Pagina 2 di 3
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 20:28
di roby70
LazarusLong ha scritto:
Ultima domanda (meglio, blocco di domande) i pesci che ho secondo voi possono aver subito intossicazioni da arsenico? I biocondizionatori funzionano sull'arsenico? E quei valori dei fosfati, che prima erano a zero ora possono essere dannosi visto che le piante non sembrano ciucciarseli?
Sugli altri punti aspetta il parere degli esperti ma su questo ho una domanda: come pensi di aver inserito l'arsenico in acquario, con l'acqua di rete ? Comunque i biocondizionatori non servono a niente
Quei valori di nitrati e fosfati non sono pericolosi per i pesci... c'e' qualcosa che manca e che impedisce alle piante di assorbirli, visto che con i cambi dovresti aver abbassato il sodio manca qualcosa d'altro: il potassio lo hai mai messo ?
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 20:38
di FedericoF
roby9970 ha scritto:LazarusLong ha scritto:
Ultima domanda (meglio, blocco di domande) i pesci che ho secondo voi possono aver subito intossicazioni da arsenico? I biocondizionatori funzionano sull'arsenico? E quei valori dei fosfati, che prima erano a zero ora possono essere dannosi visto che le piante non sembrano ciucciarseli?
Sugli altri punti aspetta il parere degli esperti ma su questo ho una domanda: come pensi di aver inserito l'arsenico in acquario, con l'acqua di rete ? Comunque i biocondizionatori non servono a niente
Quei valori di nitrati e fosfati non sono pericolosi per i pesci... c'e' qualcosa che manca e che impedisce alle piante di assorbirli, visto che con i cambi dovresti aver abbassato il sodio manca qualcosa d'altro: il potassio lo hai mai messo ?
Aggiungo che: Quell'acqua è dichiarata potabile, secondo te in un'acqua potabile ci son questi metalli pesanti o altro? I biocondizionatori son delle truffe, spesso ci dimentichiamo che l'acqua di rubinetto passa test severi perché deve essere possibile berla..
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 20:54
di cicerchia80
LazarusLong ha scritto:Tre domande: come mai con acqua al 100% del rubinetto l'hygrophila è cresciuta tantissimo per almeno 8/10 mesi, tanto che ogni mese la dovevo potare e poi improvvvisamente si è ricoperta di alghe che puzzavano ed erano scure e le foglie si disfacevano?
fenomeno chiamato pompa sodio-potassio,sfrutta le molecole di sodio a favore di quelle di potassio,tramite scambio ionico...funziona finche il sodio non satura la piante
LazarusLong ha scritto:Con l'aggiunta del bastoncino npk, l'innalzamento dei nitrati, fosfati e del potassio mi aspettavo almeno un po'di miglioramento per qualche pianta. Cosa che non c'è stata. Resta il fatto che quando son partito con l'acquario l'acqua era totalmente del rubinetto, qundi peggiore, e qualche pianta cresceva, per poi rovinarsi nei mesi. Ora sembra tutto in stasi o in peggioramento tranne le anubias.
a questa ho risposto con la prima
LazarusLong ha scritto:Ultima domanda (meglio, blocco di domande) i pesci che ho secondo voi possono aver subito intossicazioni da arsenico? I biocondizionatori funzionano sull'arsenico? E quei valori dei fosfati, che prima erano a zero ora possono essere dannosi visto che le piante non sembrano ciucciarseli?
i biocondizionatori non servono

l'unico pesante é il cloro...ma basta far decantare l'acqua.....la tua fa sempre schifo però
LazarusLong ha scritto:Penso che un po' alla volta la percentuale d'acqua residua del rubinetto tenderà allo zero. O sbaglio? Se non è così ditemi come procedereste per creare meno shock al filtro biologico e ai pesci
un pò alla volta ci vuole una vita,lì è da fare 2 grossi cambi da almeno il 40% per migliorare le cose,e nel tempo dovrai farne ancora altri

Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 22:11
di LazarusLong
Ok, ad averle scoperte prima certe avrei risparmiato tanta fatica, soldi, preoccupazioni, ecc.
Allora, mi affido a voi.
Cosa faccio nella prossima settimana, tempo a disposizione (sempre pochissimo) permettendo?
Voglio andare verso un soluzione che renda i miei interventi in vasca il più radi possibili. Ed avere anche una situazione graziosa e funzionale per i miei pescetti.
Datemi tutti i consigli possibili. Se devo togliere le vecchie piante lo faccio.
Se prima insieme vogliamo vedere se quel che c'è riprende a crescere bene per poi rivedere la flora, va bene.
Per Roby. Pensavo all'arsenico dato che è presente nell'acqua del rubinetto (vedi prima pagina) e magari a quelle concentrazioni fa poco a noi ma molto male ai piccoli pesci.
P.S. A parte l'immissione di potassio la scorsa settimana con lo stick NPK, non ho mai integrato con il nitrato di potassio. Inizialmente perché non sapevo nulla, di recente perché sto avendo grosse difficoltà a procurarmene una quantità accettabile senza spendere troppo. Infatti l'unica soluzione al momento è comprare su internet una confezione da 5 kg che con le spese di spedizione vado ben oltre i 20 euro. E quando li uso 5kg nel mio 30 litri? Temo però di non poter fare altro dato che in farmacia (dove so che costerebbe comunque caro in rapporto) non l'ho trovato, né nei negozi specializzati. Mi manca il consorzio agrario, ma ha orari di apertura e chiusura non conciliabili con il mio lavoro e sabato sono chiusi. Devo aspettare agosto, se non chiudono, in un giorno di ferie. Se nel mio 30 lt vanno bene gli stick npk sono a posto. Ditemi voi.
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 22:49
di cicerchia80
Piano piano si fà tutto
L'acqua in bottiglia che hai descritto và bene....oppure vedi se ne trovi una che costa meno,ma basta che abbia valori idonei,cory e cardinali parli di errori...quindi pensiamo hai guppy
Ovvero un'acqua con poco sodio ed una percentuale di calcio pari,o superiore a 60mg/l
LazarusLong ha scritto:Se devo togliere le vecchie piante lo faccio.
no...perchè..vediamo
Può essere che solo con gli stick ci si fà,altrimenti 12€ spedito 2kg,oppure il cifo potassio,ma io me lo riprocurerei...
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 23:10
di LazarusLong
Ok, intanto ditemi se sbaglio. Ho fatto i calcoli considerando cambi del 50%, ossia 15 litri su 30 (ma forse dovrei considerare 12.5 lt su 25 netti, considerando legni e fondo), e dovrei scendere intorno agli 8 mg di sodio per litro dopo il terzo cambio. Mi chiedo se cambi così consistenti possano creare qualche squilibrio. Facendoli del 40% o meno i tempi si allungano. Ho capito che il mio modo di procedere, conti alla mano, con cambi tra i 3 lt e i 5 lt mi avrebbero portato ad un risultato accettabile tra moltissimo tempo.
Un cambio di 4.5 litri l'ho fatto oggi. Ho aggiunto un po' di di fertilizzanti della Dennerle. Li ho e li finisco. Una volta terminati mi dite anche il modo più semplice di procedere, avendo sempre poco tempo per seguire il PMDD.
Quando programmo il prossimo cambio e in che quantità? In quell'occasione come fertilizzo? Durante l'intervallo devo fertilizzare in qualche modo?
Per ora partiamo da qui.
P.S. Avevo una neritina Black Helmet da un anno e mezzo. Continua a starsene lì buona buona che esce la notte, si muove poco, raramente va sulle piante, preferendo i vetri e per giorni scompare. Poi ho introdotto due neritine, negli ultimi 2 mesi, di quelle classiche a righe. Si sono subito date perecchio da fare ripulendo molte delle alghe. Vanno spesso anche sui legni e sulle foglie delle anubias. Cosa strana è che da una settimana ogni giorno le trovo capovolte. Mi tocca prenderle e riposizionarle sulle piante. Poi le vedo spostarsi, mangiare le loro diatomee, andare sui vetri. Però poi le rivedo a terra capovolte. Alla black helmet non è mai successo. E questa cosa la sto notando solo nell'ultima settimana. Avete idea del perché? Può avere a che fare con la fertilizzazione o le ho comprate vecchie e stanno morendo?
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 23:23
di cicerchia80
LazarusLong ha scritto:Ho capito che il mio modo di procedere, conti alla mano, con cambi tra i 3 lt e i 5 lt mi avrebbero portato ad un risultato accettabile tra moltissimo tempo
ci hai preso.....oddio,così come stiamo vedendo non è che siamo equilibrati
LazarusLong ha scritto:Un cambio di 4.5 litri l'ho fatto oggi. Ho aggiunto un po' di di fertilizzanti della Dennerle. Li ho e li finisco. Una volta terminati mi dite anche il modo più semplice di procedere, avendo sempre poco tempo per seguire il PMDD.
Quando programmo il prossimo cambio e in che quantità? In quell'occasione come fertilizzo? Durante l'intervallo devo fertilizzare in qualche modo?
Per ora partiamo da qui.
fai un cambio...non fertilizzare,e poi ci aggiorniamo,comunque uno a settimana puoi farlo
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 23:25
di cicerchia80
Ps...per le lumache apri un topic in gasteropodi
Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 05/06/2016, 23:35
di For
Ciao Laz, permetto che sono un po' fuso quindi se ridico cose già dette non considerarlo
I valori di nitrati e potassio non sono pericolosi per i tuoi pesci.
Durante i cambi sostanziosi che farai basta e avanza lo stock in infusione. Aspettiamo segni di ripresa dalle piante prima di "flaconare".
► Mostra testo
Mazzei non t'arrabbiare...aspettiamo di vedere se lo aggiungono al dizionario...
Andiamo verso una gestione settimanale/bisettimanale, non ci saranno impegni maggiori. Le uniche attenzioni giornaliere le richiederanno le neretina ... Hai fatto cambi del layout per caso? A volte ci impiegano ad abituarsi a nuovi ostacoli. Anzi, non perché ho visto adesso il messaggio del capo, ma apri un topic in gasteropodi!

Re: Come sistemare il mio 30 litri
Inviato: 06/06/2016, 6:09
di LazarusLong
Grazie ragazzi. Allora programmo per il prossimo fine settimana un cambio di 12 litri, considerando che ieri ne ho cambiati 4.5. Lt.
Poi vi aggiorno se dovessi osservare qualche cambiamento.