Pagina 2 di 2

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 14:41
di Bob
Diego ha scritto:Ciao, secondo me sono troppo lunghi i periodi di alba e tramonto. Così facendo, ottieni un fotoperiodo lungo a bassa potenza, che sappiamo favorire le alghe.
Noi dobbiamo privilegiare la potenza rispetto alla durata (meglio 100 watt per 8 ore che 50 watt per 16, ad esempio). Io compatterei perciò il fotoperiodo.

Di solito i LED danno problemi di BBA, poiché emettono molto blu e stimolano la ficoeritrina. Ovviamente parlo di probabilità, dunque non è che se uno mette i LED, in automatico escono le alghe. Ma è più probabile. Però se le piante crescono, ci penseranno loro, alle alghe.
Le filamentose invece non dipendono dall'illuminazione, ma dalla presenza di azoto ammoniacale in acqua ;)
Ho dei forti dubbi su quanto affermi ficoceritina e ficocianina privilegiano il rosso dai 620nm all'infrarosso come si puo vedere dal grafico, le frequenze blu e quindi alte gradazioni, risultano invece necessarie alla fotosintesi, in quantita decisamente maggiore di tutte le altre

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 14:51
di Diego
Ciao Bob, perché non passi anche a presentarti e a presentare il tuo acquario? Così ti conosciamo :-bd
Bob ha scritto:Ho dei forti dubbi su quanto affermi ficoceritina e ficocianina privilegiano il rosso dai 620nm all'infrarosso come si puo vedere dal grafico, le frequenze blu e quindi alte gradazioni, risultano invece necessarie alla fotosintesi, in quantita decisamente maggiore di tutte le altre
Una componente blu molto alta rispetto a quelle di altri colori favorisce le alghe. Tant'è che di solito si consigliano anche lampade al neon con gradazioni basse (<6500K) per non favorire le alghe.
I LED bianchi hanno emissioni nel blu paragonabili a quelle di lampade ad alta temperatura di colore, diciamo almeno 9000K.

Resta invece il fatto che i LED hanno un'emissione forte in corrispondenza del picco di emissione di ficoeritrina.
Le ficocianine non sono invece molto stimolate dai LED normalmente usati in acquario (4000-6500K), infatti non le ho nominate. I LED a temperatura di colore bassa (2700K circa) stimolano abbastanza anche le ficocianine, ma, appunto, non sono usati negli acquari.

Il grafico che hai messo vale comunque per le piante emerse.
Per quelle immerse il discorso è un po' diverso, poiché sono adattate a illuminazioni diverse (vedi, es, Ecologia delle piante d'acquario di Diana Walstad): vengono usati più i pigmenti accessori rispetto alla clorofilla A.

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 15:31
di Bob
Le frequenze rosse sono le prime ad essere assorbite dall'acqua e sommerse le piante cosi come i coralli usano le frequenze che arrivano, e adattandosi le sfruttano al meglio, la luce in qualunque forma o frequenza sia, non fa favoritismi ogni organismo fa il possibile per sopravivere, ce bisogno di TUTTO lo spettro completo, se lo sbilanci non sfavorisci solo le alghe, le cause di alghe varie sono tutt'altre, non certo la luce qualunque essa sia
Sorry non sono d'accordo con te

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 15:55
di Diego
Rinnovo intanto l'invito a presentarti, è buona prassi :-bd
Bob ha scritto:Le frequenze rosse sono le prime ad essere assorbite dall'acqua e sommerse le piante cosi come i coralli usano le frequenze che arrivano, e adattandosi le sfruttano al meglio, la luce in qualunque forma o frequenza sia, non fa favoritismi ogni organismo fa il possibile per sopravivere, ce bisogno di TUTTO lo spettro completo, se lo sbilanci non sfavorisci solo le alghe, le cause di alghe varie sono tutt'altre, non certo la luce qualunque essa sia
Sorry non sono d'accordo con te
Hai ragione sul fatto che la luce non sia causa diretta di alghe, ma certamente può essere concausa e favorirle.

Studi scientifici dimostrano che le lampade a spettro completo non sono ottimali per l'acquario.
Prova a leggere questo materiale:
Spettro luminoso (dal libro di Diana Walstad)
Lampade fluorescenti in acquario
BBA: alghe a pennello -- La luce

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 17:16
di cuttlebone
Uhhh, che bello, due esperti di LED che possono spiegare per bene spettri, temperature, ecc :-bd
Però, vi suggerisco di farlo in un topic dedicato all'argomento per non "mortificarlo" qui :D
Bob, benvenuto :-h
Una presentazione, prima di postare, è d'uopo in ogni comunità ;)

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 17:33
di alessio0504
Direi che una chiacchierata tra voi sarebbe costruttiva!
Io con la centralina "dovrei" aver risolto!
Poi non capisco la metà delle cose che dite purtroppo! =))

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 18:04
di cicerchia80
Seguo :-bd

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 21:36
di Bob
Poi mi presento, scusate, ma sono un marinofilo ex dolce
Credo che i libri lascino un po il tempo che trovano, nel senso sono basi ma non vangelo, a parte certi argomenti incotrovertibili, matematica fisica chimica e robe cosi......
I libri aiutano ma poi contano i risultati, che possono essere diametralmente opposti a quello che ci di aspettava seguendo sacre letture, non e' tutto nero o bianco, in mezzo ci sta il grigio
Anche fosse tutto vero quello scritto nel libro, fluorescente non ha nulla a che vedere con i LED, sono due cose molto diverse, cosi come sono diverse le HQI anche con le stesse gradazioni

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 21:41
di Diego
Bob ha scritto:Poi mi presento, scusate, ma sono un marinofilo ex dolce
Credo che i libri lascino un po il tempo che trovano, nel senso sono basi ma non vangelo, a parte certi argomenti incotrovertibili, matematica fisica chimica e robe cosi......
I libri aiutano ma poi contano i risultati, che possono essere diametralmente opposti a quello che ci di aspettava seguendo sacre letture, non e' tutto nero o bianco, in mezzo ci sta il grigio
Anche fosse tutto vero quello scritto nel libro, fluorescente non ha nulla a che vedere con i LED, sono due cose molto diverse, cosi come sono diverse le HQI anche con le stesse gradazioni
Forse in questo forum siamo fra quelli che seguono meno i libri e le riviste d'acquariofilia e, se hai letto i link che ti ho messo sopra, avrai visto che sono tutti studi basati sull'osservazione sperimentale, più che sulla teoria (anche se, comunque, un po' di teoria serve sempre).

Ora chiudo questa discussione, non per censurarti, ma poiché siamo off-topic.
Puoi dare maggior risalto alla discussione aprendo un nuovo topic dedicato all'argomento in Tecnica, dove parleremo volentieri della questione :-bd

Re: Effetto alba/tramonto...

Inviato: 02/06/2016, 21:57
di cuttlebone
Ben vengano le esperienze personali ;)
In questo forum non ci sono visioni preconcette o pensieri dominanti ma si condividono le esperienze a beneficio di tutti.
Meglio se con un linguaggio semplice ed accessibile ai meno tecnici ;)