Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 05/06/2016, 0:03
Rem ha scritto:se necessario cmq apro nuovo topic.
Sarebbe da descrivere meglio la situazione... con foto possibilmente.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Rem

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 38 x 20 x 22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: Illum. solo naturale
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Indiana (non calcarea)
- Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022.
Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro.
GH 10
KH 6
pH 8,10
Nitriti 0,00
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Rem » 05/06/2016, 0:24
al momento non posso allegare foto, l'acquario ha impostazione amazzonica, per ora c'è solo uno scalare molto piccolo.
Fondo neutro, acqua per un terzo osmotica per il resto rubinetto (pH 7,5, zona Milano) ma aumenterò la percentuale di osmotica nel tempo per ridurre pH e durezza. Temperatura 22°.
C'è uno stelo di Egeria e 8 piante di Vallisneria, di cui 6 fluttuanti sulla superficie dell'acqua, abbastanza piccole.
Se necessarie altre info chiedete pure.
Rem
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 05/06/2016, 0:39
Rem apri un topic tutto tuo, altrimenti si fa confusione.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Rem

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 38 x 20 x 22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: Illum. solo naturale
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Indiana (non calcarea)
- Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022.
Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro.
GH 10
KH 6
pH 8,10
Nitriti 0,00
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Rem » 05/06/2016, 1:09
ok
Rem
-
mauro.i

- Messaggi: 642
- Messaggi: 642
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mauro.i » 05/06/2016, 7:57
allora chiedo se è mancanza di ferro sara il caso di fertilizzare? mi hanno detto che il miglior fertilizzante è la cacca dei rossi ma sembra che non basta, che faccio fertilizzo? a ho notato che se si tocca delicatamente lo stelo si spezza.
mauro.i
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/06/2016, 8:00
No non fertilizzante ancora, metti una foto.
Edit ho visto che la foto c'è. La parte con le foglie così è la prima che avevi inserito? Se è così è perché non è adattata alla tua acqua.
Comunque anche a me ogni tanto fa così, ma quando arriva alla superficie dell'acqua cresce che è uno spettacolo.
La cacca basta. Solo che i pesci non cagano ferro... Hai letto gli articoli sul PMDD?
Aspetta comunque a fertilizzare.. Io lascerei proprio stare, alla fine hai pesci rossi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
mauro.i

- Messaggi: 642
- Messaggi: 642
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mauro.i » 05/06/2016, 8:19
scusami cosè il pmdd?
mauro.i
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/06/2016, 8:27
mauro.i ha scritto:scusami cosè il pmdd?
Chiedo venia, credevo ti avessero già fatto leggere.
Allora in acquario puoi fertilizzare spendendo un patrimonio con i prodotti d'acquario, che però son acqua sporca. Oppure utilizzare il PMDD, che è un protocollo, ognuno ha circa il suo, adattato all'acquario che ha. noi ne utilizziamo uno con i prodotti separati, in modo che aggiungi SOLO quello che serve e non crei eccessi.
Ti invito a leggere questi due articoli che spiegano in maniera completa ciò che ti sto dicendo. Ma non comprare nulla al momento, ti ricordo che hai pesci rossi, loro fan abbastanza cacca, forse ti servirà solo una parte dei prodotti del PMDD.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Dai una letta, dicci come ti sembra. Io comunque non noto carenze nella tua egeria, forse è qualche oligo o FORSE ferro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
mauro.i

- Messaggi: 642
- Messaggi: 642
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mauro.i » 05/06/2016, 8:40
se fosse solo ferro dovrei comprare il primo (quello della sma rinverdente) e quanto ne dovrei mettere ogni sett . domanda ma quando si cambia l'acqua la percentuale di ferro che essa contiene è sufficente per le piante? quanti ml di ferro deve contenere?
mauro.i
-
Gerry

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel,
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 05/06/2016, 9:41
mauro.i ha scritto:se fosse solo ferro dovrei comprare il primo (quello della sma rinverdente) e quanto ne dovrei mettere ogni sett . domanda ma quando si cambia l'acqua la percentuale di ferro che essa contiene è sufficente per le piante? quanti ml di ferro deve contenere?
stai facendo confusione anche il "rinverdente contiene ferro" ma in questo caso ci si riferisce al ferro chelato del pmdd, leggiti con piu' calma gli articoli postati da FedericoFavotto poi se qual cosa non ti è chiaro "chiedi sul forum"

Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti