Sbagliate il punto! Non è la quantità, ma il rapporto! Se hai 5 di fosfati, allora i nitrati devono stare a 25, e gli altri elementi agli altri rapporti. Altrimenti per la legge del minimo quei fosfati non si abbasseranno. Bisogna trovare la carenza.
Sicuro non manchi potassio?
In ogni caso dipende anche dalla massa e dell'estensione della pianta. Secondo me se tu avessi la superficie ricoperta di limnobium, i fosfati sarebbero difficili da tenere a 5.
Il rapporto nitrati fosfati nel tuo caso dovrebbe essere 5 a 1. Ma anche gli altri elementi devono esserci, mettiamo per esempio che manchi il potassio, in questo caso anche se tu avessi il rapporto corretto non verrebbe assorbito nulla. Capisci perché non c'è una pianta più indicata per un elemento?
Tutte le piante assorbono tutti gli elementi. Con rapidità diverse. Per esempio la cabomba è golosa di potassio, ne richiede un po' di più delle altre, ma prova a far crescere la Cabomba con poco fosforo, sarai punto e a capo!
Diciamo che in generale, alcune piante, per esempio le piante lente, tendono a morire/bloccarsi nel caso ci siano troppi fosfati, perché non riescono ad usarli al meglio.
Ci sono alcune piante che richiedono un elemento magari in quantità doppia di altre, per esempio il myrio tuberculatum richiede almeno 3 mg/l per star tranquilli. Ma questo è vero solo con la CO
2! E comunque mangia anche tantissimi nitrati.
Ribadisco, che le galleggianti possono assorbire molto di più di altre, ma non perché son più brave ad assorbire un elemento, anzi! Semplicemente hanno la CO
2 atmosferica, che di solito è l'elemento carente in acquario.. Diciamo che è come se barassero
