Pagina 2 di 4

Re: Lana di perlon

Inviato: 07/08/2016, 23:57
di cuttlebone
CIR2015 ha scritto:Mi sembra ci sia già un topic analogo.

Io come si era detto ritengo più corretto prima la lana, poi spugna fine poi grossa... per due semplici motivi la lana la puoi lavare ogni paio di settimane e non crei problemi al filtro biologico... secondo in questo modo eviterai l'intasamento rapido delle spugne (che sono il vero filtro biologico) che inevitabilmente sarai costretto a sciacquare creando magari qualche scompenso... specialmente nelle fasi iniziali.

Inoltre la lana di perlon a differenza della spugna tende a colonizzare meno. Infatti nel marino si evita la spugna e si utilizza la lana che comunque dovrebbe essere lavata settimanalmente.

Ma come già detto ogni tecnica è buona purché funzioni :-bd
Mmmmmm :-?
La filtrazione, per logica, va dal grosso al fine... e non il contrario [-x D'altronde, non avrebbe nemmeno senso...
Inoltre, i filtri meno li tocchi, meglio è. Non è una buona cosa sciacquare la lana (o anche sostituirla) con cadenza, tanto più ravvicinata.
Se si mettono i materiali nell'ordine corretto, e si usa una pompa giusta, del filtro ci si dimentica ;)

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 1:31
di CIR2015
cuttlebone ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Mi sembra ci sia già un topic analogo.

Io come si era detto ritengo più corretto prima la lana, poi spugna fine poi grossa... per due semplici motivi la lana la puoi lavare ogni paio di settimane e non crei problemi al filtro biologico... secondo in questo modo eviterai l'intasamento rapido delle spugne (che sono il vero filtro biologico) che inevitabilmente sarai costretto a sciacquare creando magari qualche scompenso... specialmente nelle fasi iniziali.

Inoltre la lana di perlon a differenza della spugna tende a colonizzare meno. Infatti nel marino si evita la spugna e si utilizza la lana che comunque dovrebbe essere lavata settimanalmente.

Ma come già detto ogni tecnica è buona purché funzioni :-bd
Mmmmmm :-?
La filtrazione, per logica, va dal grosso al fine... e non il contrario [-x D'altronde, non avrebbe nemmeno senso...
Inoltre, i filtri meno li tocchi, meglio è. Non è una buona cosa sciacquare la lana (o anche sostituirla) con cadenza, tanto più ravvicinata.
Se si mettono i materiali nell'ordine corretto, e si usa una pompa giusta, del filtro ci si dimentica ;)
Cuttle anche io la pensavo come te ma leggendo ed approfondendo ormai sono convinto che il verso contrario ha più logica e soprattutto garantisce maggiori prestazioni al filtro. Comunque ogni tecnica è buona purché funzioni !

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 7:56
di cuttlebone
CIR2015 ha scritto: ... leggendo ed approfondendo ormai sono convinto che il verso contrario ha più logica e soprattutto garantisce maggiori prestazioni al filtro.
... forse a patto di metterci le mani in continuazione... ;)
Da che mondo è mondo, la filtrazione si esegue dal grosso al fine : un filtro a maglie strette all'inizio si intasa prima, riduce spesso la portata del filtro e costringe a frequenti interventi manutentivi. Certo, pulire o cambiare la lana è meno "traumatico" per il filtro piuttosto che maneggiare le spugne....
Con la filtrazione progressiva, associata ad una pompa corretta :-!!! , la materia organica si decompone progressivamente ed il filtro rimane efficiente :-bd
Questo è un fatto. Poi, ognuno faccia come crede, come per i cambi d'acqua, la chimica, ecc ;)

