Pagina 2 di 3
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 24/10/2013, 22:00
di WilliamWollace
Mi sa che le devo mettere pure io nel filtro allora. Visto che avrò Hygrophila difformis, Limnophila sessiliflora e Myriophyllum tuberculatum come piante rapide......Ma come devo fare di preciso.
NB il mio filtro è esterno, quindi se c'è da tenerne conto, facciamolo
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 24/10/2013, 23:57
di Rox
WilliamWollace ha scritto:NB il mio filtro è esterno, quindi se c'è da tenerne conto, facciamolo
Uuuuuhhhh!!!... Non li sopporto più, 'sti maledetti filtri esterni.
Sono la rovina di qualsiasi idea.
William, uno di quei frammenti dura un paio di mesi.
Ogni tanto, ti capiterà di aprirlo... magari per cambiare la lana perlon.
Approfitta di quelle occasioni.
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 0:11
di WilliamWollace
ah lo metto nel filtro dove ci sono le spugne allora, tanto se è da quella parte non può tornare in acquario. Spero di trovare quello coi microelementi almeno così evito di comprare il rinverdente. E' parecchio concentrato questo prodotto? Giusto per sapermi regolare su quanto poco metterne la prima volta....Se è concentratissimo faccio in un modo, se non lo è faccio in un altro....
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 0:52
di Rox
Aspetta... stai facendo due errori.
WilliamWollace ha scritto:ah lo metto nel filtro dove ci sono le spugne allora, tanto se è da quella parte non può tornare in acquario.
Qualsiasi prodotto (fertilizzanti, medicinali, alghicidi, quello che ti pare...) si mette sempre DOPO i materiali filtranti, ovvero nel vano pompa.
Ai batteri, la novità potrebbe non piacere.
Se è concentratissimo faccio in un modo, se non lo è faccio in un altro....
No... stai parlando di un prodotto solido.
Se ci metti un pezzo più grosso, dura di più, ma il rilascio è pressoché uguale.
Se sei in emergenza, e ti servono nitrati alla svelta (a me è successo) devi provare a sbriciolarlo.
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 1:03
di WilliamWollace
Qualsiasi prodotto (fertilizzanti, medicinali, alghicidi, quello che ti pare...) si mette sempre DOPO i materiali filtranti, ovvero nel vano pompa.
Ai batteri, la novità potrebbe non piacere.
aspetta un momento....per fare maturare il tanganica ho messo il mangime prima dei batteri....ho sbagliato?
No... stai parlando di un prodotto solido.
Se ci metti un pezzo più grosso, dura di più, ma il rilascio è pressoché uguale.
Se sei in emergenza, e ti servono nitrati alla svelta (a me è successo) devi provare a sbriciolarlo
Caspita allora è proprio un ottimo prodotto.
Allora faccio così, mi procuro il tutto per fare il pmdd, rinverdente compreso. Se poi vedo che mi servono fosforo e azoto aggiungo il bastoncino. A questo punto però è meglio se senza microelementi. Perchè se fossero inutili da aggiungere N e P, i microelementi dovrei comunque darli ogni tanto
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 1:23
di Rox
WilliamWollace ha scritto:aspetta un momento....per fare maturare il tanganica ho messo il mangime prima dei batteri....ho sbagliato?
No. Il mangime è per loro, quello si mette lì.
A questo punto però è meglio se senza microelementi. Perchè se fossero inutili da aggiungere N e P, i microelementi dovrei comunque darli ogni tanto
Se N e P sono inutili, non userai il bastoncino,
A quel punto ti serve anche il potassio.
Se invece N e P ti servono, con il bastoncino che dico io metti tutto insieme.
I flaconi che hai serviranno solo per correggere, perché il bastoncino è "Tutto in uno" e produce sempre qualche carenza, come i flaconi unici.
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 1:26
di Uthopya
Per far maturare il filtro hai messo il mangime cioè il cibo dei batteri prima e va bene. Altri prodotti che potrebbero alterare i parametri chimici non vanno messi prima dello scomparto biologico perché potrebbero provocare shock osmotici o alterazioni tali da debellare la colonia batterica.
Mettendoli invece dopo tale scomparto hanno il tempo di diluire o addirittura essere quasi del tutto assimilati dalle piante
Stò rispondendo con Tapatalk quindi...regolatevi!!
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 1:39
di WilliamWollace
Quasi pensavo di aver fatto una bella frittata col filtro nel tanganica. Beh allora dovrò leggere cosa c'è nel bastoncino e, qualora lo dovessi usare almeno saprò cosa mi potrà creare carenza più facilmente.
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 1:43
di Rox
WilliamWollace ha scritto:almeno saprò cosa mi potrà creare carenza più facilmente.
Tanto, se succede, sono sempre quelli...
Il solito ferro e il solito potassio.
Re: somministrazione azoto e fosforo
Inviato: 25/10/2013, 1:49
di WilliamWollace
Il magnesio manca più difficilmente? Anche tagliando l'acqua di rubinetto con quella demineralizzata? Perchè quello io lo devo fare, dimezzandola sto col GH e KH ideali per quei pesci.....
Ah dimenticavo...il nichel, il tungsteno, il rubidio e l'ununoctio come li do?
