giosu2003 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:E sinceramente in 300 litri che arrivi a farci 3 mesi....boh
Ma tu sempre negativo?! Io non riesco a capire, se le bolle sono 15 (so che la grandezza cambia) in un 300 litri e in un 50 litri, che differenza fa? Non capisco.
Devi ragionare in concentrazione non in bolle.
Facciamo un esempio, ma prima una serie di semplificazioni:
- le bolle son tutte uguali
- il sistema di diffusione è perfetto
- la CO
2 disciolta in acqua non si libera MAI in aria.
Tutte e tre non son vere, ma per semplificare facciamo finta lo siano. Ora si parla di concentrazione di CO
2 in acquario, quella che troviamo incrociando pH e KH, mettiamo per esempio che in 100 litri siano 35 mg/l. Quindi vuol dire che in quell'acqua ci sono 3500 mg di CO
2. Ora guardiamo un 300 litri, stesso numero di bolle, puoi immaginare che se prima si son svuotati 3500 mg anche ora sarà così, quindi ho 3500 mg in 300 litri, che vuole dire poco più di 11.5 mg/l, circa 1 terzo!
Vuol dire che per avere la stessa concentrazione dovrei triplicare la dose, arrivando a 35 mg/l, che sono 35*300=10500 mg.
Facciamo finta che la bombola contiene 10000 mg (non è così ma serve all'esempio). Nell'acquario da 100 litri si sarà svuotata di 1 terzo, nell'acquario da 300 litri è finita!!
Quindi, per stare allo stesso numero di bolle in più litri bisogna:
- avere bolle più grandi
- avere l'acqua che scambia meno gas con l'aria
- avere un sistema di diffusione migliore.
Quindi se arrivi ad avere le stesse bolle, allora quello che ha l'acquario da 100 litri ha un sistema di diffusione estremamente inefficiente!
Come unità di misura ho usato i mg, non i ppm, perché ho sbagliato.. Magari avere 35 mg/l di CO
2, quanto felici sarebbero le piante!
Ah! A te serve solo bombola, riduttore di pressione, e adattatore nel caso tu voglia le bombole ricaricabili. Penso che il contabolle e il diffusore li abbia già, no?
Tra l'altro il diffusore di roberto o il venturi son molto più efficienti di molti diffusori commerciali