Pagina 2 di 3
Re: Che cosa è
Inviato: 04/07/2016, 22:55
di JessePinkman
MatteoR ha scritto:Non è un buon metodo per fertilizzare... probabilmente dosi troppo un elemento e poco un altro.
Quando finisci questi flaconi, potresti passare al PMDD. E' un metodo ad elementi separati, quindi dosi solo quello che serve. Nel tuo caso, sarebbe utile aumentare i fosfati (PO43-), per esempio
sono le dosi consigliate da tropica, per i macroelementi dato che ho iniziato 10 gg fa, stavo usando metà dose per poi passare alla dose completa cioè 10 ml al gg per i 200 L della mia vasca.
per il PMDD ci sto pensando a passarci una volta terminati quelli che ho
Re: Che cosa è
Inviato: 04/07/2016, 23:11
di MatteoR
JessePinkman ha scritto:sono le dosi consigliate da tropica, per i macroelementi dato che ho iniziato 10 gg fa, stavo usando metà dose per poi passare alla dose completa cioè 10 ml al gg per i 200 L della mia vasca.
Sì, giustamente segui il protocollo. Nel tuo caso, va bene così. La pecca dei protocolli è che quasi sempre costringono a cambi frequenti in quanto portano all'accumulo eccessivo di qualche nutriente. Non è ancora il tuo caso, perchè non usi ancora le dosi piene.
JessePinkman ha scritto:per il PMDD ci sto pensando a passarci una volta terminati quelli che ho
Ottimo! Conta che con il PMDD pagherai un quinto, per dosare un decimo

Re: Che cosa è
Inviato: 04/07/2016, 23:28
di JessePinkman
MatteoR ha scritto:Sì, giustamente segui il protocollo. Nel tuo caso, va bene così. La pecca dei protocolli è che quasi sempre costringono a cambi frequenti in quanto portano all'accumulo eccessivo di qualche nutriente. Non è ancora il tuo caso, perchè non usi ancora le dosi piene.
si infatti è scritto nelle istruzioni, "It is recommended that minimum 25 % of the aquarium water is changed every second week. If undesirable algae growth does occur, then we recommend increasing water change frequency (up to 50%) and planting additional rapid growth waterplants such as Hygrophila, Vallisneira and Egeria."
25% ogni 2 settimane.... ma questo da cosa dipende dai composti che utilizzano?
ho già letto nel forum della sostanziale differenza tra quelli chelati e non....
Re: Che cosa è
Inviato: 04/07/2016, 23:42
di MatteoR
Dipende dal fatto che quello che introduci in vasca non è nelle proporzioni di quello che serve alle piante.
Tutto lo scarto è cibo per alghe.
Con i cambi frequenti levi l eccesso, ma le alghe possono crescere ugualmente non appena trovano qualche nutriente.
Se tu cambi l acqua spesso, togli gli allelochimici che producono le piante. Sono sostanzialmente alghicidi naturali.
Se tu dosi i concimi come chiedono le piante e non continui a levare allelochimici, le alghe non possono vivere nel tuo acquario.
Re: Che cosa è
Inviato: 05/07/2016, 15:25
di JessePinkman
oggi ho trovato su una foglia di anubias un piccolo spot di cianobatteri, ho tagliato la foglia.
Re: Che cosa è
Inviato: 05/07/2016, 19:04
di Rox
Jesse, il problema è molto semplice: chi ha scritto quel foglietto non ha mai visto il tuo acquario, le tue piante, il tuo fondo e le tue lampade.
Ti dà indicazioni solo sulla capienza dell'acquario.
Immagina di avere un gruppo di galline, oppure un branco di leoni.
Gli daresti lo stesso cibo, basandoti sulle dimensioni della gabbia?
Per quanto riguarda i
Myriophyllum, non è che "ce ne sono due"...
Se ne conoscono quasi un centinaio, in natura, mentre in acquario ne vengono coltivate una decina di specie.
Il
mattogrossense è probabilmente quello più facile, il
tuberculatum è il più difficile.
Se lo trovi
rosso è
tuberculatum; qualche volta si trova come
mattogrossense, per un errore di classificazione degli anni '90.
Re: Che cosa è
Inviato: 05/07/2016, 21:03
di MatteoR
Rox i red steam sono M. tuberculatum?
Re: Che cosa è
Inviato: 06/07/2016, 9:41
di Rox
MatteoR ha scritto:Rox i red steam sono M. tuberculatum?
"Red Steam" è un nome comune che si usa in acquariofilia.
Risale ad un epoca in cui molti Myrio non erano classificati; si riferisce a tutte le specie con lo stelo rosso.
Oggi sappiamo che ce ne sono almeno 3, tra le 8-10 più conosciute.
Tra queste
non c'è il
tuberculatum, perché lui è
tutto rosso, non solo lo stelo.
Re: Che cosa è
Inviato: 06/07/2016, 15:33
di JessePinkman
ok cercherò di introdurla questo fine settimana.
nel frattempo ho visto un'altra foglia con dei piccoli punti di ciano batteri, per ora l'ho coperta con una tazzina da caffè vediamo se il buio è sufficiente o se eventualmente servirà l'acqua ossigenata.
Re: Che cosa è
Inviato: 06/07/2016, 18:48
di MatteoR
JessePinkman ha scritto:nel frattempo ho visto un'altra foglia con dei piccoli punti di ciano batteri, per ora l'ho coperta con una tazzina da caffè vediamo se il buio è sufficiente o se eventualmente servirà l'acqua ossigenata.
Il buio è sufficiente. Dopo 5-6 giorni di buio totale regrediscono e sostanzialmente spariscono. Non rimuovere la tazzina per almeno una settimana, a mio parere.
Spero non accada, ma qualche volta... crescono sulla tazzina
L'acqua ossigenata è un trattamento rapido. Molto preciso se spruzzi solo su certi punti.