Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthys

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di cicerchia80 » 12/08/2016, 23:24

Riccardo79 ha scritto:Le Galaxy mi piacciono molto, rinunciando ai labirinti avrei pensato anche ad un labeo Bicolor , però se per le prima è un grosso problema la temp a 24 gradi , guardo altro.....
cicerchia80 ha scritto:
Riccardo79 ha scritto:errore
non ho capito :-??
avevo inviato due volte la stessa risposta.
Secondo me nei tuoi litri un labeo puoi metterlo senZa rinunciare ai colisa

Parliamo di 350 litri giusto?
Stand by

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di Riccardo79 » 12/08/2016, 23:29

cicerchia80 ha scritto: Secondo me nei tuoi litri un labeo puoi metterlo senZa rinunciare ai colisa

Parliamo di 350 litri giusto?
Si esatto, rinuncerei ai colisa per il post scritto da MatteR , per le Temperature diverse.

Quindi da ciò che ho capito, solo i Tricho e \ o i Colisa stonano con gli altri. Se rinunciassi a loro e prendessi un Labeo Bicolor, avrei:

10 Rasbore hengelii
10 Rasbore Galaxy
7 Pangio Khulii
7 Tanichthys Albonubes
1 Labeo Bicolor

Potrebbe Funzionare? Se potessi mettere altro.... Non credo che il labeo si pappi le rasbore, essendo queste agili e veloci, almeno credo.... Ne ho avuto uno nel 200 litri che è vissuto 10 anni, con lui c'erano Barbi tigre , era bellissimo.
Ultima modifica di Riccardo79 il 12/08/2016, 23:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di MatteoR » 12/08/2016, 23:30

Riccardo79 ha scritto:Ho un 200 litri dove ci sono delle Rasbore hengeli e 4 thanicthys, lo dismetto e prevedo di mettere i pesci nel 350 litri e acquistarne altri.
Okay, allora se non vuoi cedere gli attuali, teniamoli e costruiamo attorno a loro.

I tan e le Trigonostigma non sono simpatrici da quanto ne so (non condividono nessun ambiente in natura); ma penso che un buon compromesso in acquario tu lo possa trovare.

Partiamo dalle due differenze principali: movimento e temperatura.
I tan vivono solitamente in acque mosse, ma non patiscono affatto in acqua stagnante, purchè non troppo povera di ossigeno (problema spesso legato a calure intense). Direi che la massima di 29°C non è un grosso problema.
Le rasbore invece proliferano al meglio in acqua ferma.
Risultato: tieni la corrente le filtro (se lo userai) e non pensarci più.

I tan possono stare in laghetto sotto il ghiaccio, le rasbore no. In acquario senza riscaldatore, in casa, non dovrebbero aver problemi nessuno dei due. Perlomeno, fino a 16-18°C le Trigonostigma secondo me possono campare.
Risultato: se tieni un riscaldatore, mettilo al minimo e non preoccuparti.

Specie da aggiungere?

Sul fondo io direi Misgurnus anguillicaudatus. Molto più robusti,grossi e adattabili dei Pangio.
In colonna, perchè non dei Pethia conchonius o dei Puntius semifasciolatus?
Sarei tentato di dire Macropodus, ma non so come reagiscano con le rasbore piccole.

Sostanzialmente, io andrei con pesci abbastanza grossi (rispetto ai tradizionali da 3/4 cm) e d'acqua temperata. L'unico fuori posto, le rasbore, ci possono stare poichè in casa non arrivi a gelare ;)

PS: cancellato io gli errori.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Nijk (13/08/2016, 15:57)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di Riccardo79 » 12/08/2016, 23:40

Mi piace, sia l'anguilla sia i macropodus , bellissimi entrambi.

Non so nulla di loro, se gregari o solitari , devo leggere qualcosa. Quanti potrei metterne?

Quindi ricapitolando
10 R.Hengelii
? Misgurnus anguillicaudatus
1 Labeo Bicolor
10 Rasbore galaxy
? Macropodus
7 T.Albonubes

Ci siamo? Io mi "accontenterei" :D Li inserirei in maniera graduale.

PS
I filtri sono 2 , Bioflow 6.0 interno ed Eheim 2078 Esterno. Il primo potrei puntare la pompa verso il basso.

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di Riccardo79 » 13/08/2016, 10:29

Buongiorno, sono andato dal mio negoziante ed ha tutto disponibile, è anche disposto a tenermi i pesci fino alla fine della maturazione, quindi la lista che ho fatto su, va bene? Quantti Misgurnus ?
I Macropodus ne metterei 3f e 1m , come avrei fatto con i colisa....Oppure fatemi voi la lista coniderando i pesci che ho e i punti fermi, Anguille , Labeo che vorrei prenderli perchè si fanno notare. Anche se ci fossero le galaxy non mi dispiacerebbe anche se leggo che non amano la competizione alimentare e non vorrei che le hengelii le facciano soffrire poiche più veloci..

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2016, 12:12

Riccardo79 ha scritto:Quantti Misgurnus ?
aspetta anche Matteo,ma almeno 5 penso che puoi metterli
Abbiamo anche un aticolo su di loro
Misgurnus anguillicaudatus
Ok per i Macropodus...

Galaxy ed Hengelii anche va bene...sono abbastanza stazionarie e si ritaglieranno la loro zona,in tutti quei litri non penso ci siano problemi di cibo....che poi negli acquari è anche troppo ;)
Stand by

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di MatteoR » 13/08/2016, 13:40

I Macropodus possono mangiare le rabore galaxy, meglio non rischiare.

Per i Misgurnus, anche 4 o 5. Fanno 15/20 cm per cui li vedi tranquillamente.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di Riccardo79 » 13/08/2016, 19:01

MatteoR ha scritto:I Macropodus possono mangiare le rabore galaxy, meglio non rischiare.

Per i Misgurnus, anche 4 o 5. Fanno 15/20 cm per cui li vedi tranquillamente.
E se mettessi 3 colisa laila al posto dei Macropodus? Tutto il resto va bene?

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di MatteoR » 13/08/2016, 19:38

MatteoR ha scritto:Sostanzialmente, io andrei con pesci abbastanza grossi (rispetto ai tradizionali da 3/4 cm) e d'acqua temperata. L'unico fuori posto, le rasbore, ci possono stare poichè in casa non arrivi a gelare
Riccardo79 ha scritto:3 colisa laila
Non mi convince questa accoppiata. Io non mi intendo di colisa, ma penso preferiscano acque ben oltre la ventina di celsius che ti consigliavo come minima annuale.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Compagni per Pangio - Rasbore - Trichogaster e tanichthy

Messaggio di Riccardo79 » 13/08/2016, 21:21

MatteoR ha scritto:
MatteoR ha scritto:Sostanzialmente, io andrei con pesci abbastanza grossi (rispetto ai tradizionali da 3/4 cm) e d'acqua temperata. L'unico fuori posto, le rasbore, ci possono stare poichè in casa non arrivi a gelare
Riccardo79 ha scritto:3 colisa laila
Non mi convince questa accoppiata. Io non mi intendo di colisa, ma penso preferiscano acque ben oltre la ventina di celsius che ti consigliavo come minima annuale.
Allora ci rinuncio semplicemente, e ordino tutti gli altri.

Quindi così:
10 R.Hengelii
5 Misgurnus anguillicaudatus
1 Labeo Bicolor
10 Rasbore galaxy
10 T.Albonubes

Nel caso vedessi troppo "vuoto" l'acquario inserirei qualche Rasbora di quelle più grosse delle quali mi sfugge il nome, oppure se ti viene in mente qualche altro pesce che si adatti bene a ciò che sto facendo anche non di banco, sarebbe bello.

Grazie ancora per i preziosi suggerimenti.
Procedo con l'ordine.

Buona serata e buon Ferragosto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti