laghetto: di che tipo?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di enkuz » 07/06/2016, 11:37

ti invidio tantissimo come tutti quelli che hanno un giardino con cui partire per un progetto simile.
facci vedere i vari step :-bd

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 07/06/2016, 18:25

Step one:

buco... ieri, dopo aver provato a scavare, ho chiamato il vicino di casa... (lui e il suo compare escavatore... :-$ :-$ :-$ ) e... tadààààà

Immagine

Un bel buco da 200x150x 80 h

Domani inizierò a dargli una forma migliore

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di SETOL » 07/06/2016, 20:16

:ymapplause: :ymapplause: seguo molto interessato , visto che probabilmente il prox anno toccherà a me .
Hai intenzione di metterci una pompetta (movimento acqua) o no ?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di cuttlebone » 07/06/2016, 20:34

Ornis ha scritto:Step one:

buco... ieri, dopo aver provato a scavare, ho chiamato il vicino di casa... (lui e il suo compare escavatore... :-$ :-$ :-$ ) e... tadààààà

Immagine

Un bel buco da 200x150x 80 h

Domani inizierò a dargli una forma migliore
Posso darti un consiglio?
Dagli una forma più irregolare ed "addolcisci" i bordi degradando la profondità ;)
Avrai più zone dove posizionare la vegetazione.
L'aspetto finale ne guadagnerà in naturalezza ;)

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 07/06/2016, 21:58

cuttlebone ha scritto:
Ornis ha scritto:Step one:

buco... ieri, dopo aver provato a scavare, ho chiamato il vicino di casa... (lui e il suo compare escavatore... :-$ :-$ :-$ ) e... tadààààà

Immagine

Un bel buco da 200x150x 80 h

Domani inizierò a dargli una forma migliore
Posso darti un consiglio?
Dagli una forma più irregolare ed "addolcisci" i bordi degradando la profondità ;)
Avrai più zone dove posizionare la vegetazione.
L'aspetto finale ne guadagnerà in naturalezza ;)
Ma certo... è il mio lavoro di domani!!! ;)

No, nessuna pompa di movimento.. pozza naturale!!!

Tra l'altro volevo chiedere ai più esperti se posso utilizzare l'acqua del canale di irrigazione per riempirlo. E' acqua corrente che arriva dal fiume... è leggermente grigetta perchè essendo in movimento smuove e si porta dietro un pochino di sabbia

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di cuttlebone » 07/06/2016, 22:21

Ornis ha scritto:E' acqua corrente che arriva dal fiume... è leggermente grigetta perchè essendo in movimento smuove e si porta dietro un pochino di sabbia
Mmmmmm, sarebbe più rassicurante conoscerne la composizione.
Nel dubbio, e potendo, utilizzerei quella di rete ;)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Forcellone » 08/06/2016, 10:34

Hai dato un'occhiata a qualche lavoro già fatto nel forum o in rete? :-?
C'è un mondo di soluzioni differenti e "costi volendo".

Personalmente io ho una mia idea ma è mia, solo stile Giappo, :-bd
Ma è normalissimo ispirarsi a tutto quello che più garba e si può "fare".

Se parti per una strada poi potrebbe essere complicato fare delle correzioni.

Per il perimetro:
Come già ti è stato detto io darei una certa "irregolarità" alla buca, tu hai fatto una sorta di mini vasca, piscina, non so. Di solito posando una corda a terra e si studia con il resto del giardino una forma migliore possibile "naturale".

Per le profondità:
Fai delle terrazze sul fondo, dove potrai posizionare meglio delle piante con esigenze differenti, i pesci si troveranno la loro posizione migliore in base alle condizioni climatiche, in questo modo avrai zone con differenti temperature, profondità e condizioni generali differenti per tutti gli inquilini futuri.

Seguo con interesse, un domani ho il desiderio di fare un mio lavoro in giardino "molto Giapponese", ma per adesso aspetto e studio ho in mente un lavoro importante e sto fermo, per il costo di certi materiali più che altro :-\ , sto già spendendo per altre cosette che hanno la precedenza in giardino, ma ci sono quasi. x_x
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 08/06/2016, 22:04

Step two:

eliminati angoli a 90 e arrotondato le pareti che prima erano spioventi.
Realizzato gradini coi mattoni per le diverse tipologie di piante che andrò a mettere

Immagine

Ora speriamo solo che sto diluvio universale che c'è in corso non mi distrugga proprio tutto... :-?? :-??

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di cuttlebone » 08/06/2016, 22:53

Occhio che i mattoni non abbiano spigoli vivi che possano danneggiare il telo.
Per me, sa ancora un po' troppo di piscina... Ammorbidirei ancora i bordi, creando una bordura profonda solo una trentina di cm.
Quando stenderai il telo, lascialo più morbido che puoi, evitando che riempiendosi si possa lacerare ;)

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 08/06/2016, 23:24

cuttlebone ha scritto:Occhio che i mattoni non abbiano spigoli vivi che possano danneggiare il telo.
Per me, sa ancora un po' troppo di piscina... Ammorbidirei ancora i bordi, creando una bordura profonda solo una trentina di cm.
Quando stenderai il telo, lascialo più morbido che puoi, evitando che riempiendosi si possa lacerare ;)
Ho messo la terra dove c'erano gli spigoli e comunque prima di mettere il telo in pvc metterò un altro telo protettivo... quelli belli spessi che si mettono sotto ai parquet a listoni.
Non penso di riuscire a fare altro... purtroppo scavando abbiamo scoperto che lì sotto c'era di tutto oltre alla terra... pietroni...pietrine... mattoni interi e rotti... non si riesce a fare una palata di sola terra... oggi son diventata matta per ributtare dentro solo terra e non tutto il resto che è venuto su #:-s #:-s

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti