Pagina 2 di 7
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 16/03/2014, 19:11
di Irene
ok grazie rox... per il potassio posso portarlo almeno al doppio visto anche le piante esigentissime che ho?
ho aggiunto anche il ferro quest'oggi e la conducibilita' si e' alzata di circa 40 µS/cm...( circa 4ml)
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 17/03/2014, 14:17
di Rox
Irene ha scritto:per il potassio posso portarlo almeno al doppio visto anche le piante esigentissime che ho?
Ti conviene fare delle prove, in questa fase, facendoti aiutare dal conduttivimetro.
Non so se hai già letto la
scheda sul potassio, ma niente influenza la conducibilità come lui.
Il conduttivimetro è importante per tutto, ma sul potassio è veramente un aiuto enorme.
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 17/03/2014, 14:20
di Irene
una cosa... mettiamo che oggi io metto 10 ml di potassio e il valore sale per dire di 200 µS/cm...Devo aspettare solo che il valore mi ritorni al punto iniziale cioe' 660 µS/cm??per poi poterlo riaggiungere?
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 17/03/2014, 14:45
di Rox
Irene ha scritto:Devo aspettare solo che il valore mi ritorni al punto iniziale cioe' 660 µS/cm??
No... non è esattamente così semplice.
Per motivi piuttosto complicati, la conducibilità di un acquario tende sempre a salire.
Il nostro obiettivo è che salga più lentamente possibile.
Tu fertilizza e continua a misurare; usa questo topic per segnare quello che leggi sul display.
Con il passare delle settimane, vedremo come si evolve la situazione, e ci regoleremo.
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 17/03/2014, 14:47
di Irene
ok ora provo ad aggiungere subito il potassio e vediamo di quanto si alza!!
17/03 aggiunto 2.5ml di rinverdente e 7.5 potassio...ora la conducibilita' e' a 730 µS/cm
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 19/03/2014, 9:38
di Irene
19/03 Nessun fertilizzante conducibilità 735
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 19/03/2014, 9:45
di gibogi
ciao Irene, un aumento di cobducibilità di 5 µS/cm in due giorni ci sta, è fisiologico.
Bisognerebbe capire perchè in questi due giorni le piante sembrano non avere assorbito il potassio.
Ti posso chiedere una foto della tua vasca, giusto per rendere l'idea delle piante, leggo il tuo profilo, ma ricordo che sei partita da poco, e non mi ricordo lo sviluppo delle tue piante.
Se le piante sono pochi steli appena piantati, potrebbe essere normale quel valore di conducibilità, se invece hai dei bei cespugli rigogliosi, occorre cercare altrove il motivo.
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 19/03/2014, 10:55
di Irene
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 19/03/2014, 12:00
di gibogi
Hai una buona flora diversificata con delle belle piante rapide, che è molto buono.
Proverei ad aspettare che si infoltiscano un pò, in modo da aumentare l'assorbimento di nutrienti.
Comunque aspetta anche il parere di più esperti in materia.
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Inviato: 19/03/2014, 12:04
di Rox
Ottima intuizione di
Gibogi.
In effetti, le piante non sono ancora sviluppate, la loro presenza è minima.
Irene, in queste condizioni smetti di fertilizzare; aspetta di vedere segnali di carenza, oppure cosa dice il conduttivimetro.