Solfato di potassio??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Pizza » 30/05/2016, 17:49

Ecco che ci siamo scritti in contemporanea. :D :D
lucazio00 ha scritto:Se hai un eccesso di nitrati in vasca e aggiungi del solfato di potassio per dosare il potassio col tempo generi un eccesso di solfati, perchè lo zolfo è l'ultimo dei macroelementi (N, P, K, Ca, Mg e S) in termini di quantità richieste dalle piante!
Va bene, ma aggiungendo solfato di potassio con nitrati alti, non modifico il pH; come non lo modifico con il nitrato di potassio.
Se ho disponibili K+ e NO3--- il bilancio sul pH dovuto al loro assorbimento continuerà ad essere neutro.
Giusto?
Questo per rispondere a Cicerchia.

Poi la scelta tra nitrato o solfato direi che debba essere funzione dei casi e carenze specifiche; ovviamente nella stragrande maggioranza andrà meglio il nitrato.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di lucazio00 » 30/05/2016, 19:00

Pizza ha scritto:Se ho disponibili K+ e NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-- il bilancio sul pH dovuto al loro assorbimento continuerà ad essere neutro.
Giusto?
Se bilanciato con la nitrificazione batterica, si!
Nei terreni il nitrato di potassio ha un leggero effetto alcalinizzante, perchè le piante assorbono più ioni nitrato che ioni potassio e la nitrificazione acidifica grazie alla formazione di acido nitrico, per cui avere una fluttuazione perfettamente nulla del pH è molto difficile, infatti attraverso le piante e i microrganismi nessun concime è chimicamente neutro, neanche il nitrato di ammonio, che contiene solo azoto.
Infatti parte degli ioni ammonio viene ossidata ad acido nitrico (effetto acidificante) e l'altra parte degli ioni ammonio viene assorbita dalle piante, con rilascio di acidità.
Solo un assorbimento di ioni nitrato totalmente bilanciato con gli altri due fenomeni impedisce una variazione del pH del terreno.
Infine, bisogna considerare anche l'evaporazione di piccole quantità di ammoniaca dal suolo, tanto per complicare il sistema!
Spero di essermi spiegato bene! ;)

Se uoi usare il solfato di potassio, ti consiglio di acquistarlo in farmacia e non al consorzio, perchè di solito è molto impuro (grigio e non bianco).
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pizza (30/05/2016, 20:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Pizza » 30/05/2016, 20:34

Spiegazione chiara. :-bd
lucazio00 ha scritto:Se bilanciato con la nitrificazione batterica, si!
Come da richiesta di Cicerchia, mi stavo riferendo all'effetto sul pH del solo effetto di inserire il KNO3 (nitrato di potassio) o K2SO4 (solfato di potassio).
Se l'anione nitrato NO3- è già presente in vasca in quantità, direi che non cambia nulla (per il solo pH).
Certo, con il solfato di potassio, nel tempo, ci sarà un accumulo di solfati (che non incidono sul pH (salvo condizioni anossiche).
lucazio00 ha scritto:Se uoi usare il solfato di potassio, ti consiglio di acquistarlo in farmacia e non al consorzio, perchè di solito è molto impuro (grigio e non bianco).
Per ora l'idea è di proseguire con il nitrato di potassio, salvo condizioni particolari.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Artic1 » 31/05/2016, 3:08

Andrea_67 ha scritto:ho dosato 10 g di KNO3 e il risultato è stato portare i nitrati a 50 (la vasca è di 300 litri).
Con il calcolatore dei fertilizzanti potevi fare il calcolo prima di dosarlo! Buona stechiometria non mente mai. Ed infatti con 10 g di KNO3 hai apportato alla tua vasca 19 mg/l di NO3- e 12,2 mg/l di K+

Se credete vi serva il Solfato di Potassio per evitare aggiunte di azoto fate pure, di sicuro è un buon fertilizzante anche il solfato di potassio, ma ricordate che potrebbe avere un effetto acidificante. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Andrea_67 » 31/05/2016, 9:32