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 8:13
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:... forse a patto di metterci le mani in continuazione...
Da che mondo è mondo, la filtrazione si esegue dal grosso al fine : un filtro a maglie strette all'inizio si intasa prima, riduce spesso la portata del filtro e costringe a frequenti interventi manutentivi. Certo, pulire o cambiare la lana è meno "traumatico" per il filtro piuttosto che maneggiare le spugne....
Con la filtrazione progressiva, associata ad una pompa corretta , la materia organica si decompone progressivamente ed il filtro rimane efficiente
Questo è un fatto. Poi, ognuno faccia come crede, come per i cambi d'acqua, la chimica, ecc
Quoto, ovviamente nel filtro deve andarci solo materia decomponibile, tipo foglie, cacca, ecc..
Ovviamente se viene aspirato il fondo il discorso non torna..
Comunque è deciso, appena ho tempo porto la lana sotto le spugne, dovrei riuscire ad invertirlo senza problemi..
Cir, sostituisci ogni due settimane? Mmm perché anch'io attualmente ho la lana sopra e non l'ho mai sostituita, da inizio maggio.. Non è ancora intasata..
Comunque ognuno fa come vuole o crede sia meglio.. Tanto qua spesso il filtro viene tolto! =)) =))

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 9:36
di CIR2015
cuttlebone ha scritto:
CIR2015 ha scritto: ... leggendo ed approfondendo ormai sono convinto che il verso contrario ha più logica e soprattutto garantisce maggiori prestazioni al filtro.
... forse a patto di metterci le mani in continuazione... ;)
Da che mondo è mondo, la filtrazione si esegue dal grosso al fine : un filtro a maglie strette all'inizio si intasa prima, riduce spesso la portata del filtro e costringe a frequenti interventi manutentivi. Certo, pulire o cambiare la lana è meno "traumatico" per il filtro piuttosto che maneggiare le spugne....
Con la filtrazione progressiva, associata ad una pompa corretta :-!!! , la materia organica si decompone progressivamente ed il filtro rimane efficiente :-bd
Questo è un fatto. Poi, ognuno faccia come crede, come per i cambi d'acqua, la chimica, ecc ;)
Cuttle quoto in toto che la filtrazione si esegue dal grosso al fine... ma qui non si tratta di filtrare e basta ma si tratta di mantenere un sistema in equilibrio. Con il tuo metodo è vero che riduci, forse, la manutenzione in quanto la lana come ultimo stadio ne risentirebbe meno... ma non è del tutto vero in quanto la lana si intasa con le parti più piccole di residui che comunque passerebbero attraverso le spugne e ti costringerebbero comunque a lavarla... inoltre, ed è questo a mio avviso il motivo principale sarai anche costretto a pulire le spugne... che proprio bene non fa.

Io sciacquo se posso una volta ogni 15 gg oppure ogni mese... Le spugne in 8 mesi mai toccate e sono ancora belle libere.

Comunque ognuno adotti la tecnica che ritiene migliore. :-bd

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 10:10
di cuttlebone
CIR2015 ha scritto: Comunque ognuno adotti la tecnica che ritiene migliore. :-bd
Fuor di dubbio ;) ma qui, oltre che conversare, si danno informazioni a chi un'idea, sia essa basata su un'ideologia piuttosto che su esperienze empiriche, ancora non se l'é fatta.
Ecco il motivo della mia insistenza:
Il filtro non si tocca, perché è così che il sistema si stabilizza;
Se si è costretti a farlo, qualcosa non funziona, nella gestione della vasca e/o nella portata della pompa;
La filtrazione va dal grosso al fine. Se, eccezionalmente, si dovesse pulire il primo livello del filtro, con le opportune cautele la flora non ne risentirebbe ;)
Aggiungerei che un elevato sistema di filtraggio. secondo la mia modesta opinione, non è benefico per l'ecosistema ma è solo il soddisfacimento di un'esigenza estetica:la famosa...
► Mostra testo

