Pagina 2 di 3

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 14:16
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:nuovo topic?
eseguito

http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 18937.html

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 14:50
di Stealth
io la CO2 la posso dosare come voglio, ora il pH e' a 6.8 KH5 e GH3, conducibilità 234.
metto 1 cucchiaino di calcio e vediamo.
in vasca ho 2 ramirezi e il pH lo vogliono bello basso.

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 14:56
di GiovAcquaPazza
Stealth ha scritto:conducibilità 234.
direi che di potassio e magnesio non ne hai

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 14:57
di Stealth
a quanto dovrebbe andare?
ieri ho messo
10 ml bicarbonato di potassio e 10 ml solfato magnesio

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 14:59
di FedericoF
Stealth ha scritto:a quanto dovrebbe andare?
ieri ho messo
10 ml bicarbonato di potassio e 10 ml solfato magnesio
Perché non usi il nitrato di potassio?

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 15:01
di Stealth
ho anche quello, lo userei come fertilizzante

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 15:09
di GiovAcquaPazza
Stealth ha scritto:quanto dovrebbe andare
difficile calcolarlo cosi, bisognerebbe conoscere l'analisi completa, ciò che posso dirti, sulla base della mia esperienza personale, partendo dalla conducibilita "zero" della acqua RO:
1) il bicarbonato di potassio, da solo, con un KH a 3 , vale 120 di conducibilità ;
2) il solfato di magnesio, da solo, con un GH a 6 , vale circa 240 di conducibilità;

Qunado faccio l'acqua per i cambi, doso per quei valori di durezza e la mia acqua ha conducibilità 360 circa.
Considerando che hai un KH a 5 e un GH a 3, e che il potassio e il magnesio sono gli elementi che alzano di più la conducibilita (ho fatto un test con tutti i prodotti che ho , compresi i fertilizzanti seachem http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 03-30.html ) , deduco che nella tua acqua ne dovresti avere pochi per quel valore di µS/cm

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 15:31
di Stealth
GiovAcquaPazza ha scritto:
Stealth ha scritto:quanto dovrebbe andare
difficile calcolarlo cosi, bisognerebbe conoscere l'analisi completa, ciò che posso dirti, sulla base della mia esperienza personale, partendo dalla conducibilita "zero" della acqua RO:
1) il bicarbonato di potassio, da solo, con un KH a 3 , vale 120 di conducibilità ;
2) il solfato di magnesio, da solo, con un GH a 6 , vale circa 240 di conducibilità;
nel tuo caso quindi ogni componente aggiunge 40µS su 1GH o 1KH
hai provato anche con nitrato di potassio?

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 15:35
di Stealth
nel mio acquario però non ci siamo con i calcoli
ho in vasca 240µS con KH5 e GH3, dovrebbe quindi dare minimo 360 in osmosi

Re: KH e GH bassi

Inviato: 17/08/2016, 15:47
di GiovAcquaPazza
Stealth ha scritto:nel tuo caso quindi ogni componente aggiunge 40µS su 1GH o 1KH
hai provato anche con nitrato di potassio?
non ho ancora il nitrato di potassio in casa, comunque basta fare un test miscelandolo all'acqua RO per verificare.

qualche riferimento sulla conducibilità elettrica http://www.uniroma2.it/didattica/ChimCi ... 15-bis.pdf