SUMP per acqua dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 19:17

Diego ha scritto:Mi sembra eccessivo, ma se quelli sono gli scomparti non so che fare. Anche tutti quei passaggi: ognuno disperde CO2...

Comunque la lana di perlon va prima dei cannolicchi, dopo serve a poco.
Non ci sono gli scomparti, li devo fare ancora . Per il discorso dispersione se tutti i comparti sono allo stesso livello non ci sono cascate penso..o no?
Per la lana prima facile modificare...
Aggiorno la bozza mentre mio figlio fa skate,
Ho aggiunto un setto dove mettere il diffusore CO2, il flusso dell'acqua verso il basso dovrebbe miscelare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di naftone1 » 03/06/2016, 20:01

in una sump la semplice caduta dell'acqua dalla vasca alla sump e` sufficiente a disperdere moltissima CO2, il che non e` un dramma se ti rassegni ad immettere molto gas per compensare e quindi cambiare o ricaricare la bombola piu frequentemente... il mio consiglio e`: finche la vasca e` vuota elimina la sump e usa un filtro "normale" (io personalmente sono per gli esterni)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 21:29

naftone1 ha scritto:in una sump la semplice caduta dell'acqua dalla vasca alla sump e` sufficiente a disperdere moltissima CO2, il che non e` un dramma se ti rassegni ad immettere molto gas per compensare e quindi cambiare o ricaricare la bombola piu frequentemente... il mio consiglio e`: finche la vasca e` vuota elimina la sump e usa un filtro "normale" (io personalmente sono per gli esterni)
Mm insomma nessuno che ha visto / usato sump efficaci, la ricarica non sarebbe un problema, uso una bombola abbastanza grande. Se proprio mi dovessi arrendere opterei per un esterno ovviamente ( jbl e1501 oppure 1901, gli eheim non giustificano il prezzo secondo me), eppure su un sito americano (planted tanks) ho visto molti plantaquari con sump
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di naftone1 » 03/06/2016, 21:34

GiovAcquaPazza ha scritto:li eheim non giustificano il prezzo secondo me
io ne ho avuto uno e ti garantisco che c'e` un motivo se costano cosi.... ;)
le vasche che vedi con sump sono portate avanti con metodi "classici" e con un enorme spreco di CO2... non conosco dati certi ma sono piuttosto convinto che la CO2 che immetti in un 200lt con sump, nel mio 200lt dura 3 volte tanto... la scomodita` non e` tanto ricaricare in se ma pensa: finisce la CO2, gia quando te ne accorgi e` passato del tempo, poi smonta la bombola, porta a ricaricare, intanto le piante rallentano, vai a riprendere la bombola ricollega tutto ecc ecc... uno sbattimento troppo facile da evitare finche hai la vasca vuota... basta rimuovere la sump (che tra l'altro secondo me e` anche ben piu rumorosa di un filtro)... secondo me se non lo fai ora ti maledirai tra 6 mesi... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di exacting » 03/06/2016, 23:23

la sump di sicuro va a scontrarsi con il silenzio che vorresti in soggiorno, poi c'è tutto il resto.... valuta bene :-bd

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di cqrflf » 03/06/2016, 23:29

E' vero c'è una dispersione di CO2 ma se non hai un percolatore è moderata. Gli acquari della Dupla negli anni 80/90 sono diventati famosi per aver lanciato il filtro a percolazione insieme alla CO2 e funzionavano perfettamente.
Se vuoi fare come ho fatto io compera una bombola usata più grossa che puoi, minimo 2 litri ma le trovi anche da 4 o 5 per 40-50€. Con questa soluzione puoi usare il sump altrimenti con il sistema fai da te a lieviti o acido, per la dimensione della tua vasca, dovrai fare un cambio alla settimana.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 04/06/2016, 10:18

cqrflf ha scritto:E' vero c'è una dispersione di CO2 ma se non hai un percolatore è moderata. Gli acquari della Dupla negli anni 80/90 sono diventati famosi per aver lanciato il filtro a percolazione insieme alla CO2 e funzionavano perfettamente.
Se vuoi fare come ho fatto io compera una bombola usata più grossa che puoi, minimo 2 litri ma le trovi anche da 4 o 5 per 40-50€. Con questa soluzione puoi usare il sump altrimenti con il sistema fai da te a lieviti o acido, per la dimensione della tua vasca, dovrai fare un cambio alla settimana.
Ciao, ti usi la sump ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di Diego » 04/06/2016, 12:11

Ma scusate... che senso ha mettere una cosa di fatto inutile che ci fa sprecare CO2?
Non conviene vedere di tappare l'uscita della sump e fare una vasca "normale"? :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di naftone1 » 04/06/2016, 14:04

concordo con diego (per sta volta, non ti ci abituare) =))
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 04/06/2016, 14:46

Ok ok , vado di esterno, ho preso il jbl cristal profi e1901, enorme , una sump sigillata da 15 litri.
Già che c'ero ho preso anche le lucine, Aqua Illumination prime freshwater.
Mi manca il diffusore , ordinerò probabilmente il bazooka grande della intense.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti