Pagina 2 di 3
Re: manado e luci
Inviato: 22/03/2014, 16:15
di Davide Pascarella
intanto ok non userò più abbreviazioni mo non saprei quale usare tra la bottiglia o la damigiana? il mio acquario e un 70 litri netti e ha una 20 piante qual'è mi consigli?
poi ho un altra domanda per lo stesso acquario vorrei sapere per usare i fertilizzanti a PMDD per un 70 litri quali sarebbero le dosi?
Re: manado e luci
Inviato: 22/03/2014, 16:40
di Saxmax
Già che siamo sui consigli di "netiquette", per un corretto uso del forum, ti segnalo anche che se nessuno ha risposto al tuo post, ma vuoi aggiungere domande o considerazioni,
bisogna usare il tasto "modifica" e non postare un nuovo messaggio.
Questo evita che ci siano diversi post uno di seguito all'altro da leggere, rendendo più scorrevole la lettura. Vedrai, ti ci vorrà pochissimo ad imparare e sarà anche meglio per te poi.
Tornando alla scelta del metodo di produzione della CO
2 artigianale, non c'è un modo migliore e uno peggiore. Sono ottimi entrambi, ed hanno ognuno i loro pregi e difetti.
Se vuoi approfondire il discorso, ti consiglio di aprire un topic nell'apposita sezione "fai da te" così puoi anche approfondire nel dettaglio le modalità "operative" per costruirli.
Per quanto riguarda le dosi del PMDD, stesso discorso. Un topic in "fertilizzazione" ti permetterà di toglierti tutti i dubbi che hai sulle dosi.
Capisco che all'inizio questa suddivisione possa sembrare "confusionaria" ma invece ti permetterà in futuro di recuperare in modo molto più facile tutte le informazioni che ti sono state date, divise per argomento.
Questa sezione è generalista, e serve per dare consigli generali di avviamento e per guidare i nuovi "acquariofili" a fare le giuste scelte. Vedrai che se metterai la CO
2 e inizierai a fertilizzare col pmdd i risultati si vedranno eccome!

Re: manado e luci
Inviato: 24/03/2014, 18:49
di Davide Pascarella
allora ho rifatto i test e ho
pH : 8,5
KH:7
GH:10
NO2-:0
NO3-:0
COME ABBASSARE IL pH IL TEST DEGLI NO3- MI SA CHE E STATO FATTO MALE
Re: manado e luci
Inviato: 25/03/2014, 11:50
di Saxmax
Ti ho già segnalato che è vietato uppare i post. Se ancora non ti ha risposto nessuno, è semplicemente perché la domanda è posta nella sezione sbagliata. Se vuoi parlare di valori chimici in vasca, ti consiglio di aprire un topic relativo alla domanda nella sezione corrispondente, "chimica"..
Comunque ti preannuncio che il miglior modo di ridurre il pH in vasca è inserire CO
2, cosa che ti stai già accingendo a fare, se non erro.
Sono in giro, per cui.. Moderatevi!

Re: manado e luci
Inviato: 25/03/2014, 18:18
di Davide Pascarella
ok ho capito
Re: manado e luci
Inviato: 01/04/2014, 20:13
di Davide Pascarella
vada per una coppia i ramirezi apistogramma poi vorrei prendere dei pesci da gruppo e un coppia di pesci da fondo e dei pesci singoli di media acqua cosa mi consigliate aiutatemi che vadano d' accordo con i ramirezi
Re: manado e luci
Inviato: 01/04/2014, 22:10
di Saxmax
Troppe cose. Innanzitutto i Ram
sono pesci da fondo (praticamente) per cui non puoi metterne altri in 70 litri.
Con loro, in un litraggio del genere, visti i valori amazzonici e le dimensioni della vasca..
Io non metterei altro!
Pesci da banco in quella lunghezza di vasca, amazzonici, ci sono solo gli
Hypressobrichon, che mi vengano in mente. Ma credo che i ram potrebbero pure mangiarseli!
Forse gli H
yphessobrycon pulchripinnis, sono meno "predabili", sugli elachys non scommetterei.
Il mio consiglio è sicuramente per il monospecifico coi ram.
Sono pesci splendidi, con una spiccata tendenza alla riproduzione, che fanno cure parentali affascinanti, e si troverebbero perfettamente a loro agio in una vasca del genere senza nessuno a ronzargli in giro, dando il meglio di loro.

Re: manado e luci
Inviato: 03/04/2014, 19:30
di Davide Pascarella
io verrei mettere almeno una coppia di ramirezi e un gruppo di pesci di banco che vadano d'accordo
Re: manado e luci
Inviato: 03/04/2014, 20:13
di Saxmax
Allora ripeto:
Saxmax ha scritto:Pesci da banco in quella lunghezza di vasca, amazzonici, ci sono solo gli Hypressobrichon, che mi vengano in mente. Ma credo che i M. ramirezi potrebbero pure mangiarseli!
Forse gli Hyphessobrycon pulchripinnis, sono meno "predabili", sugli elachys non scommetterei.
Vai di "lemon tetra" (
Hyphessobrycon pulchripinnis), se li trovi.

Una coppia di Ram, e un banchetto di 6 esemplari di lemon tetra, e una bella selva di piante rapide.
Vasca spettacolare.

Re: manado e luci
Inviato: 05/04/2014, 10:08
di Davide Pascarella