Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 08/06/2016, 15:55
Se per fondo chiaro intendi un marroncino beige, può andare bene.
L'
Anubias è una pianta che cresce ancora ai legni, ma anche alle pietre. Appena inserita puoi legarla ad un supporto al quale col tempo si ancorerà. Se invece vuoi metterla sul fondo devi stare attento a non interrare il rizoma, parte attiva della pianta che cresce orizzontale e dalla quale partono i nuovi germogli, ma solo le radici, altrimenti marcirebbe.
Per la pietra e la radice entriamo in fattori puramente estetici, io che ho sia una pietra che cinque legni, ti sconsiglio la pietra, ma sono gusti...

- Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
- BBQ21 (11/06/2016, 7:47)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
BBQ21

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/16, 8:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ...ancora da iniziare
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di BBQ21 » 09/06/2016, 7:54
ocram ha scritto:
L'Anubias è una pianta che cresce ancorata ai legni, ma anche alle pietre. Appena inserita puoi legarla ad un supporto al quale col tempo si ancorerà. Se invece vuoi metterla sul fondo
In termini di gestione della vasca,in senso
fertilizzazione, cosa cambia nelle due condizioni?
Grazie in anticipo
Incertamente indeciso per natura

BBQ21
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/06/2016, 8:00
BBQ21 ha scritto:In termini di gestione della vasca,in senso fertilizzazione, cosa cambia nelle due condizioni?
Che l'anubias è una pianta di plastica in entrambi i casi. Non serve che le dai nutrienti.
io ti consiglio ancorata ai legni (in natura è ancorata a legni o rocce) legala col filo di cotone e guarda che sistema di ancoraggio perfetto han creato milioni di anni di evoluzione. (fai una foto appena messa e dopo un mese, osserva come le radici avvolgeranno il legno o pietra che sia)
Se la interri lascia fuori il rizoma!
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- BBQ21 (11/06/2016, 7:47)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
BBQ21

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/16, 8:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ...ancora da iniziare
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di BBQ21 » 09/06/2016, 8:05
FedericoFavotto ha scritto: guarda che sistema di ancoraggio perfetto han creato milioni di anni di evoluzione.
mi hai convito

Incertamente indeciso per natura

BBQ21
-
BBQ21

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/16, 8:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ...ancora da iniziare
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di BBQ21 » 11/06/2016, 11:47
Per le piante scelte come vedete queste illuminazioni (associate ai relativi 2 acquari)
ASKOLL PURE M LED (44L 36x36xh43,5)
Il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen
ASKOLL PURE L LED (68L 56x36xh43,5)
Il sistema si compone di 32 LED bianchi a 6500°K + 3 LED blu, con un'intensità luminosa di 1180 lumen
Incertamente indeciso per natura

BBQ21
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 11/06/2016, 12:24
BBQ, per questo argomento ti consiglio di passare dalla sezione tecnica. Senza dubbio non vedo motivo per orientarti su LED quando con le CFL puoi far abbronzare i pesci con
una ventina d'euro.
Poi se vuoi proprio quegli acquari in particolare non saprei dirti perché non ne capisco di LED, di solito l'illuminazione di serie non è mai chissà quanto potente, però tu non metteresti piante molto esigenti e di conseguenza dovrebbero entrambi andare bene ai tuoi scopi.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
BBQ21

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/16, 8:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ...ancora da iniziare
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di BBQ21 » 04/07/2016, 15:43
BBQ21 ha scritto:
Salvinia natans
Anubias
Egeria
Hydrocotyle tripartita
Vivono tutte senza problemi a pH 8-8,5?
Grazie
Incertamente indeciso per natura

BBQ21
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 04/07/2016, 15:51
BBQ21 ha scritto:Vivono tutte senza problemi a pH 8-8,5?
Come mai pH così alto?
Comunque sì, dovrebbero resistere.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
BBQ21

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/16, 8:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ...ancora da iniziare
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di BBQ21 » 04/07/2016, 16:11
l'acqua di rete è basica e non voglio tagliarla o acidificarla ...tra le varie scelto i platy per quello

Incertamente indeciso per natura

BBQ21
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/07/2016, 18:30
Forse andavi meglio con gli Endler allora,però più che le galleggianti a te servono le piante che permettano di dare nascondigli alle red,e a quel pH non mi trovano daccordo....hai mai visto un Malawi piantumato?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Befembeker, Google Adsense [Bot] e 9 ospiti