vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole generali

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di Lucia A » 17/07/2016, 19:31

provo a fare delle foto

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di FedericoF » 17/07/2016, 19:34

Lucia A ha scritto:mi metterei a piangere.... non sono in grado al momento di distinguere i 14 piccoletti che schizzano in vasca... a parte 2 sono tutti simili e grigi...domani telefono al negozio e mi faccio dare il nome.
Ma dai! Ci siamo noi!
Lucia A ha scritto:provo a fare delle foto
Ecco, questo è il piede giusto.
Hai le misure dell'acquario 30 litri? altezza, lunghezza, profondità?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di Lucia A » 17/07/2016, 19:40

le foto vengono malissimo, i pesci si muovono troppo velocemente. Le misure del 30 lt sono altezza 36 cm, larghezza 35 cm, profondità 25

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di FedericoF » 17/07/2016, 19:43

Lucia A ha scritto:le foto vengono malissimo, i pesci si muovono troppo velocemente. Le misure del 30 lt sono altezza 36 cm, larghezza 35 cm, profondità 25
Il 30 lt è ottimo per i pesci (non quelli che hai), mentre il 60 è solo bello dal punto di vista estetico ma pessimo per i pesci.
Mmm non preoccuparti.
Allora, prova a fare una foto d'insieme alla vasca.
Mi sembrava di vedere sia corydoras (non so quali) sia corydoras albini, giusto?
Può essere che ci siano otocinclus? cercalo su google e guarda se dalle immagini lo riconosci.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di Lucia A » 17/07/2016, 19:47

potrebbero proprio essere degli otocinclus! Provo a fare qualche foto migliore

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di naftone1 » 17/07/2016, 19:49

Lucia A ha scritto:potrebbero proprio essere degli otocinclus! Provo a fare qualche foto migliore
Prova questo trucchetto:
Punta piu luce possibile sulla vasca, lampade da tavolo, qualunque cosa.
In questo modo costringi la fotocamera a fare un esposizione piu veloce riducendo l'effetto mosso nei pesci in foto ;)
Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
Lucia A (17/07/2016, 20:06)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di FedericoF » 17/07/2016, 20:04

Lucia A ha scritto:potrebbero proprio essere degli otocinclus!
Sapevo! Sappi che son pesci delicatissimi, i negozianti li chiamano "pulitori vetro", questo fa capire le loro competenze.
Gli otocinclus son pesci da fondo, ma non stanno quasi mai sul fondo, mangiano tantissime alghe tutto il giorno ma preferiscono pareti verticali. In natura son quasi sempre vicino la superficie.
Essendo sensibili a cambi di valori si consiglia di inserirli dopo almeno 6 mesi dall'avvio dell'acquario, in modo che i valori siano stabili e che ci siano un po' di alghe per l'ambientamento. Tuttavia il loro fabbisogno non è soddisfatto dalle poche alghe dell'acquario, quindi la loro dieta va integrata, con soli vegetali, per esempio una fettina di zucchina, pastiglie affondanti di spirulina, o anche altre verdurine sbollentate. Spesso infatti li troviamo con la pancia incavata perché i negozianti li vendono come "pulitori vetro" quando le loro esigenze son ben diverse, e stanno spesso sul vetro perché purtroppo spesso è l'unica parete verticale in acquario! :)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Lucia A (17/07/2016, 20:07)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43718
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di roby70 » 17/07/2016, 20:08

Anche secondo me è meglio la vasca piccola di quella grande vista la sua forma... sicuramente quella grande è molto bella esteticamente ma non va bene per i pesci quella forma tonda; qua sicuramente sapranno aiutarti e consigliarti su come procedere per farli stare al meglio anche se qualche pesce dovrai trovare il modo di darlo via: molti negozianti non se li riprendono ma magari qualcuno che li vuole si trova :-bd

Io però parto con una domanda stupida: l'acquario l'hai fatto maturare un mese prima di introdurre i pesci ? Scusa se te lo chiedo ma ho visto che usi il Nitridac della Prodac e mi è venuto questo dubbio. Se non ha maturato allora la moria di pesci è dovuta al picco dei nitriti che c'e' stato. Dai una lettura a questo:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Lucia A ha scritto:Somministro una volta a settimana 5 ml di acquasafe della tetra, 5 ml di Hyperflora della Sicce, 10 ml di Nitridac della Prodac, un tappino di Fyton KH+ della Amazonica, un cucchiaino di Defence protettore batterico della Blue Line. Inoltre quotidianamente somministro un pochino di aglio estratto liquido della SHG ed a giorni alterni 1 ml di carbonio della SHG.
Intanto provo a darti qualche consiglio su quello che usi:
1) acquasafe della tetra: buttalo, non serve a niente. Se fai dei cambi d'acqua basta lasciarla decantare per 24 ore prima di usarla.
2) Nitridac della Prodac: butta anche questo. E' un attivatore batterico e non serve a niente; come detto l'acquario deve maturare un mese prima di metterci i pesci.
3) Defence protettore batterico della Blue Line: buttalo---> vedi sopra
4) Fyton KH+: direi di buttare anche questo... il KH si alza in altro modo non con cose chimiche.
5) aglio estratto liquido della SHG: visto che lo hai preso puoi secondo me usarlo ma secondo me non più di 2 volte a settimana; poi per le prossime volte dai un'occhiata qui: Aglio per i pesci d'acquario

per le altre cose ti rispondo dopo....
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Lucia A (17/07/2016, 20:13)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di FedericoF » 17/07/2016, 20:10

roby9970 ha scritto:Intanto provo a darti qualche consiglio su quello che usi:
Approvo! Bravo roby ad aver fatto il punto.. Aggiungo una cosa:
roby9970 ha scritto:4) Fyton KH+: direi di buttare anche questo... il KH si alza in altro modo non con cose chimiche.
Ora a quanto è KH e GH? E conducibilità? Hai usato dei sali, spessi i sali contengono ioni di sodio, ioni di sodio= male alle piante! ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Lucia A
star3
Messaggi: 796
Iscritto il: 04/07/16, 19:43

Re: vasca sovraffollata...richiesta di aiuto su regole gene

Messaggio di Lucia A » 17/07/2016, 20:15

scusate ho provato a rispondere citando il passaggio al quale mi riferisco ma devo prendere più confidenza... intanto rispondo a roby: sì, ho fatto maturare la vasca, il picco dovrebbe esserci stato prima dell' introduzione dei pesci...ma i NO3- non scendono e per quello mi hanno venduto il nitridac... il KH la signora dice che è basso perchè lo assorbe il ghiaino particolare che mi ha venduto...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Aida e 4 ospiti