


Beh, neanche il cerato le ha per quello... Comunque non dovrebbe assorbire i macro, no...FedericoFavotto ha scritto:Mi pare non abbia nemmeno alcuna radice o sottoforma di essa
A me si ricopre di ciano quando ci sono ammassi molto densi.FedericoFavotto ha scritto:Ma non deve coprirsi di alghe. Però non ho esperienze personali.
A me si ricopre di ciano quando ci sono ammassi molto densi.FedericoFavotto ha scritto:Ma non deve coprirsi di alghe. Però non ho esperienze personali.
sinceramente non te lo so dire, anche perché non ho mai provato. In acquario, almeno la specie non del tutto identificata, cresce molto peggio che fuori, internodi chilometrici, foglie molto piccole, non sembra una pianta a stelo... Forma grovigli di filuzzi. In comune con quella che vedo in foto ha solo gli utricoli.lucazio00 ha scritto:Porca miseria! Più del Ceratophyllum!
Se piantata sul fondo marcisce nelle parti basse?
Quindi anche secondo te è meglio il Myriophyllum spicatum?
Se non si frammenta non lo è neanche la australis.lucazio00 ha scritto:C'è anche da dire che non è infestante come la Lemna, il Myriophyllum.
Luca, credo chd Federico si riferisse a questo, l'hai già letto?!FedericoFavotto ha scritto: Sìsì nell'articolo delle carnivore c'è scritto che vivono in laghi a nord
Visitano il forum: Fabryfabry80 e 10 ospiti