Pagina 2 di 2

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 10:16
di Rilla1972
Guarda quello che a me interessa come già detto è un aspiratutto sul tipo egeria/ceratophillum come valori e richieste e non galleggiante. Poi che la devo potare anche una volta al giorno non mi interessa. I valori e la tecnica del mio acquario sono nel profilo. Chi sa parli........ :D :D :D

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 10:26
di naftone1
Rilla1972 ha scritto:Guarda quello che a me interessa come già detto è un aspiratutto sul tipo egeria/ceratophillum come valori e richieste e non galleggiante. Poi che la devo potare anche una volta al giorno non mi interessa. I valori e la tecnica del mio acquario sono nel profilo. Chi sa parli........ :D :D :D
allora, io personalmente, nella mia vasca (che però ho praticamente riallestito) ho rimosso la limnophila, fatto un paio di cambi parziali ravvicinati e messo egeria... azoto ne mangia tantissimo di sicuro ;)

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 10:45
di Rilla1972
Naftone1 io ti ringrazio dell'aiuto ma la mia richiesta era x un' aspiratutto in sostituzione del cerato che non mi facesse allelopatia con la sessiliflora e le altre piante che ho. Se devo rimuovere la sessiliflora dubbi non ne ho come scelta. Egeria densa e cabomba
Ho letto che per eliminare la sessi o chiaramente la estirpare rischiando di distruggere il fondo o basta tagliarla a filo substrato e praticamente muore. Ti risulta?

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 10:47
di naftone1
Rilla1972 ha scritto:basta tagliarla a filo substrato e praticamente muore
confermo ;)
in alternativa ora vado in pausa caffè, quando rientro, un po piu sveglio, ci penso su... ;) apparte che a giudicare dalle piante che leggo sul tuo profilo non so quanto bisogno ci sia di un aspira-azoto in quella vasca :)

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 11:10
di naftone1
mi vengono in mente queste:
- Lemna minor (se vuoi una galleggiante invasiva)
- Hygrophila polisperma
- Hygrophila difformis
- Bacopa caroliniana
- Didiplis diandra (quest'ultima mi piace moltissimo)

non ho controllato eventuali allelopatie con le tue piante nel compilare questa lista quindi occhio ;)

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 11:46
di Rilla1972
Rispondo ad entrambi i tuoi interventi. Di piante aspirapolvere ne ho parecchie in effetti. Il problema nasce dal cerato che io tengo sommerso (non gradisco le galleggianti) ancorato a una roccia. Probabilmente io sono una chiavica ma ci sono dei momenti in cui è folto e bellissimo e altri che è spelacchiato e ridotto da schifo.
Sono un neofita e ho ancora difficolta nel capire le carenze delle piante ma leggendo in giro il cerato dovrebbe essere infestante il mio è tutto tranne che infestante!!!!!
Come hai visto dal profilo tutto quello di cui ha bisogno in vasca c'è ma non ne vuol sapere............
Avevo pensato in primis all' egeria densa xkè si fa capire subito e bene nel caso in cui gli mancasse qualcosa, quindi mi avrebbe facilitato ed allenato ma purtroppo è allelopatica con il cerato stesso (che avrei eliminato) e con la sessiliflora (che avrei sostituito con la cabomba) che ne ho veramente tanta e tra le altre cose cresce bene.
Ti ringrazio x le piante che mi hai indicato ma nel mio acquario.......................

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 14:17
di fernando89
io continuo a pensare ad una bella heteranthera :-?

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 14:55
di FedericoF
fernando89 ha scritto:io continuo a pensare ad una bella heteranthera :-?
Quoto! Sappi che è più veloce del cerato e della egeria. Altro consiglio: mettila NON sotto una CFL.. Altrimenti veramente cresce troppo.
Se il pH è acido, ha abbastanza potassio, ha abbastanza di tutto, è una pianta capace di più di 5 cm al giorno! Se ha anche CO2 allora cresce molto di più! Quindi non metterla sotto troppa luce, tende anche a portare in carenza le piante vicine.
Lo vedo con gli steli del myrio. Quelli vicini a lei crescono molto meno!

Re: Sostituto cerato

Inviato: 29/07/2016, 15:19
di Rilla1972
Vi ringrazio ma sinceramente non mi entusiasma. Ora ho dato una bella sistemata alla vasca e messo il cerato galleggiante :(( :(( e vediamo come si muove e se si muove. La mia unica alternativa è rimuovere la sessi x mettere l'accoppiata egeria/cabomba ma x ora no xkè cresce quasi a vista d'occhio e il myriophillum pure. Devo capire quale mancanza ha la rotundifoglia xkè dopo avermi dato soddisfazione come le altre 2 ora è bloccata da parecchio e non ne capisco il motivo