla.
Ah... dimenticavo...
qui c'è un esempio con la Formula Uno.

Re: Filamentose Highlanders in vasca
Inviato: 29/05/2016, 9:00
di MauroS
Rox ti ringrazio per i consigli.
Molto chiaro l'esempio della F1; io usavo fiale di una nota marca francese pensando che fosse il meglio.....
Loro addirittura suggeriscono di dosarne una fiala a settimana per tutta la vita dell' acquario (meno male che li ho usati solo all' avvio e che, grazie a questo forum, sto imparando a gestire realmente un acquario).
Adesso passo in fertilizzazione e mi faccio aiutare per ripartire gestendo correttamente i dosaggi.
