Pagina 2 di 2

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 23:04
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:ma io ne ho un' altra dove non c'è scritto, per quello non ho afferrato al volo.
Mostracela :D Probabilmente, se è semplice ferro chelato per concimazione, va bene.

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 23:06
di Specy
MatteoR ha scritto:Ah ottimo è del forum, è Specy! Speriamo legga. Magari ha delle info in più.
Riporto alcuni miei post cosi si capisce meglio
Specy ha scritto: Io consiglio di non lavare l'alakama, contiene al suo interno del pukviscolo che mi risulta essere importante per le piante.
Per quanto riguarda il lapillo vulcanico, io l'ho utilizzato per il mio 230l proprio per risparmiare un po di €. È un materiale inerte altamente poroso e spesso viene anche utilizzato anche come materiale per il filtro biologico (per risparmiare) per i filtri (si ci insediano facilmente i batteri). Io prefweirei fare uno spessore maggiore di akadama rispetto al lapillo.
Quando lo acquistai in un garden vicino casa mia, trovai l'unico disponibile, molto economico 11€ il sacco da 25kg, però purtroppo era il vulcan red della Vigor Plant. Purtroppo perché pur avendolo sciacquato abbondantemente, in seguito ho capito che conteneva un'alta quantità di ferro e cio mi ha fatto combattere con le alghe per un bel po' di tempo (ripeto l'ho capito molto tempo dopo ))
Invece ti consiglio di lavare abbondantemente il lapillo perché contiene un sacvo di pulviscolo il quale contrariamente a quello dell'akadama, non serve a nulla. Controlla se quello che hai preso contiene del ferro e tienine conto
Specy ha scritto:Bha... io mi son ritrovato con un sacco di BBA per un bel po' di tempo ~x(, inoltre considera che il ferro lo somministravo anche con il ferro chelato ed il rinverdente del pmdd. La mia deduzione, dopo tempo, è stato il suo eccesso sin dell'allestimento. Potrei sbagliare, ma non credo :-?
La mia è una supposizione avvalorata dal fatto che a quei tempi non utilizzavo il Cifo Fosforo e le piante crescevano (Cabomba aquatica da meraviglia, Eteranthera da concorso :ymdevil: e Bacopa australis in forma) e non erano affatto bloccate. Forse sbaglio? Ditemi voi

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 23:08
di MatteoR
Specy ha scritto:Cifo Fosforo e le piante crescevano
Mi sono perso il passaggio fosforo e ferro :(

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 23:12
di Specy
MatteoR ha scritto:
Specy ha scritto:Cifo Fosforo e le piante crescevano
Mi sono perso il passaggio fosforo e ferro :(
In che senso Matteo, ho solo precisato che magari non avevo eccesso di fosfati :ymdevil:

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 17/06/2016, 23:27
di giosu2003
MatteoR ha scritto:
giosu2003 ha scritto:ma io ne ho un' altra dove non c'è scritto, per quello non ho afferrato al volo.
Mostracela :D Probabilmente, se è semplice ferro chelato per concimazione, va bene.
Già mostrata e va bene

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 20/06/2016, 12:25
di lucazio00
giosu2003 ha scritto:Fe2O3: 6,5%
E' ossido ferrico, o ruggine, quindi non è solubile, ma le piante lo assorbono per via delle radici standone a contatto! ;)

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 20/06/2016, 12:27
di giosu2003
Dovrò stare attento con il ferro del pmdd?

Re: Troppo ferro nel lapillo?

Inviato: 20/06/2016, 17:22
di lucazio00
Il ferro del PMDD concima l'acqua non il fondo (cosa che non ti serve)!
Quindi vai tranquillo!