Pagina 2 di 3

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 06/06/2016, 16:16
di Artic1
FedericoFavotto ha scritto: sia sull'hygrophila che sulla cabomba numerose radici avventizie
Questo di solito avviene in fase di ambientamento dopo il trapianto, oppure per carenza manifesta. Il più comune a causarla di solito è il potassio.

Ora aspetta che si stabilizzi tutto, tra qualche giorno misuri di nuovo NO2- ed NO3- e vediamo come sei messo per decidere se cambiare o meno l'acqua. :)

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 06/06/2016, 16:20
di FedericoF
Artic1 ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto: sia sull'hygrophila che sulla cabomba numerose radici avventizie
Questo di solito avviene in fase di ambientamento dopo il trapianto, oppure per carenza manifesta. Il più comune a causarla di solito è il potassio.

Ora aspetta che si stabilizzi tutto, tra qualche giorno misuri di nuovo NO2- ed NO3- e vediamo come sei messo per decidere se cambiare o meno l'acqua. :)
Ok, in ogni caso un cambio lo dovrò fare per portarmi a durezze "amazzoniche".
Tra qualche giorno mi arrivano i test a reagente, così faccio i test con quelli. Anche perché i valori possibili di NO3- con le cartine son 0 10 50 100 e 250..... e gli NO2- 0 1 5 10...
Le durezze saranno sui 10-15 (mia stima) visto che l'acqua di partenza era abbastanza dura..

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 06/06/2016, 16:48
di Artic1
Ok, una volta che sappiamo i dati delle durezze in modo affidabile studiamo il cambio per avvivare a quelle ottimali richieste. ;)

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 07/06/2016, 19:37
di FedericoF
Artic1 ha scritto:una volta che sappiamo i dati delle durezze in modo affidabile
Eccoli:
(il pH è con i test, il phmetro mi si è rotto credo...)
NO3- 10
NO2- 0.0
GH 16
KH 6
pH 6.5/7 (mi sembrava più 6.5)
EC 755
PO43- 1

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 09/06/2016, 1:51
di Artic1
Dunque:
FedericoFavotto ha scritto:NO3- 10
Come vedi il tuo dato di NO3- 100 mg/l iniziale non è corretto. Non hai cambiato l'acqua e i Nitrati si sono ridotti ad 1/10 di prima. Il risultato del test che dava 100 era sballato. ;)
I dati delle durezze direi che andrebbero bene per un amazonico a pH acido.
Il filtro sembra essere maturato (gli NO2- sono a zero)
ma la conducibilità è decisamente elevata.
Hai i valori iniziali dell'acqua con cui hai riempito la vasca? Non vorrei che tu avessi troppo sodio in vasca, sarebbe una notevole rottura di scatole. :-s :-?

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 09/06/2016, 7:53
di FedericoF
Artic1 ha scritto:Come vedi il tuo dato di NO3- 100 mg/l iniziale non è corretto. Non hai cambiato l'acqua e i Nitrati si sono ridotti ad 1/10 di prima. Il risultato del test che dava 100 era sballato.
E questo era molto probabile, erano le striscette, oltre agli errori di esse ci son anche gli errori sui colori. Nei test a reagenti son molto più distinguibili. ~x(
Artic1 ha scritto:I dati delle durezze direi che andrebbero bene per un amazonico a pH acido.
Il GH forse è alto per un eccesso di magnesio. All'inizio l'avevo dosato pensando a una carenza, quando in realtà era adattamento! In un altro topic mi han consigliato di non cambiare acqua e dosarlo nel prossimo secolo.

Come avevi previsto mi son arrivati i ciano: :-\
Topic Ciano
Però sembra una cosa limitata e ieri non c'erano più, oggi nemmeno.

Il mio conduttivimetro non ha la compensazione atc, me ne sono accorto dopo averlo comprato, magari un po' influisce.. %-(
La conduttività iniziale mi pare fosse sui 500, quel valore così alto potrebbe essere l'eccesso di magnesio di cui ho parlato sopra? (Non ne ho idea di quanto ne ho buttato, ero agli inizi e molto "nabbo", mi spiace). :- :-
Artic1 ha scritto:Hai i valori iniziali dell'acqua con cui hai riempito la vasca?
Non penso che il sodio sia alto, l'acqua è quella San Benedetto. Ho riempito con acqua di rete, ma qui esce la stessa acqua che imbottigliano alla San Benedetto (I cui dati son solitamente più aggiornati). :D
Per levare ogni dubbio ecco i valori registrati dal fornitore: (Colonna 2)
Cattura.PNG

