Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 16/03/2014, 15:11
gibogi ha scritto:Lucap, mi è venuto in mente che tempo fa ti avevo parlato dei dubbi che avevo sul tuo ago, che avevo visto in foto.
Ti faccio un'altra proposta:
Prendi una siringa, la riempi di aria, prendi l'ago e lo monti sulla siringa.
Con un martello inizi a schiacciare l'ago, provi a immergere l'ago in un bicchiere d'acqua schiacci la siringa e fai uscire delle bolle d'aria.
Il tuo obbiettivo è schiacciare l'ago in modo che escano bollicine finissime.
Una volta raggiunto il risultato lo rimonti sul tuo venturi.
Avrai una riduzione delle bolle/minuto erogate, probabilmente non riuscirai a superare le 10-15 bolle/minuto e dal venturi forse non vedrai affatto uscire bolle di CO2.
Se raggiungi questo risultato dopo qualche ora misura il pH.
lucap ha scritto:Se prendo dell'acqua dall'acquario e provo il pH,poi nella stessa acqua ci sparo dentro a palla per cinque minuti la CO2,devo trovare dal test successivo un abbassamento del pH giusto?
Si, forse però ti servono 30minuti 1 ora
Ok!questo mi richiede meno tempo!
Farò il tutto e vi faccio sapere!
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 16/03/2014, 18:05
Ho messo in un tazza l'acqua dell'acquario,misurava 7,4.
Poi ho immesso la CO2 nell tazza per mezz'ora,misurava 5,9 di pH.
Quindi lo strumento funziona...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 16/03/2014, 18:26
Ok fai come ti ho detto, in questo modo avrei meno bolle ma più piccole che si scioglieranno meglio nel venturi.
PS quando fai la prova schiacciando la siringa per far uscire l'aria, devi sentire una certa fatica nel far uscire l'aria.
Quando io preparo i miei aghi, riesco a far uscire l'aria con molta fatica, e se provo ad aspirala, la siringa non ce la fa.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 17/03/2014, 9:41
Io notavo una sensibile differenza di resa fra il posizionamento dell'uscita venturi verso il basso (resa ottimale) ed il posizionamento laterale (resa inferiore) ma tu l'hai già verso il basso quindi va bene.
PS. da quanto monti questo sistema?
In genere, per avere buona micronizzazione delle bolle, devi attendere che all'interno del tubo venturi si formino delle alghette... aiuteranno molto (ma ci vuole qualche settimana).
enkuz
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 17/03/2014, 9:45
enkuz ha scritto:Io notavo una sensibile differenza di resa fra il posizionamento dell'uscita venturi verso il basso (resa ottimale) ed il posizionamento laterale (resa inferiore) ma tu l'hai già verso il basso quindi va bene.
PS. da quanto monti questo sistema?
In genere, per avere buona micronizzazione delle bolle, devi attendere che all'interno del tubo venturi si formino delle alghette... aiuteranno molto (ma ci vuole qualche settimana).
Ce l'ho da due mesi ed il tubo e' bello sporco di alghe!!!!!
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 17/03/2014, 10:07
Posso dirti anche questo: l'inverno scorso ero probabilmente sulla fine della vita di una delle cariche della mia damigiana (ormai ero ad oltre 2 mesi dalla carica della stessa) ed avevo notato che le bolle continuavano ad uscire ma non rendevano (nel senso che il pH non rimaneva basso come al solito).
Non so perchè ma nonostante ci fosse ancora CO2, la stessa aveva calato tantissimo in qualità... probabilmente il lievito era diventato vecchio dopo tutto quel tempo.
Ho rifatto la nuova carica e tutto si è sistemato.
La tua ricarica è stata fatta recentemente?
enkuz
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 17/03/2014, 10:28
enkuz ha scritto:Posso dirti anche questo: l'inverno scorso ero probabilmente sulla fine della vita di una delle cariche della mia damigiana (ormai ero ad oltre 2 mesi dalla carica della stessa) ed avevo notato che le bolle continuavano ad uscire ma non rendevano (nel senso che il pH non rimaneva basso come al solito).
Non so perchè ma nonostante ci fosse ancora CO2, la stessa aveva calato tantissimo in qualità... probabilmente il lievito era diventato vecchio dopo tutto quel tempo.
Ho rifatto la nuova carica e tutto si è sistemato.
La tua ricarica è stata fatta recentemente?
Non uso damigiana ma ho una bombola da 0,5 kg
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 17/03/2014, 10:45
ah ok come non detto...
enkuz
-
lucap

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casarsa della Delizia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino fino 0/2 mm
- Flora: Vallisneria
- Fauna: 5 Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.
Filtro esterno Hidor Professional 250
-
Grazie inviati:
138
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucap » 17/03/2014, 16:15
gibogi ha scritto:Ok fai come ti ho detto, in questo modo avrei meno bolle ma più piccole che si scioglieranno meglio nel venturi.
PS quando fai la prova schiacciando la siringa per far uscire l'aria, devi sentire una certa fatica nel far uscire l'aria.
Quando io preparo i miei aghi, riesco a far uscire l'aria con molta fatica, e se provo ad aspirala, la siringa non ce la fa.
Cambio direttamente l'ago.
Che tipo di ago devo chiedere in farmacia?
E come lo collego al tubicino della CO
2?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
lucap
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 17/03/2014, 18:45
Chiedi aghi per iniezioni sottocutanee, i più sottili che anno.
ago.JPG
Per collegarlo, usa il raccordo che c'è nel deflussore per flebo.
raccordo.JPG
Una martellata due dagliela lo stesso come ti spiegavo nel post precedente.
Ti mostro una foto del mio venturi, come vedi il tubo in uscita è pochi cm, nonostante tutto con l'ago schiacciato ho un pulviscolo di bolle di CO
2 che escono dal tubo rivolto leggermente verso il basso e più del 50% si scioglie in acqua e non arriva alla superficie.
venturi.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- lucap (17/03/2014, 18:51)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti