Re: Primo acquario, inizio allestimento
Inviato: 10/08/2016, 22:28
Ciao Massimiliano, benvenuto nel forum!
Se vuoi passa qui a presentarti
Il pesce neon proviene da fiumi, quindi acqua mossa. Se li guardi, i neon hanno una forma ben idrodinamica, affusolata, pinne corte e forti. Una struttura ideale per spostarsi contro la corrente, anche per lunghe distanze. In acquairo sarebbe meglio tenerli con una pompa di movimento, sopratutto in piccole vasche come la tua e se quella del filtro smuove poco.
I guppy sono sostazialmente all'opposto come ambiente. I guppy selvatici vivono in laghi/stagni e corsi d'acqua a flusso lento o quasi stagnante. I guppy d'allevamento hanno code molto grandi e sono più tozzi di quelli selvatici. Preferiscono ancora di più l'acqua stagnante: non hanno il fisico per contrastare la corrente.
Questo papiro è solo per sconsiglarti con motivazione quell'accoppiata.
Ci sono altri bei pesci per i quali puoi optare.
Discorso pesci pulitori. Nome commerciali da tutti conosciuto ma assolutamente errato. Non esistono pesci pulitori. Pulitori di cosa poi?
Sono pesci, fanno parte della fauna. Consumano certi composti e ne scartano altri. Alcuni batteri, piante e alghe invece sfruttano i composti scartati dalla fauna per produrre ciò che serve ad essa. E' un ciclo.
Quel termine, per dirla tutta, porta a morire inutilmente migliaia di Loricaridi, Callittidi, Balitoridi, Synodontis etc (si chiamano così, non pesci pulitori)... pesci come altri che, per qualche assurdo motivo, sono stati e sono tutt'ora oggetto di trovate commerciali.
Discorso gamberi. I gamberi, quelli che nell'immaginazione comune hanno due chele e si fanno anche in padella... non sono quasi mai adatti ad un acquario con altri pesci o invertebrati. Il più conosciuto e diffuso è il Procambarus clarkii, alias gambero killer / gambero rosso della Lousiana. Un tritatutto sostanzialmente... lascia perdere. Lo stesso vale per gamberi simili, ad esempio i fallax o i Cherax.
Vi sono anche mini gamberi, con due chele come i cugini maggiori, ma che non superano i 4-5 cm. Sono chiamati Cambarellus. Eviterei.
Nel mondo dei gamberetti, comunemente i crostacei simili ai gamberi ma privi di vere chele (i loro arti sono meno sviluppati e robusti), esistono le Caridina e le Neocaridina.
Le Caridina multidentata sono gamberetti sui 4 cm, trasparenti, adatti all'incirca a tutti gli acquari con pesci piccoli, non troppo aggressivi e con valore di pH (indica l'acidità dell'acqua) non troppo acido, preferibilmente neutro o basico.
Vi sono anche le Neocaridina, più piccole e colorate. In genere è meglio tenerle da sole per apprezzarne a pieno le riproduzioni; in vasca con pesci alcuni giovani (o anche adulti) vengono mangiati.
Per le lumache, mettile pure



Se vuoi passa qui a presentarti

L'abbinata guppy-neon è famosissima, ormai è entrata nella tradizione del primo acquario. Vorrei però sconsigliartela, per un motivo banale direi.massimiliano.rizzi ha scritto:La mia idea era quella di inserire una decina di neon, 3-4 guppy, un paio di pesci pulitori, qualche gambero e lumaca, che ne dite?
Il pesce neon proviene da fiumi, quindi acqua mossa. Se li guardi, i neon hanno una forma ben idrodinamica, affusolata, pinne corte e forti. Una struttura ideale per spostarsi contro la corrente, anche per lunghe distanze. In acquairo sarebbe meglio tenerli con una pompa di movimento, sopratutto in piccole vasche come la tua e se quella del filtro smuove poco.
I guppy sono sostazialmente all'opposto come ambiente. I guppy selvatici vivono in laghi/stagni e corsi d'acqua a flusso lento o quasi stagnante. I guppy d'allevamento hanno code molto grandi e sono più tozzi di quelli selvatici. Preferiscono ancora di più l'acqua stagnante: non hanno il fisico per contrastare la corrente.
Questo papiro è solo per sconsiglarti con motivazione quell'accoppiata.
Ci sono altri bei pesci per i quali puoi optare.
Discorso pesci pulitori. Nome commerciali da tutti conosciuto ma assolutamente errato. Non esistono pesci pulitori. Pulitori di cosa poi?

Quel termine, per dirla tutta, porta a morire inutilmente migliaia di Loricaridi, Callittidi, Balitoridi, Synodontis etc (si chiamano così, non pesci pulitori)... pesci come altri che, per qualche assurdo motivo, sono stati e sono tutt'ora oggetto di trovate commerciali.
Discorso gamberi. I gamberi, quelli che nell'immaginazione comune hanno due chele e si fanno anche in padella... non sono quasi mai adatti ad un acquario con altri pesci o invertebrati. Il più conosciuto e diffuso è il Procambarus clarkii, alias gambero killer / gambero rosso della Lousiana. Un tritatutto sostanzialmente... lascia perdere. Lo stesso vale per gamberi simili, ad esempio i fallax o i Cherax.
Vi sono anche mini gamberi, con due chele come i cugini maggiori, ma che non superano i 4-5 cm. Sono chiamati Cambarellus. Eviterei.
Nel mondo dei gamberetti, comunemente i crostacei simili ai gamberi ma privi di vere chele (i loro arti sono meno sviluppati e robusti), esistono le Caridina e le Neocaridina.
Le Caridina multidentata sono gamberetti sui 4 cm, trasparenti, adatti all'incirca a tutti gli acquari con pesci piccoli, non troppo aggressivi e con valore di pH (indica l'acidità dell'acqua) non troppo acido, preferibilmente neutro o basico.
Vi sono anche le Neocaridina, più piccole e colorate. In genere è meglio tenerle da sole per apprezzarne a pieno le riproduzioni; in vasca con pesci alcuni giovani (o anche adulti) vengono mangiati.
Per le lumache, mettile pure