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 12:49
di CIR2015
cuttlebone ha scritto:
CIR2015 ha scritto: Comunque ognuno adotti la tecnica che ritiene migliore. :-bd
Fuor di dubbio ;) ma qui, oltre che conversare, si danno informazioni a chi un'idea, sia essa basata su un'ideologia piuttosto che su esperienze empiriche, ancora non se l'é fatta.
Ecco il motivo della mia insistenza:
Il filtro non si tocca, perché è così che il sistema si stabilizza;
Se si è costretti a farlo, qualcosa non funziona, nella gestione della vasca e/o nella portata della pompa;
La filtrazione va dal grosso al fine. Se, eccezionalmente, si dovesse pulire il primo livello del filtro, con le opportune cautele la flora non ne risentirebbe ;)
Aggiungerei che un elevato sistema di filtraggio. secondo la mia modesta opinione, non è benefico per l'ecosistema ma è solo il soddisfacimento di un'esigenza estetica:la famosa...
► Mostra testo
Cuttle pur riconoscendo la tua esperienza e la mia inesperienza, però questo tema l'ho approfondito e letto un pochino... ecco da dove nasce la mia insistenza. Anche se tu verifichi in internet (esempi di filtri) vedrai che il percorso che deve fare l'acqua è sempre prima la lana.
image.jpeg
Io ripeto partivo dal tuo stesso concetto ma qualcuno mi ha fatto ricredere spiegandomene i motivi.

Adesso non dico che sia sbagliato il contrario... ma io ormai preferisco quest'approccio. :)

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 14:30
di FedericoF
CIR2015 ha scritto:Anche se tu verifichi in internet (esempi di filtri) vedrai che il percorso che deve fare l'acqua è sempre prima la lana.
Tutti gli esempi di filtri di acquario prevedono un cambio della lana ogni 15 giorni..
Quello di cuttlebone ha più senso. Però ovviamente ciò che passa nel filtro deve essere decomponibile, se questo non lo fosse allora ti costringerebbe a cambiare spugne molto spesso! Invece se fosse decomponibile non si dovrebbe intasare mai, ma il materiale prosegue la strada man mano che si assottiglia.

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 15:32
di cuttlebone
CIR2015 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
CIR2015 ha scritto: Comunque ognuno adotti la tecnica che ritiene migliore. :-bd
Fuor di dubbio ;) ma qui, oltre che conversare, si danno informazioni a chi un'idea, sia essa basata su un'ideologia piuttosto che su esperienze empiriche, ancora non se l'é fatta.
Ecco il motivo della mia insistenza:
Il filtro non si tocca, perché è così che il sistema si stabilizza;
Se si è costretti a farlo, qualcosa non funziona, nella gestione della vasca e/o nella portata della pompa;
La filtrazione va dal grosso al fine. Se, eccezionalmente, si dovesse pulire il primo livello del filtro, con le opportune cautele la flora non ne risentirebbe ;)
Aggiungerei che un elevato sistema di filtraggio. secondo la mia modesta opinione, non è benefico per l'ecosistema ma è solo il soddisfacimento di un'esigenza estetica:la famosa...
► Mostra testo
Cuttle pur riconoscendo la tua esperienza e la mia inesperienza, però questo tema l'ho approfondito e letto un pochino... ecco da dove nasce la mia insistenza. Anche se tu verifichi in internet (esempi di filtri) vedrai che il percorso che deve fare l'acqua è sempre prima la lana.
image.jpeg
Io ripeto partivo dal tuo stesso concetto ma qualcuno mi ha fatto ricredere spiegandomene i motivi.

Adesso non dico che sia sbagliato il contrario... ma io ormai preferisco quest'approccio. :)
Mi arrendo! =))
La mia esperienza, diretta ed ormai ultrannuale, mi ha dimostrato l'esatto contrario e con discreti risultati complessivi.
Ricordo che sollevando la spugna vedevo la lana completamente marrone e pregna di materia organica ricca di vita, senza mai aver avuto significative riduzioni della portata del filtro.
Ma non posso vincere contro un "bugiardino" :D

Re: Lana di perlon

Inviato: 08/08/2016, 17:01
di CIR2015
Cuttle però mi permetto di dire che sia all'inizio o alla fine completamente pregna di materia organica e di vita... cosa cambia ?

Cambia esattamente che... come da te detto... devi sollevare le spugne per verificare.

Se invece hai la lana all'inizio non devi sollevarle... e se il materiale che ostruisce non passa la spugna sei cmq costretto a pulirla... non si tratta di "bugiardino"... ma io utilizzando questo sistema non ho mai avuto grossi problemi... ed anche con l'attuale filtro, impostato in questo modo non vedo problemi.

Per concludere direi che entrambi i sistemi funzionino e forse avendo prima o dopo, la lana, poco cambia ! :-bd