Re: Ricetta sali per acqua osmotica
Inviato: 29/06/2016, 20:24
74 mg/l è troppo sodio! Bisognerebbe stare sotto i dieci! Mi dispiace dirtelo così, perché vedo che ti sei impegnato per costruire l'acqua, ma lo reputo abbastanza inutile purtroppoPesce611 ha scritto:Ho deciso di usare solo acqua osmotica per avere un prodotto puro, con meno residui di diserbanti, metalli pesanti, cloro (o biocondizionatori). Inoltre il prodotto ottenuto è sempre lo stesso, nonostante i valori dell’acqua dell’acquedotto possano cambiare.
La quantità di sodio è relativamente pericolosa, essendo presente anche in acquedotto, seppur in misura minore (un terzo rispetto alla mia miscela).
La sua quantità la calcolo in: 15g / 1000 ml = 0,015, * 124ml = 1,86g in 25 litri. 1,86 / 25 = 0,074 g per litro, cioè 74mg/l.
Il sale marino in realtà non è solo sale, ma una miscela di microelementi (elementi traccia) presenti in un prodotto commerciale per acquari marini. Dovrebbe fornire tutti i microelementi e metalli necessari e bilanciati per un’acqua d’acquario.
I sali li compro in internet, in realtà il loro costo, comprato al chilo, è irrisorio.
Non compro sali commerciali perchè costano di più e non so cosa c'è dentro.
Per calcolare i restanti elementi bisogna fare una calcolo simile al sodio. Sono tutti anidri. La percentuale precisa l’ho ottenuta facendo una stima su dati trovati in rete. I valori dell’acqua del mio rubinetto li ho trovati qui:
http://www.gruppohera.it/gruppo/attivit ... na174.html
Scheccia non ho avuto sempre successo purtroppo, a parte le tante sciocchezze che ho fatto nel tempo, alcune piante non crescono e volevo appunto sapere un parere da voi qualcosa potrebbe essermi sfuggito. I cambi li faccio del 30% circa una volta al mese.

Metalli pesanti? L'acqua del rubinetto è potabile, ti posso assicurare che piombo e simili non ci sono!
Diserbanti non ci sono nell'acqua di rubinetto! E anzi, se ci sono ti invito a farne denuncia




Poi i metalli che non vengono assorbiti, come cadmio o simili, e NON SERVONO ALLE PIANTE, in realtà le piante li assimilano lo stesso. Esse non vorrebbero assolutamente assimilarli, ma se ci sono nell'acqua vengono automaticamente assorbiti perché la pianta non riesce a slegarli dagli altri elementi di cui ha bisogno

Tuttavia spero veramente che nella tua acqua non ci siano metalli pesanti, altrimenti non dovrebbero dichiararla potabile. Dalle analisi anzi, sembra molto buona. Potresti tagliarla per portare il sodio sotto al 10, ed avere un'ottima acqua.
In vasca credo tu abbia circa 80-90 mg/l di sodio. Molte piante faticano a sopravvivere, mentre quelle che ce la fanno sono alofite.

Il biocondizionatore (non l'hai usato ma te lo dico a titolo informativo) lega veramente i metalli pesanti, tra cui il rame, che però serve alle piante, quindi col biocondizionatore potresti portare le piante a una carenza di rame! Difficile da curare perché aggiungere rame è pericoloso, mentre se non togli le tracce che ci sono nell'acqua dell'acquedotto sei apposto
