Pagina 2 di 2

Re: Stolonatura

Inviato: 14/03/2014, 14:24
di Simo63
Perfetto, allora si tratta di intricatissime ramificazioni quelle che ho, partono dalla base. Quindi la differenza tra ramificazione e stolonatura è che la prima non avviene nel terreno, ma dalla basse della pianta sopra lo stesso. Mentre la stolonatura avviene attraverso il terreno? È una specie di ramificazione sotterranea, giusto o ho detto cavolate ?

Re: Stolonatura

Inviato: 14/03/2014, 15:01
di Uthopya
La stolonatuta può avvenire sotterranea o anche strisciante. Si riconosce perché dopo in breve tratto di "radice" spunta una piantina nuova.
Le radici vere e proprie non generano altre piantine

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Stolonatura

Inviato: 14/03/2014, 16:50
di Rox
Supponiamo di aver piantato una Cryptocoryne (visto che ho già citato quella).
La pianta attecchisce, poi comincia a crescere.

Lo sviluppo non si ha soltanto dove lo vediamo, sulle foglie, ma anche sottoterra; pure le radici si ramificano in varie direzioni, come i tentacoli di una piovra.

Una di queste ramificazioni, lungo il suo percorso, ad un certo punto trova condizioni favorevoli.
Quel posto gli piace, per qualche motivo...

In quel luogo, a nostra insaputa, la radice si ingrossa formando come un tubero, che diventerà il rizoma di una nuova pianta.
Raggiunta una certa dimensione, da quel rizoma partiranno nuove radici (sottoterra) e nuove foglie (verso l'alto).

Quando quelle foglie, ancora piccole, spuntano dal terreno diventando visibili, tu guardi l'acquario e dici: "La mia Crypto ha stolonato!"

A quel punto, il ramo di radice che collega le due piante diventa un inutile "cordone ombelicale".
Può essere reciso senza problemi; la nuova pianta, ormai indipendente, può essere estratta e messa a dimora in un altro acquario.

Questa, in modo semplificato, e la "stolonatura" punto per punto.
:-bd