Pagina 2 di 2
Re: conducibilità in salita
Inviato: 27/07/2016, 19:37
di cicerchia80
reartu76 ha scritto:Guarda il miryo ..partito bene
Ludowigia invece ...col cavolo
Ferro Artu....oppure il chiodo sotto,ma eviterei perché é molto reattiva nelle carenze e ti da una buona mano per riconoscerle...per il resto

Re: conducibilità in salita
Inviato: 27/07/2016, 20:14
di reartu76
cicerchia80 ha scritto:reartu76 ha scritto:Guarda il miryo ..partito bene
Ludowigia invece ...col cavolo
Ferro Artu....oppure il chiodo sotto,ma eviterei perché é molto reattiva nelle carenze e ti da una buona mano per riconoscerle...per il resto

Grazie x applauso..grazie a te e a Sini ho capito molte cose..
Grazie di cuore..
Un altra cosa..
Hai scritto ti da una buona mano per riconoscerle...carenze.
Per te che la conosci..
Io come capisco guardandola..
Ok il ferro..é verde...se ne avesse andremme molto sul rosso.
Ma x le altre carenze??
Poi con la prova bicchieri...l acqua é rosa chiara
Re: conducibilità in salita
Inviato: 27/07/2016, 20:25
di roby70
reartu76 ha scritto:Io come capisco guardandola..
Hai dato un'occhiata a questo ?
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Non è che è così semplice come sembra dall'articolo ma può aiutare a farsi un'idea...
Re: conducibilità in salita
Inviato: 27/07/2016, 20:44
di cicerchia80
reartu76 ha scritto:Ma x le altre carenze??
già ne ho parlato
Qui
Re: conducibilità in salita
Inviato: 27/07/2016, 20:54
di cuttlebone
reartu76 ha scritto:Guarda il miryo ..partito bene
Ludowigia invece ...col cavolo
Perchè la Ludwigia, in quanto rossa, richiede vasche mature e stabili

Re: conducibilità in salita
Inviato: 27/07/2016, 21:11
di reartu76
cuttlebone ha scritto:reartu76 ha scritto:Guarda il miryo ..partito bene
Ludowigia invece ...col cavolo
Perchè la Ludwigia, in quanto rossa, richiede vasche mature e stabili

Ah ah ah.auguri a me allora..
Stabile non é ........x ora
Matura non é......sempre x ora
Ma ci arrivo ..ci arrivo raga...
Sono un Ariete...di Marzo quindi...noi arieti...quando c impuntiamo....