Pagina 2 di 7
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 28/06/2016, 19:56
di FedericoF
giosu2003 ha scritto:il riduttore si attacca al tubo stringendolo?
Più o meno
giosu2003 ha scritto:Se fosse così, non potrei stringere un fil di ferro alla base del tubo ?
In che senso?
giosu2003 ha scritto:Cosa posso fare?
Iniziare a costruire qualcosa

dopo 2 topic avrai qualche idea!
Io uso un riduttore di pressione da compressori da 10 euro, non so se abbia la molla interna ma la pressione dell'impianto ad acido citrico è molto costante quindi la differenza non si nota
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 28/06/2016, 19:57
di Jovy1985
22 euro???
L idea è trovare una valvola a spillo in un negozio di pneumatica....
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 28/06/2016, 20:17
di giosu2003
FedericoF ha scritto:giosu2003 ha scritto:
Se fosse così, non potrei stringere un fil di ferro alla base del tubo ?
In che senso?
Nel senso che stringo il tubo con del fil di ferro, ma non credo funzioni.
FedericoF ha scritto:Iniziare a costruire qualcosa dopo 2 topic avrai qualche idea!
Finché non ho il riduttore o qualcosa del genere non posso fare nulla.
Jovy1985 ha scritto:22 euro???
L idea è trovare una valvola a spillo in un negozio di pneumatica....
La valvola a spillo quanto costa? Altrimenti prendo il riduttore a 22€ e via. Anche se mi sarebbe piaciuto pagarlo meno...
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 28/06/2016, 22:09
di For
Giosu il filo di ferro va benissimo per stringere i raccordi, in modo che non ci siano perdite. Ma per una regolazione provvisoria la cosa più semplice è il forbox per i fili elettrici. Sfili la protezione in plastica e usi la vite dell'anima in ottone per regolare. Però se hai preso il deflussore per flebo anche quello ha un rubinetto
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 28/06/2016, 22:11
di giosu2003
Quindi se ho preso un deflussore per flebo potrei usare qualcos' altro a posto del regolatore? Scusa, ma non ho capito quale parte.
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 29/06/2016, 0:22
di For
Intanto permettimi una precisazione sulla terminologia, io e te non siamo tirchi
► Mostra testo
siamo parsimoniosi

I deflussori per flebo hanno un rubinetto. Nella foto che ho rubato da internet è quello chiamato "stringitubo". Con quello riesci già a regolare la quantità di CO
2 che passa.
Poi metti un tubicino tra la "punta" e la bottiglia puoi infilare sul tubo un forbox e, stringendo la vite, fare un'ulteriore regolazione. Occhio a mettere tra la vite e il tubicino un pezzo di plastica sennò se stringi troppo buchi il tubo
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 29/06/2016, 0:27
di giosu2003
For ha scritto:Poi metti un tubicino tra la "punta" e la bottiglia puoi infilare sul tubo un forbox e, stringendo la vite, fare un'ulteriore regolazione.
Perché un ulteriore tubicino? Posso usare il forbox al posto del riduttore di pressione? Il forbox lo trovo in ferramenta?
Scusa le troppe domande.
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 29/06/2016, 0:34
di For
Tranqui, non si pagano
Spetta che ti cerco l'articolo che è spiegato meglio:
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Il forbox si prende in ferramenta o nei brico. Ti conviene andare con il campione del tubicino perchè ce ne sono di diversi diametri. Deve essere sufficientemente più largo per farci passare il pezzettino di plastica che protegge il tubo
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 29/06/2016, 9:35
di giosu2003
L' articolo l' avevo già letto, ma volevo provare il metodo a gel. Due domande: l' altro tubicino deve avere il diametro da 6 mm e il forbox da 8? Quell' altro tubo poi dove lo devo attaccare?
Re: Costruzione impianto CO2
Inviato: 29/06/2016, 18:24
di giosu2003
Io la butto lì

, se prendessi un altro deflussore che tanto costa meno di un euro e prendo il suo stringitubo e lo metto all' altro deflussore? Non sarebbe la stessa cosa? Per fare questo dovrei tagliare il "terminale di adattamento con cartuccia"...
Che ne dite?