Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3411
 			
		- Messaggi: 3411
 				- Ringraziato: 590 
 
				- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: catenanuova
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 15
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
 
				
																
				- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. 
Fauna: 
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    77 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 31/03/2017, 19:15
			
			
			
			
			Matteo quanti ne hai presi e in quanti litri? Io avrò tra poco un 45x35 vuoto e cercavo qualcosa di interessante d'acqua dura. Costi? Perché se il prezzo medio è elevati da me raggiungerà prezzi esorbitanti, per fare un esempio 12€ i margaritatus, e ho pagato delle boraras 3,90€ l'una.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
	
		
		
		
			- 
				
								MatteoR							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2262
 			
		- Messaggi: 2262
 				- Ringraziato: 740 
 
				- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    740 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MatteoR » 09/04/2017, 0:36
			
			
			
			
			stefano94 ha scritto: ↑Matteo quanti ne hai presi e in quanti litri? Io avrò tra poco un 45x35 vuoto e cercavo qualcosa di interessante d'acqua dura. Costi? Perché se il prezzo medio è elevati da me raggiungerà prezzi esorbitanti, per fare un esempio 12€ i margaritatus, e ho pagato delle boraras 3,90€ l'una.
 
Ne presi due, ma uno morì subito (molto denutrito ipotizzai). Quello rimasto lo tenetti per mesi in 45x30 cm con poecilidi e invertebrati. Li pagai 7 euro mi pare, ma su internet li trovi a 4-5 euro + spedizione.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  MatteoR per il messaggio: 
 
			- stefano94 (10/04/2017, 10:15)
 
		
	 
	 
	
			“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MatteoR
 
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3411
 			
		- Messaggi: 3411
 				- Ringraziato: 590 
 
				- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: catenanuova
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 15
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
 
				
																
				- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. 
Fauna: 
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    77 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 10/04/2017, 10:15
			
			
			
			
			Grazie
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
	
		
		
		
			- 
				
								ariel60							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  81
 			
		- Messaggi: 81
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Montecatini terme
 
				
																
				- Quanti litri è: 35
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Deponit mix Dennerle + sabbia
 
				
																
				- Flora: limmo, Cryptocoryne parva,  ludwigia glandulosa, Hygrophila difformis,  Microsorum pteropus, Hottonia palustris, Phyllanthus fluitans ,anubias nana, Hydrocotyle verticillata, un pochino di muschio pieno di alghe, pratino Hemianthus callitrichoides
 
				
																
				- Fauna: Una Neritina, altre lumachine e una pazzesca microfauna
ULTIMI VALORI con reagenti Sera del 20/09/2017: 
pH 7,5 - KH 6 -  GH 10 - NH3 0 - Nitriti 0 - Nitrati  meno di 10 - Fosfati tracce - Rame 0 - ferro 0,25 - Conducibilità 360 
				
																
				- Altre informazioni: cubo 20 lt con 12  Red Cherry . pH 8 - KH 7 - GH 12
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ariel60 » 14/09/2017, 9:51
			
			
			
			
			MatteoR ha scritto: ↑Ho preso anche io i Carinotetraodon travancoricus
 
Io spero che, come promesso, Zoominimarket oppure fishing net me li procuri per fine mese. Nel frattempo vorrei chiederti se oltre alle lumache mangiano anche altra microfauna della quale ho l'acquario pieno: planarie, copepodi, Hydra e anche un paio di piccole sanguisughe.
Grazie
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ariel60
 
	
		
		
		
			- 
				
								MatteoR							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2262
 			
		- Messaggi: 2262
 				- Ringraziato: 740 
 
				- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    740 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MatteoR » 14/09/2017, 14:19
			
			
			
			
			ariel60 ha scritto: ↑Nel frattempo vorrei chiederti se oltre alle lumache mangiano anche altra microfauna della quale ho l'acquario pieno: planarie, copepodi, Hydra e anche un paio di piccole sanguisughe.
Grazie
 
Personalmente non li tengo più ma posso dirti che li nutrivo con lumache in abbondanza, chironomus decongelati e a volte dafnie. Il resto lo calcolano poco, non sono pesci dalla bocca piccola specializzati nel catturare micro prede. Hanno un becco in grado di tranciare pezzi di carne dalla chiocciole. Difatti quelle grandi le mangiano proprio a pezzi, quelle più piccole le agganciano, succhiano/tirano e inghiottono.
Sono animali specializzati, dubito toccherrano le Hydra. Forse, dico forse, potrebbero essere attratti da planarie e sanguisughe in movimento, ma insomma non penso facciano i salti di gioia. Perchè loro lo esprimono evidentemente se qualcosa li gusta o meno.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  MatteoR per il messaggio: 
 
			- ariel60 (14/09/2017, 16:18)
 
		
	 
	 
	
			“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MatteoR
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti