Pagina 2 di 2
Pesce Palla nano
Inviato: 31/03/2017, 19:15
di stefano94
Matteo quanti ne hai presi e in quanti litri? Io avrò tra poco un 45x35 vuoto e cercavo qualcosa di interessante d'acqua dura. Costi? Perché se il prezzo medio è elevati da me raggiungerà prezzi esorbitanti, per fare un esempio 12€ i margaritatus, e ho pagato delle boraras 3,90€ l'una.
Pesce Palla nano
Inviato: 09/04/2017, 0:36
di MatteoR
stefano94 ha scritto: ↑Matteo quanti ne hai presi e in quanti litri? Io avrò tra poco un 45x35 vuoto e cercavo qualcosa di interessante d'acqua dura. Costi? Perché se il prezzo medio è elevati da me raggiungerà prezzi esorbitanti, per fare un esempio 12€ i margaritatus, e ho pagato delle boraras 3,90€ l'una.
Ne presi due, ma uno morì subito (molto denutrito ipotizzai). Quello rimasto lo tenetti per mesi in 45x30 cm con poecilidi e invertebrati. Li pagai 7 euro mi pare, ma su internet li trovi a 4-5 euro + spedizione.
Pesce Palla nano
Inviato: 10/04/2017, 10:15
di stefano94
Grazie
Pesce Palla nano
Inviato: 14/09/2017, 9:51
di ariel60
MatteoR ha scritto: ↑Ho preso anche io i Carinotetraodon travancoricus
Io spero che, come promesso, Zoominimarket oppure fishing net me li procuri per fine mese. Nel frattempo vorrei chiederti se oltre alle lumache mangiano anche altra microfauna della quale ho l'acquario pieno: planarie, copepodi, Hydra e anche un paio di piccole sanguisughe.
Grazie
Pesce Palla nano
Inviato: 14/09/2017, 14:19
di MatteoR
ariel60 ha scritto: ↑Nel frattempo vorrei chiederti se oltre alle lumache mangiano anche altra microfauna della quale ho l'acquario pieno: planarie, copepodi, Hydra e anche un paio di piccole sanguisughe.
Grazie
Personalmente non li tengo più ma posso dirti che li nutrivo con lumache in abbondanza, chironomus decongelati e a volte dafnie. Il resto lo calcolano poco, non sono pesci dalla bocca piccola specializzati nel catturare micro prede. Hanno un becco in grado di tranciare pezzi di carne dalla chiocciole. Difatti quelle grandi le mangiano proprio a pezzi, quelle più piccole le agganciano, succhiano/tirano e inghiottono.
Sono animali specializzati, dubito toccherrano le Hydra. Forse, dico forse, potrebbero essere attratti da planarie e sanguisughe in movimento, ma insomma non penso facciano i salti di gioia. Perchè loro lo esprimono evidentemente se qualcosa li gusta o meno.