leonardo933 ha scritto:
riduco quindi a 7 ore per quanti giorni?
Perchè 7..ho detto 4 massimo 5....
Andremo ad alzarlo di 1/2 h a settimana ma prima bisogna far partire per bene le piante e far maturare seriamente filtro e vasca.
I valori dell'acqua sono quello nel profilo?
Per questo passa in fertilizzazione per aggiustare il tiro.
Ti ripeto la domanda...
GiuseppeA ha scritto:Prima come fertilizzavi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.
ops.. sorry .. 4 ore da domani allora e poi mezz'ora in più ogni settimana
per i valori si, anche se si stanno stabilizzando piano piano facendo cambi di acqua 2 volte a settimana di 10lt per il fatto della durezza che è troppo alta.
prima fertilizzavo con il sistema tris dennerle secondo il loro protocollo.
Qui si entra nel filosofico.
Se si è iscritto e ha deciso di cambiare protocollo di fertilizzazione con l'intenzione di eliminare anche sifonature, cambi d'acqua, batteri e magari capire meglio quel che succede lì dentro; vuol dire che sente la necessità di vivere diversamente questo hobby e capire meglio le dinamiche!
Ed era certo è inevitabile che se fino a ieri ha usato i batteri avrebbe avuto qualche problemino.
P. S. Le alghe sulle piante le odiamo tutti, ma quelle filamentose sul legno a me piacciono!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
si diciamo che il mio obbiettivo è utilizzare solo PMDD e riuscire a capire le esigenze della vasca e poi agire di conseguenza.. processo molto lungo però ho 23 anni quindi ne ho
quindi diciamo che per questa cosa inizio con le 4 ore domani e poi 1/2 in più ogni settimana fino a tornare alle 8 ore; altre accortezze che posso fare?
Oltre a questo, cerca di far sviluppare e moltiplicare per bene l'Egeria che è una pianta dalle mille risorse e ti aiuterà ad "imparare" la fertilizzazione con i suoi segnali. Egeria densa: un regalo della Natura
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.
ma gia ci sto in fertilizzazione!!! c'è stata Daniela che mi ha illuminato solo che proprio lei mi ha consigliato di aprire il topic perchè non sapeva bene come comportarsi con fertilizzazione, cambi acqua 2 v/s e alghe.. troppe cose tutte insieme...
Allora, per le alghe filamentose è solo questione di far maturare per bene il filtro. Nel frattempo per evitare invasioni abbassiamo il fotoperiodo. E con questo risolviamo il problema alghe.
Per la fertilizzazione invece devi capire bene come fare a sfamare le tue piante senza mandarle in carenza.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis