Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/03/2014, 12:41
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Dopo 4 giorni di terapia del buio, questo è il risultato
Ottimo.
Adesso tieniti basso con il fotoperiodo; 5 ore sono anche troppo, come ripartenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 02/04/2014, 10:59
AGGIORNAMENTO
Dopo aver abbassato nuovamente il fotoperiodo, ora dopo due settimane è intorno alle 5 ore.
La situazione è buona.
Problema:
Il Pogostemon si sta sviluppando in altezza (poche ore di luce)?
Domanda:
mi sono arrivate oggi delle foglie di catappa. Ne inserisco un paio in vasca? Aiuterebbero in questa fase? Grazie
FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/04/2014, 11:53
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Il Pogostemon si sta sviluppando in altezza (poche ore di luce)?
No, è il suo naturale sviluppo.
Quando una pianta sembra "cercare" la luce, non è mai per la durata, ma sempre per la potenza.
...E non è certo il tuo caso.
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:mi sono arrivate oggi delle foglie di catappa.
Se hai bisogno di sviluppare la flora batterica, non mi sembra il caso di abbassare il pH.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 02/04/2014, 20:02
Rox ha scritto:FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Il Pogostemon si sta sviluppando in altezza (poche ore di luce)?
No, è il suo naturale sviluppo.
Quando una pianta sembra "cercare" la luce, non è mai per la durata, ma sempre per la potenza.
...E non è certo il tuo caso.
Questo mi stupisce, ho sempre letto che un pogostemon in salute deve svilupparsi a cespuglio e non in altezza. Non si finisce mai di imparare

FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 03/04/2014, 14:26
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:ho sempre letto che un pogostemon in salute deve svilupparsi a cespuglio e non in altezza.
La crescita a cespuglio dipende da diversi fattori, tra questi c'è
anche la luce.
Riguarda la tua foto: le piante si mantengono generalmente basse, tranne una che svetta su tutte.
Eppure, le lampade sono le stesse...
- Forse trova qualche differenza in quella zona di terreno?
- Forse gli arriva un diverso movimento d'acqua?
- Forse c'è una pianta più alta che la ombreggia?
La risposta è... Boh?
Sta di fatto che quel
Pogostemon più alto rappresenta un caso particolare, in mezzo agli altri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 18/04/2014, 12:33
AGGIORNAMENTO
fotoperiodo di 7 ore, situazione alghe buone, non sembrerebbero formarsene di nuove, quelle vecchie stanno regredendo spontaneamente o le sto rimuovendo meccanicamente.
Ieri mattina ho trovato delle larve di red cherry! Auguri
Per quanto riguarda la fertilizzazione, potassio e stick npk in filtro. Mantengo sospeso il rinverdente o posso riprendere?

FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/04/2014, 13:24
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Mantengo sospeso il rinverdente o posso riprendere?
Sospendilo, se i tuoi stick contengono anche microelementi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 23/04/2014, 10:33
AGGIORNAMENTO
Di nuovo al punto di partenza? Stanno ricomparendo le alghe
Stessa condizioni della scorsa settimana, ma stanno ricomparendo (al momento solo sulla Alternanthera)
Di nuovo incomincio con la terapia del buio?

FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/04/2014, 14:03
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Stanno ricomparendo le alghe

Io non le vedo...
Una minima presenza è normale, ci vorranno mesi prima che l'acquario sia stabilizzato.
Togli un'ora o due di fotoperiodo, se vuoi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 19/05/2014, 17:01
Sempre peggio, fotoperiodo di 6 ore, niente rinverdente, niente cambi d'acqua da allora. Si stanno riempiendo di alghe l'Alternanthera, l'eleocharis e la ludwigia

FrancescoPaoloBianchi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti