alghe e qualche spot cioanobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di Rox » 26/07/2016, 9:40

JessePinkman ha scritto:neanche un cambio d'acqua con i parametri che ho postato
I cambi d'acqua rallentano il processo di maturazione, per tutta una serie di motivi.
In un acquario di un anno o due... Chissenefrega?... :-??
Ma nel tuo sarebbe meglio evitare; ne deve fare di strada, prima di stabilizzarsi.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
JessePinkman (26/07/2016, 12:08)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 01/08/2016, 10:40

le alghe stanno avanzado, ora si sono attaccare alla Ludwigia e anche alla pogostemon stellata.

vedi le foto.
che faccio continuo a stare a guardare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di FedericoF » 01/08/2016, 11:00

JessePinkman ha scritto:che faccio continuo a stare a guardare?
Hai abbassato il fotoperiodo? Portalo a 4 ore, sfavoriresti le alghe che non hanno riserve.
Attualmente hai pochissime piante che riescono a combattere le alghe, e hai invece piante rosse e il myrio tub. che invece le favoriscono, perché esigono tanta luce e tanti nutrienti, indovina chi altri vuole tanta luce e tanti nutrienti? ;)

In estate è difficile combatterle, perché le piante son rallentate.. In più te hai pochissime piante in grado di farlo.
Come sta l'hydrocotyle?
Comunque prima di inserire un myriophyllum tuberculatum io avrei pensato di inserire specie fortemente allelopatiche come una tra egeria, cerato, o heteranthera. Poi un myriophyllum, e qualche altra pianta allelopatica.
Vedo che i ciano stanno prendendo il sopravvento su tutte le altre alghe.
Puoi provare la terapia del buio, ma se quando torna la luce le condizioni son le stesse allora si formeranno di nuovo. :-??

Poi la tua fertilizzazione non è mirata, leggo dal profilo 5 ml macro e 15 micro.. Ma che succede se ti manca ferro? Aggiungi tutti i micro? E se ti manca solo fosforo, aggiungi tutti i macro?
Mmm, guardando così e senza conoscere i valori, forse c'è parecchio azoto in acquario, oppure ce n'è pochissimo, ma TUTTO assorbito dalle alghe, le piante nemmeno lo vedono.
Ti consiglio di aumentare l'erogazione di CO2 (nei limiti del possibile), almeno cerchiamo di favorire più possibile le piante. Se fanno qualche nuovo getto senza alghe allora una speranza c'è.
Non so se le piante han abbastanza riserve per sopportare 5 giorni di buio, e non so se la terapia funzionerebbe, quindi non mi sento di consigliartela.

Posso avere più informazioni sulle luci?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 01/08/2016, 13:34

FedericoF ha scritto:Comunque prima di inserire un myriophyllum tuberculatum io avrei pensato di inserire specie fortemente allelopatiche come una tra egeria, cerato, o heteranthera. Poi un myriophyllum, e qualche altra pianta allelopatica.
l'avete suggerita voi una tra le tante, alla fine ho scelto quella che era a disposizione in negozio + quella che mi piaceva di più.
FedericoF ha scritto:Come sta l'hydrocotyle?
posterò una foto appena torno a casa.
FedericoF ha scritto:Hai abbassato il fotoperiodo? Portalo a 4 ore, sfavoriresti le alghe che non hanno riserve.
attualmente sono a 6 ore, perché 2 settimane fa ho aggiunto la nuova lampada.
quindi mi confermi di passare a 4 ore?
FedericoF ha scritto:Poi la tua fertilizzazione non è mirata, leggo dal profilo 5 ml macro e 15 micro.. Ma che succede se ti manca ferro? Aggiungi tutti i micro? E se ti manca solo fosforo, aggiungi tutti i macro?
sto cercando tutti i prodotti per fare il PMDD ma dalle mie parti non è facile. cmq per il ferro ho già preso il cifo ferro chelato come da protocollo. e dato che ho gli NO3- a 50 mg ho fermato la fertilizzazione dei marco elementi (aggiungendo solo il fosforo con il prodotto della seachem)
FedericoF ha scritto:Posso avere più informazioni sulle luci?
ho i 30 W a LED semplici di serie della vasca askoll tutti bianchi a 6500, poi da 2 settimane ho aggiunto una lampada da 78 W a 8000 K ma h anche un spettro nella zona rossa e verde, la lampada è della Nemolight.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di FedericoF » 01/08/2016, 13:40

