Rox ha scritto:L'Universo ciclico è una realtà dimostrata da 2-3 anni.
Dove l'hai letta questa?
I premi Nobel dei prossimi venti anni andrebbero a chi dimostrerebbe incontrovertibilmente questa teoria.
A tutt'oggi l'ipotesi più accreditata
rimane quella dell'espansione senza contrazione, siamo addirittura in "piena accelerazione" di allontanamento.
Una prova incontrovertibile non c'è nè a favore di un'ipotesi nè di un'altra... anzi negli ultimi anni prendono sempre più piede teorie "particolari" come le "brame" e "i multiversi".
Comunque non esistono certezze, gli astrofisici stanno investendo tempo, denaro, ricerche e "materia grigia" alla ricerca di questa che è considerata
"LA RISPOSTA"!!
Rox ha scritto:In realtà, la teoria del Big Crunch è vecchia quasi quanto quella del Big Bang.
Sono praticamente "contemporanee" come teorie
Rox ha scritto:E' proprio per questo che la massa del neutrino è stata la scoperta del secolo.L'abbiamo fatta in Italia
In realtà il neutrino rimarrebbe comunque un piccolo tassello della enorme quantità di materia che i
calcoli indicano essere necessari per le interazioni gravitazionali presenti nell'Universo.
Anche calcolando la loro massa non si arriverebbe che ad una piccola frazione insignificante.
Per fare un esempio, si ipotizzò l'esistenza della "Dark Matter" o
materia oscura quando si calcolò l'interazione gravitazionale che teneva unite le stelle in formazioni galattiche e si scoprì che le masse "visibili" in gioco (comprensive del buco nero ipermassiccio presente al centro) non era coerente con la tenuta.
Oltre ai calcoli la metodologia di ricerca si concentra sull'effetto della "lente gravitazionale": si prende come riferimento la luce proveniente da una galassia che "fisicamente" è nascosta da un'altra galassia ma che a noi risulta visibile perchè la massa ha effetto anche sul percorso della luce grazie al campo gravitazionale. In pratica la luce viene distorta in maniera da essere visibile anche ai nostri occhi che non sono "in linea retta".
In base alla distorsione si è notato che la massa in gioco è di molto superiore a quella visibile e quindi lì c'è un grosso quantitativo di materia oscura.
La materia oscura è considerata lo sheletro dell'Universo proprio perchè dà coerenza alle megastrutture che altrimenti non potrebbero esistere.
I neutrini sono un bicchierino d'acqua in mezzo all'oceano di questo totale!!
Rox ha scritto:Considerando solo la massa delle stelle, sembra che l'Universo debba espandersi all'infinito, perché la gravità non è sufficiente a farlo tornare indietro.
Per l'equazione in gioco per capire se ci sarà un'espansione eterna o una contrazione riguarda altri numeri, e altri "operatori": l'energia oscura e la materia oscura sono i maggiori fattori, massa ed energia conosciuti sono una piccolissima parte.
Le ultime stime parlano di un universo composto per il 70 % di energia oscura, 26 % di materia oscura e il restante 4 % dalla somma di materia ed energia conosciuta.
Cosmological_composition.jpg
[/center]
Oltre al discorso della quantità, bisogna tener presente un parametro molto più importante: è sufficiente la forza gravitazionale esercitata dalla materia oscura per contrastare invece la spinta all'allontanamento dovuto dall'energia oscura?
Per ora sembra che "vinca" l'energia oscura...quindi ci stiamo espandendo e la velocità di espansione aumenta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.