Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili. - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon - Luci : Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm 1 Juwel 6500 K neon color Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
Grazie Daniela per i consigli, i valori sto provando a sistemarli, ho acquistato un test per la CO2 ed uno per la conducibilità, con un po' di tempo dovrei riuscire a migliorarli.
I cambi li faccio per abbassare i nitriti/nitrati ma se portano più problemi che benefici allungherò il tempo tra un cambio e l'altro, non che mi dispiaccia.
0,4 di Nitriti non dovrebbero nuocere ai pesciotti. Gli NO3- li faranno fuori le piante ! Forse sono OT ma visto che ci sono ... Se riesci procurati il test per i Fosfati ovvero PO43-, ti sarà utile
Buona Domenica e a presto Paoloid
Ps
Bello il video
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball. Riscaldatore impostato a 24°C. CO2 askoll a 5 bolle/min.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Paoloid ha scritto:Ok, grazie a tutti per i cosigli, ora faccio un test e pubblico i risultati in un topic in chimica.
Solo una domanda, cosa significa OT?
Off-topic
Fuori discussione
Non centra nulla con quello che stiamo discutendo.....