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 12/06/2016, 1:54
di Artic1
FedericoFavotto ha scritto:Il GH forse è alto per un eccesso di magnesio. All'inizio l'avevo dosato pensando a una carenza, quando in realtà era adattamento! In un altro topic mi han consigliato di non cambiare acqua e dosarlo nel prossimo secolo.
Se è magnesio non me ne preoccuperei nemmeno io, a meno che non ti causi una carenza di potassio. I due elementi devono essere in equilibrio.
L'eccesso di uno causa problemi di assorbimento dell'altro.
Pertanto tieni sott'occhio la carenza di potassio perché è probabile che si verifichi se sei molto alto di Magnesio. ;)

L'acqua è buona e non hai certamente eccessi di sodio. :)

La compensazione della temperatura influisce un po', nel mio caso è di quasi 40-50 µS/cm soprattutto in inverno. Peccato non ci sia ma diciamo che puoi sopravvivere con un po' di attenzione. ;)

Si, 500 µS/cm sembrerebbe la conducibilità iniziale della tua acqua più o meno.

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 12/06/2016, 8:15
di FedericoF
Ma perché attento al potassio? Troppo magnesio impedisce l'assorbimento del potassio? Perché ho notato una carenza di potassio ma diciamo che "ci stava" visto la distanza di giorni da quando l'ho somministrato l'ultima volta.
Alla fine ho aggiunto un po' di azoto (mezzo ml) 15 ml di rinverdente e 15 ml di potassio.
Il potassio è il cifo potassio, con quella dose ho aumentato la concentrazione in vasca di circa 7mgl
Ora vediamo.
In ogni caso l'hygrophila cresce a vista d'occhio ma le foglie son parecchio strane. Non penso più a una carenza ma che sia una qualche varietà cultivar. Assomiglia molto a quella con le foglie lanceolate. Le foglie con la punta rossa non le fa più (forse perché l'ultima volta che ho messo ferro era troppo tempo addietro). Tuttavia le alghe verdi puntiformi sui vetri mi dicono che il ferro c'è.

Stiamo a vedere. La conducibilità negli ultimi giorni prima di mettere il potassio era scesa. Ieri ho messo il potassio, dopo controllo la conducibilità.

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 14/06/2016, 21:28
di Artic1
FedericoFavotto ha scritto:Troppo magnesio impedisce l'assorbimento del potassio?
Esatto. I due elementi devono essere abbastanza bilanciati, circa 2:1 in favore del magnesio. Questo legame non è sempre così vincolante ma se hai messo una vagonata di magnesio ti toccherà bilanciare con una vagonata di potassio. :D

Tieni solo d'occhio le carenze di potassio. Tutto qui. :)
FedericoFavotto ha scritto:Le foglie con la punta rossa non le fa più (forse perché l'ultima volta che ho messo ferro era troppo tempo addietro)
Beh, non scordartelo del tutto il ferro. Ogni due settimane diciamo che serve. :)
E le puntiformi sul vetro possono essere date dal rinverdente ed anzi, di solito se manca il ferro di alghe ne hai di più. ;)

Re: Hygrophila polysperma

Inviato: 14/06/2016, 21:45
di FedericoF
Artic1 ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Troppo magnesio impedisce l'assorbimento del potassio?
Esatto. I due elementi devono essere abbastanza bilanciati, circa 2:1 in favore del magnesio. Questo legame non è sempre così vincolante ma se hai messo una vagonata di magnesio ti toccherà bilanciare con una vagonata di potassio. :D

Tieni solo d'occhio le carenze di potassio. Tutto qui. :)
FedericoFavotto ha scritto:Le foglie con la punta rossa non le fa più (forse perché l'ultima volta che ho messo ferro era troppo tempo addietro)
Beh, non scordartelo del tutto il ferro. Ogni due settimane diciamo che serve. :)
E le puntiformi sul vetro possono essere date dal rinverdente ed anzi, di solito se manca il ferro di alghe ne hai di più. ;)
Okok, comunque ferro alla fine l'ho dosato. Ed è vero, un po' di alghe son sparite. Non ho più diatomee.
I ciano che erano apparsi son anche scomparsi, resiste un solo ceppo ma è morente e non fa pearling. Grazie mille dei preziosi consigli! La vasca ha fatto pearling, e l'ha fatto anche oggi! L'hygrophila comunque non è sicuro la polisperma. Avevo ragione, è troppo strana. Cresce un sacco e continua a fare foglie marroni o verdognole. Ma non assomiglia per niente alla pianta che ho comprato.. Le foglie che aveva si son sciolte. Magari è un qualche incrocio cultivar riuscito male