JessePinkman ha scritto:l'avete suggerita voi una tra le tante, alla fine ho scelto quella che era a disposizione in negozio + quella che mi piaceva di più.
Sì ma è l'unico myriophyllum che dovevi evitare =)) =)) =))
Leggi qua:
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
JessePinkman ha scritto:ho i 30 W a LED semplici di serie della vasca askoll tutti bianchi a 6500, poi da 2 settimane ho aggiunto una lampada da 78 W a 8000 K ma h anche un spettro nella zona rossa e verde, la lampada è della Nemolight.
Di solito sconsigliamo i LED perché le CFL son più facili da gestire. Comunque la luce è buona, certo non sarà facile, ma le piante dovrebbero crescere..
JessePinkman ha scritto:attualmente sono a 6 ore, perché 2 settimane fa ho aggiunto la nuova lampada.
quindi mi confermi di passare a 4 ore?
Viste le alghe ti consiglio di passare a 4 ore, tuttavia anche 6 va bene.. Ma se due settimane fa hai aggiunto la lampada non dovresti essere a 5 ore aumentando di mezzora a settimana? :-!!!
JessePinkman ha scritto:sto cercando tutti i prodotti per fare il PMDD ma dalle mie parti non è facile. cmq per il ferro ho già preso il cifo ferro chelato come da protocollo. e dato che ho gli NO3- a 50 mg ho fermato la fertilizzazione dei marco elementi (aggiungendo solo il fosforo con il prodotto della seachem)
Non è facile, i fosfati a quanto stanno?
Ferro quando l'hai messo l'ultima volta? Conosci la tecnica dell'arrossamento?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 01/08/2016, 17:53

risponderò alle domande questa sera con i valori aggiornati ed altre foto.
ma la domanda sorge spontanea: perché se si ipotizza che le piante crescano poco e le alghe invece si nutrono alla grande, vedo il pearling su tutte le piante?
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di FedericoF » 01/08/2016, 18:06

JessePinkman ha scritto:perché se si ipotizza che le piante crescano poco e le alghe invece si nutrono alla grande, vedo il pearling su tutte le piante?
Perché il pearling son accumuli di ossigeno, spesso si vedono sui muschi, ma chi ha prodotto quell'ossigeno?
Quindi nel caso di piante e muschi chi ha prodotto l'ossigeno son le piante rapide, mentre si è accumulato in bollicine sui muschi perché la loro struttura è più filiforme, mi son spiegato?

Stessa cosa a te, chi ha prodotto quel pearling? Le piante o i cianobatteri? ;)

Magari ci son ciano sulle foglie delle piante, essi fanno parecchio pearling :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di Rox » 01/08/2016, 19:32

Il tuberculatum va bene, è solo un po' più difficile perché richiede luce più forte.
Inoltre, ti manda sempre in carenza di fosforo, penalizzando anche le altre piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 01/08/2016, 22:29

Ok, eccomi qua, posto i valori che ho preso questa sera:
NO3- 25 mg/l
PO43- 0,25 mg/l (4 gg fa stava a 1) la myrio è raddoppiata in una settimana
Fe 0,1 mg/l
cond. ele 464
KH 8
pH 7

sulla base di questo valori dovrei aggiungere solo i micro come al solito, i fosfati ed il ferro? domenica ho preso le barrette NPK 12-12-12 l'ho spezzata in 4 ed ognuno dei pezzetti li ho messi sotto alle piante più esigenti cioè la ludwigia, la Myrio.

porto il fotoperiodo a 4 ore? e vediamo come va? eventualmente dopo facciamo il buio?
per la CO2, mi consigliate di tenerla sempre accessa o è meglio spegnerla di notte?

in allegato la foto della hydrocotyle.
FedericoF ha scritto:In estate è difficile combatterle, perché le piante son rallentate.. In più te hai pochissime piante in grado di farlo.
con le ventole che ho messo non ho mai superato i 26 gradi è comunque troppo per le piante? rallentano comunque?
FedericoF ha scritto:Stessa cosa a te, chi ha prodotto quel pearling? Le piante o i cianobatteri?

Magari ci son ciano sulle foglie delle piante, essi fanno parecchio pearling
mi sa che hai ragione, guardando bene sia i muschi che le altre piante ci sono alghe (spero.... non mi sembrano CIANO) però posso confermare che la pogostemon ancora cresce, e la Miryo è raddoppiata.

infine ho messo una tazza sopra una pietra, da venerdì scorso, per vedere se con il buio le alghe spariscono, domani la tolgo e poi vediamo che succede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di Rox » 02/08/2016, 2:52

JessePinkman ha scritto:dovrei aggiungere solo i micro come al solito, i fosfati ed il ferro?
Direi proprio di sì.
I tuoi test confermano quello che si dice da sempre: il Myriophyllum tuberculatum richiede molto ferro, ma è normale per le piante rosse; quello che non è normale è il suo consumo di fosforo, che non ha eguali con nessun'altra specie d'acquario.

Ti consiglio di aprire un topic in "Fertilizzazione" se vuoi approfondire.
Intanto, ti avverto che Myriophyllum è maschile... e anche Pogostemon. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
JessePinkman (02/08/2016, 10:26)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos, Google [Bot], Will74 e 4 ospiti