Ho fatto quel calcolo Artic, sapevo a cosa andavo incontro.
Ho comunque dosato quei 10 gr per provare a vedere se, come da molti qui sostenuto, il KNO3 provocherebbe un maggiore consumo di azoto. Ho anche inserito una gran quantità di piante che dovrebbero contribuire alla causa, ovvero limnophila e pistia ma al momento i nitrati non scendono.
Non che avere NO3- a 50 sia un male in se, tuttavia il prossimo dosaggio di potassio tramite KNO3 provocherebbe un ulteriore innalzamento dei nitrati e avanti così finchè un cambio d'acqua cospicuo sarà una necessità.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Pizza » 31/05/2016, 14:34

Andrea_67 ha scritto:Ho comunque dosato quei 10 gr per provare a vedere se, come da molti qui sostenuto, il KNO3 provocherebbe un maggiore consumo di azoto. Ho anche inserito una gran quantità di piante che dovrebbero contribuire alla causa, ovvero limnophila e pistia ma al momento i nitrati non scendono.Non che avere NO3- a 50 sia un male in se, tuttavia il prossimo dosaggio di potassio tramite KNO3 provocherebbe un ulteriore innalzamento dei nitrati e avanti così finchè un cambio d'acqua cospicuo sarà una necessità.
Scusa ma da quanti giorni hai dosato i 10g?
Tieni conto anche del fatto che fin che non è stato consumato l'eventuale azoto ammoniacale eventualmente presente, i nitrati vengono snobbati.

Io ho concimato con il nitrato di potassio perché inizialmente i nitrati erano sotto i 10mg/l e li ho portati sui 30mg/l, assieme a Ferro, Oligoelementi e Magnesio.
Posso dirti che le piante sono partite di botto solo dopo che, per motivi da appurare, i nitrati sono schizzati a oltre 100mg/l. (penso sia stato dovuto al mangime da fondo altamente proteico per le tauteurndine wild, che inizialmente rimanevano senza cibo). In 7gg sono riscesi a 50mg/l.
Però, se a 100mg/l non avessero cominciato a scendere, avrei preso in considerazione di passare al solfato di potassio se avessi dovuto dosare potassio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Artic1 » 03/06/2016, 0:41

Andrea_67 ha scritto:come da molti qui sostenuto, il KNO3 provocherebbe un maggiore consumo di azoto
:-\ :-\ :-\ :-\
Questa chi mai l'ha detta????
Andrea_67 ha scritto:prossimo dosaggio di potassio tramite KNO3 provocherebbe un ulteriore innalzamento dei nitrati e avanti così finchè un cambio d'acqua cospicuo sarà una necessità.
Se non ti scendono i nitrati il problema è un altro.
Apri un tuo topic e ci metti una foto della tua vasca per cortesia? Almeno capiamo di quante piante stiamo parlando e vediamo di risolvere il tuo di problema...
Pizza ha scritto: se a 100mg/l non avessero cominciato a scendere, avrei preso in considerazione di passare al solfato di potassio se avessi dovuto dosare potassio.
Questa è un'ottima considerazione. ;) :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Andrea_67 » 03/06/2016, 11:47

Artic1 ha scritto:
Andrea_67 ha scritto:come da molti qui sostenuto, il KNO3 provocherebbe un maggiore consumo di azoto
:-\ :-\ :-\ :-\
Questa chi mai l'ha detta????
Mi riferivo a questo thread:
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 60-10.html

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di Artic1 » 03/06/2016, 14:36

Andrea_67 ha scritto:
Artic1 ha scritto:
Andrea_67 ha scritto:come da molti qui sostenuto, il KNO3 provocherebbe un maggiore consumo di azoto
:-\ :-\ :-\ :-\
Questa chi mai l'ha detta????
Mi riferivo a questo thread:
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 60-10.html
Aspetta, forse non ci siamo capiti,
non è il KNO3 che causa un maggior consumo dell'azoto, sono le piante che consumano sempre molto più azoto che potassio per vivere, neppure le "potassiovore" bevono più potassio dell'azoto. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Solfato di potassio??

Messaggio di pantera » 03/06/2016, 15:01

Artic1 ha scritto: Aspetta, forse non ci siamo capiti,
non è il KNO3 che causa un maggior consumo dell'azoto, sono le piante che consumano sempre molto più azoto che potassio per vivere, neppure le "potassiovore" bevono più potassio dell'azoto. ;)
È per questo motivo che si sostiene ormai è anni su questo forum che il nitrato di potassio anziché far aumentare i nitrati come molti sostengono li fa invece scendere

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti