Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 03/06/2016, 19:44
			
			
			
			
			Ciao Multi, visto che intanto hai la CO
2 parliamo di quella: non impazzire con il pH, una sua piccola variazione tra l'inizio e la fine del fotoperiodo è normale. Ancora qualche piccola regolazione e poi sei a posto. Considera che anche in natura il pH subisce variazioni giornaliere e stagionali per cui, come detto, non farne una malattia  
 
L'importante, per la fertilizzazione, è la quantità di CO
2 disciolta nell'acqua. Per conoscere questo valore prendi un po' di acqua dell'acquario con un contenitore e agitala vigorosamente per 2-3 min. Poi rimisura il pH dell'acqua agitata e dicci quanto è  

 
			
									
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								Multienco							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  188
 			
		- Messaggi: 188
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pisa
 
				
																
				- Quanti litri è: 50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Acqua basic + Manado
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
 Heteranthera Zosterifolia
 Ludwigia Repens "Rubin" 
 Hemianthus Callitrichoides
 Limnophila Sessiliflora
 Eleocharis acicularis
 Myriophyllum mattogrossense
 Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia 
				
																
				- Fauna: In maturazione
 
				
																
				- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    26 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Multienco » 03/06/2016, 20:39
			
			
			
			
			For ha scritto:Ciao Multi, visto che intanto hai la CO
2 parliamo di quella: non impazzire con il pH, una sua piccola variazione tra l'inizio e la fine del fotoperiodo è normale. Ancora qualche piccola regolazione e poi sei a posto. Considera che anche in natura il pH subisce variazioni giornaliere e stagionali per cui, come detto, non farne una malattia  
 
L'importante, per la fertilizzazione, è la quantità di CO
2 disciolta nell'acqua. Per conoscere questo valore prendi un po' di acqua dell'acquario con un contenitore e agitala vigorosamente per 2-3 min. Poi rimisura il pH dell'acqua agitata e dicci quanto è  

 
Ho effettuato il test, primo campione 7 e l'altro dopo l'agitazione era 7,8
 
			
									
						
	
	
			La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Multienco
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 03/06/2016, 20:46
			
			
			
			
			Diego ha scritto:La puoi mettere? Perché anche io lo usai tempo addietro, ma la composizione precisa non l'ho trovata
Cavolo...mi ero perso il messaggio,scusa Dié 

20160603204602.png
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
 
			- Diego (03/06/2016, 20:47)
 
		
	 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 03/06/2016, 20:52
			
			
			
			
			Manco ricordavo che c'era una minima parte di potassio 
 
Ps........notavo come ho risposto prima a Diego....il mio nò era inteso al fatto che la composizione non fosse un mistero,daccordo con lui che si può usare benissimo come rinverdente 

 ....se non sono stato chiaro
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 03/06/2016, 21:18
			
			
			
			
			Multienco ha scritto:
Ho effettuato il test, primo campione 7 e l'altro dopo l'agitazione era 7,8
Vediamo cosa dicono gli altri, forse un po' bassina ma per i miei standard va bene 

 
			
									
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 04/06/2016, 1:33
			
			
			
			
			Multienco ha scritto:fernando89 ha scritto:PS sai che la tua vallisneria ucciderà l alternathera appena le radici si incontreranno?
Ho appreso il problema, infatti è stata isolata e messa in regalo o scambio sul mercatino del forum
 
Non preoccupatri io la ho con le Cryptocoryne,  
 
Tieni sotto stretto controllo gli stoloni per evitare che radichino dove non devono ed il gioco è fatto e vivranno entrambe.  
 
Per quanto riguarda la concimazione visto che l'allestimento ha quasi 10 giorni io direi che puoi iniziare a fertilizzare usando i dosaggi scritti nel protocollo PMDD ma dimezzati perché sei in un 50 litri. Hai recuperato tutto il necessario?  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Multienco							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  188
 			
		- Messaggi: 188
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pisa
 
				
																
				- Quanti litri è: 50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Acqua basic + Manado
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
 Heteranthera Zosterifolia
 Ludwigia Repens "Rubin" 
 Hemianthus Callitrichoides
 Limnophila Sessiliflora
 Eleocharis acicularis
 Myriophyllum mattogrossense
 Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia 
				
																
				- Fauna: In maturazione
 
				
																
				- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    26 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Multienco » 06/06/2016, 19:54
			
			
			
			
			come mai la presenza di ferro è sempre 0,5mg , ho solo aggiunto una dose di ferropol 7 giorni fa, e da quel giorno non è mai calato.
quanto è il limite da tenere in vasca?
nitriti sempre a 4
nitrati a 25 (calati)
fosfati a 1
domani arriva pH metro e conduttivometro...
mi manca solo il solfato di magnesio...
Cmq l'acquario mi sembra una bomba... cresce tutto...
			
									
						
	
	
			La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Multienco
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 06/06/2016, 22:31
			
			
			
			
			Multienco ha scritto:Cmq l'acquario mi sembra una bomba... cresce tutto...
 
 allora prossimo acquisto:
image.jpg
Il ferro è uno degli elementi che non si riesce a misurare con i test, per due motivi: si combina in diversi modi e i test ne rilevano solo alcuni tipi; le piante lo immagazzino.
Qui, di solito, si va o occhio con la "tecnica dell'arrossamento". Ne hai letto? Sennò ti cerco il topic di ersergio che ha riscritto la storia  

 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								Multienco							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  188
 			
		- Messaggi: 188
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pisa
 
				
																
				- Quanti litri è: 50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Acqua basic + Manado
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
 Heteranthera Zosterifolia
 Ludwigia Repens "Rubin" 
 Hemianthus Callitrichoides
 Limnophila Sessiliflora
 Eleocharis acicularis
 Myriophyllum mattogrossense
 Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia 
				
																
				- Fauna: In maturazione
 
				
																
				- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    26 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Multienco » 06/06/2016, 23:13
			
			
			
			
			For ha scritto:Qui, di solito, si va o occhio con la "tecnica dell'arrossamento". Ne hai letto? Sennò ti cerco il topic di ersergio che ha riscritto la storia  
Non ho avuto il piacere di leggere, non lo trovo
 
			
									
						
	
	
			La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Multienco
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 06/06/2016, 23:19
			
			
			
			
			Multienco ha scritto:For ha scritto:Qui, di solito, si va o occhio con la "tecnica dell'arrossamento". Ne hai letto? Sennò ti cerco il topic di ersergio che ha riscritto la storia  
Non ho avuto il piacere di leggere, non lo trovo
 
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... ro#p212722 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
 
			- For (06/06/2016, 23:20)
 
		
	 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti