Illuminazione per Sagittaria Subulata
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Allora devo solo cambiare i faretti con altri più potenti. Vero?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Non so se ne trovi di molto più potenti di quelli, con quell'attacco 
Se li trovi, usali pure (tenendo a mente i limiti dei LED solo bianchi)

Se li trovi, usali pure (tenendo a mente i limiti dei LED solo bianchi)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Bingo!!!
Ho capito che non ho tante scelte, ma almeno devo provare. Grazie.
Ho capito che non ho tante scelte, ma almeno devo provare. Grazie.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Facci sapere come va, mi raccomando
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Marinescu ha scritto:Bingo!!!
Ho capito che non ho tante scelte, ma almeno devo provare. Grazie.
Io ho provato un acquario con sole lampade LED, i risultati lasciano a desiderare, se si vogliono i LED bisogna basarsi sull'esperimento dell'articolo.Diego ha scritto:Non so se ne trovi di molto più potenti di quelli, con quell'attacco
Se li trovi, usali pure (tenendo a mente i limiti dei LED solo bianchi)
I rossi anche se assorbiti un po' servono. Ovviamente di potenze elevate, perché la maggior parte si fermeranno nei primi centimetri.
Per il resto basati su diego, anche luigidrumz aveva sperimentato.
Da me con solo lampade bianche 4500k e 6500k LED cresceva la sola egeria e lemna, in realtà abbastanza rigogliose, ma vedevo le differenze sull'egeria: Foglie più fine, più lunghe (MOLTO più lunghe), e spesso a 3 invece che 4, solo vicino la superficie arrivava a 4 (ma questo dipende dalla potenza), superando e arrivando a 6 7 nei punti più luminosi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Nel l'altro acquario, la stessa lampada con i due faretti, avevo la vallisneria è posso dire che cresceva abbastanza bene.in questo voglio mettere la Sagittaria Subulata, che è sempre un tipo o la stessa famiglia, si ho capito bene.
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Ma se cambio le lampadine, diciamo due di quelli con attacco e27,per esempio lampada a risparmio energetico, sarà meglio ?
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Leggendo l'articolo con lampade fluorescente, ho trovato che devo rimanere tra 4000-6500 k.quindi si può fare.una con luce calda e un
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Ho sbagliato.
Una calda e una fredda con un totale di più o meno 50 watt bastano?
Una calda e una fredda con un totale di più o meno 50 watt bastano?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione per Sagittaria Subulata
Si ma mettile tutte e due a 6500k. Son poche le piante che prediligono i 4000k, che di solito vengono messe solo se "in più". Tu invece arriveresti ai politici 0.5w/l, quindi meglio non distribuire watt a casaccio e mettere entrambe a 6500k.Marinescu ha scritto:Una calda e una fredda con un totale di più o meno 50 watt bastano?
Comunque io farei 3 CFL, per distribuire meglio la luce, magari 3 da 18 w...
Però già come hai detto te va bene, cerca di metterle sopra le piante, in modo da aver la massima resa

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti