Carenza zoosterifolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di FedericoF » 04/06/2016, 21:17

Test nitrati? Se ci sono allora per me è il ferro
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di fernando89 » 04/06/2016, 21:29

nikoleo1234 ha scritto:Eccola
mmm non sono sicuro della carenza di ferro :-?

sicuramente manca del potassio, o manca un po di tutto :D

considera che io fertilizzo con la pala e dopo 2 giorni si pappa mezzo mondo =))

cosa inserisci di solito settimanalmente?

la mia é così ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di ocram » 04/06/2016, 21:41

Con la luce che hai il ferro è certo, ma pure il potassio fa la sua parte. Come dice Fernando, ha costantemente fame. :))
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di nikoleo1234 » 05/06/2016, 1:40

Nitrati non vado mai sotto i 100, settimanalmente non lo so perché la conducibilita non va mai giù dopo aver fertilizzato :-??

Il potassio infatti non capisco se viene assorbito o no, Comuqnue ferro ho dovuto tenere i carboni 24 ore per un medicinale, possibile che siano bastate? Di solito le piante hanno riserve

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di fernando89 » 05/06/2016, 3:50

questo blocco di conducibilità non mi piace :-?

abbiamo di fronte o un elemento mancante oppure un eccesso che blocca l assorbimento

cosa hai inserito l ultima volta?e quanto tempo fa?dicci qualcosa di piu su come e quanto fertilizzi o hai fertilizzato nelle ultime settimane
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di nikoleo1234 » 05/06/2016, 11:57

Avevo già un topic aperto in cui se ne era discusso, se non ricordo male eri intervenuto anche tu, Comuqnue ho resettato tutto un mesetto fa per eventuali blocchi e da allora ci sto andando più leggero con la fertilizzazione, la conducibilita rimane bloccata post fertilizzazione però le piante crescono

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di fernando89 » 05/06/2016, 13:19

nikoleo1234 ha scritto:Avevo già un topic aperto in cui se ne era discusso, se non ricordo male eri intervenuto anche tu, Comuqnue ho resettato tutto un mesetto fa per eventuali blocchi e da allora ci sto andando più leggero con la fertilizzazione, la conducibilita rimane bloccata post fertilizzazione però le piante crescono
scusa niko se non ricordo il post ~x(

cmq se le piante sono in ripresa significa che qualcosa assorbono :-?? e la conducibilità dovrebbe scendere :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di nikoleo1234 » 05/06/2016, 13:35

E' quello infatti che fa strano, gli elementi vengono assorbiti ma la conducibilità rimane invariata. Stanno assorbendo dal fondo e non in colonna? Viene assorbito qualcosa in colonna e il fondo rilascia e bilancia? Mi sembrano molto infattibili però come cose

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2016, 13:37

nikoleo1234 ha scritto:E' quello infatti che fa strano, gli elementi vengono assorbiti ma la conducibilità rimane invariata. Stanno assorbendo dal fondo e non in colonna? Viene assorbito qualcosa in colonna e il fondo rilascia e bilancia? Mi sembrano molto infattibili però come cose
e mica tanto....solitamente sti fertili fanno fanno cosi,prima assorbono poi rilasciano
Ma come hai scritto di lì,dato il poco magnesio,io continuerei a insisterr con quello,al posto del potassio
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carenza zoosterifolia

Messaggio di FedericoF » 05/06/2016, 13:42

cicerchia80 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:E' quello infatti che fa strano, gli elementi vengono assorbiti ma la conducibilità rimane invariata. Stanno assorbendo dal fondo e non in colonna? Viene assorbito qualcosa in colonna e il fondo rilascia e bilancia? Mi sembrano molto infattibili però come cose
e mica tanto....solitamente sti fertili fanno fanno cosi,prima assorbono poi rilasciano
Ma come hai scritto di lì,dato il poco magnesio,io continuerei a insisterr con quello,al posto del potassio
Magari ha qualche stick npk in infusione, se ci sono essi rilasciano quando manca, quindi la conducibilità sta stabile o scende poco.. Sbaglio?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti