Prima esperienza: Juwel Rio 180
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Mi state mettendo paura eheh.
La vasca ha dimensioni 101x41x50.
Ero inizialmente orientato sui Betta Splendens, poi con la mia ragazza abbiamo cambiato idea: vorremmo mettere una coppia di Trichonogaster, corydoras per il fondo, un gruppetto di Rasbora e qualche japonica.
Onestamente mi scoccia portargli indietro il fondo attivo, alla fine non mi ha venduto una fregatura, che poi esista di meglio o più economico mi fido pienamente di voi.
Quindi come alternativa cosa consigliereste?
La vasca ha dimensioni 101x41x50.
Ero inizialmente orientato sui Betta Splendens, poi con la mia ragazza abbiamo cambiato idea: vorremmo mettere una coppia di Trichonogaster, corydoras per il fondo, un gruppetto di Rasbora e qualche japonica.
Onestamente mi scoccia portargli indietro il fondo attivo, alla fine non mi ha venduto una fregatura, che poi esista di meglio o più economico mi fido pienamente di voi.
Quindi come alternativa cosa consigliereste?
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Se intendi in alternativa al fondo fertile, basta un inerte e degli stick sotto le piante più esigenti.iPol85 ha scritto:Quindi come alternativa cosa consigliereste?
I corydoras, sono amazzonici. Al loro posto, come pesci da fondo, potrebbero andare bene i pangioiPol85 ha scritto:coppia di Trichonogaster, corydoras per il fondo, un gruppetto di Rasbora e qualche japonica.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
iPol85, son andato a leggermi la conversazione su microcosmoacquari, apri un topic in tecnica per quella siliconatura! Soprattutto prima di riempire!
è importante!
Altra cosa, la radice l'hai bollita, hai conservato l'acqua della bollitura?
E ti han suggerito di levare le muffe quando si formeranno, accetta anche il mio consiglio:
Non farlo, è una fatica inutile, spariscono da sole, rischieresti di levarle prima che sia tempo e quindi riappaiono dopo pochi giorni!
Altra cosa, non avevi deciso le piante e i pesci, quindi pensaci, però se non conosci nulla possiamo metterti qualche nome di specie e vedi se ti piacciono.
Ti han fatto un discorso sui neon e la loro potenza, tutto corretto. I dennerle han lo spettro migliore, ma non per questo 0.5w/l son sufficienti per le rosse, anzi, direi che per alcune rosse van bene, ma non son il massimo. La differenza dei dennerle rispetto ad altri è che son rivestiti ulteriormente, quindi si degradano dopo molto più tempo rispetto gli altri. Altra curiosità? Lo spettro dei dennerle coincide quasi perfettamente con lo spettro dei normali neon 6500k o le CFL 6500k che vendono in ferramenta a due euro! Son le altre luci che in generale non son il massimo per le piante, questo perché spesso (non sempre) mettono gradazioni alte per accentuare il colore dei pesci.
Ho letto che volevi fare un pratino! Allora mi rimangio il mio suggerimento di prima! Tieni pure il fondo attivo, ti aiuterà a coltivare il pratino. Ma a questo punto van potenziate le luci, come te la cavi col bricolage?
Suppongo che tu abbia letto gli articoli che ti dicevano, molto utili, quindi direi che sai già parecchio, tuttavia leggi anche gli articoli in questa sezione, ci son parti interessanti sulle piante e sui filtri, che forse di là non citano
è importante!
Altra cosa, la radice l'hai bollita, hai conservato l'acqua della bollitura?
E ti han suggerito di levare le muffe quando si formeranno, accetta anche il mio consiglio:
Non farlo, è una fatica inutile, spariscono da sole, rischieresti di levarle prima che sia tempo e quindi riappaiono dopo pochi giorni!
Altra cosa, non avevi deciso le piante e i pesci, quindi pensaci, però se non conosci nulla possiamo metterti qualche nome di specie e vedi se ti piacciono.
Ti han fatto un discorso sui neon e la loro potenza, tutto corretto. I dennerle han lo spettro migliore, ma non per questo 0.5w/l son sufficienti per le rosse, anzi, direi che per alcune rosse van bene, ma non son il massimo. La differenza dei dennerle rispetto ad altri è che son rivestiti ulteriormente, quindi si degradano dopo molto più tempo rispetto gli altri. Altra curiosità? Lo spettro dei dennerle coincide quasi perfettamente con lo spettro dei normali neon 6500k o le CFL 6500k che vendono in ferramenta a due euro! Son le altre luci che in generale non son il massimo per le piante, questo perché spesso (non sempre) mettono gradazioni alte per accentuare il colore dei pesci.
Ho letto che volevi fare un pratino! Allora mi rimangio il mio suggerimento di prima! Tieni pure il fondo attivo, ti aiuterà a coltivare il pratino. Ma a questo punto van potenziate le luci, come te la cavi col bricolage?

Suppongo che tu abbia letto gli articoli che ti dicevano, molto utili, quindi direi che sai già parecchio, tuttavia leggi anche gli articoli in questa sezione, ci son parti interessanti sulle piante e sui filtri, che forse di là non citano
Ultima modifica di FedericoF il 21/08/2016, 18:29, modificato 1 volta in totale.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Non scappareiPol85 ha scritto:Mi state mettendo paura eheh.
La vasca ha dimensioni 101x41x50.
Ero inizialmente orientato sui Betta Splendens, poi con la mia ragazza abbiamo cambiato idea: vorremmo mettere una coppia di Trichonogaster, corydoras per il fondo, un gruppetto di Rasbora e qualche japonica.
Onestamente mi scoccia portargli indietro il fondo attivo, alla fine non mi ha venduto una fregatura, che poi esista di meglio o più economico mi fido pienamente di voi.
Quindi come alternativa cosa consigliereste?

Va bene, vada per il fondo attivo, prova a leggere il mio post sopra.
Certo, esiste un modo più economico, e spesso migliore, ma il fondo attivo facilita le cose sui pratini, ma diciamo, che per la prima esperienza son difficili...
La popolazione mi piace! A parte i corydoras che non c'entrano nulla!
Hai visto i pangio? Ti piacciono?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Chi fa la spia, non è figlio di Maria!!!FedericoF ha scritto:son andato a leggermi la conversazione su microcosmoacquari


"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Vabbè credo sia inutile che gli ripetiamo le cose che gli han già detto oppure che ci facciamo ripetere le informazioni che ha già dato, no?Paky ha scritto:Chi fa la spia, non è figlio di Maria!!!FedericoF ha scritto:son andato a leggermi la conversazione su microcosmoacquari![]()
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Ho aperto topic in tecnica per silicone, grazie del consiglio.
Quindi con il fondo attivo che accorgimenti dovrei prendere?
Il pratino è solo un'idea, in realtà non abbiamo ancora le idee chiarissime come avrete intuito. Primo acquario, tanti dubbi e nessuna esperienza.
Si mi hanno consigliato quelle lampade, che chiaramente ancora non ho preso. Volevo prima iniziare a mettere le piante e valutare in corso d'opera.
Il legno ancora fatto nulla, la suocera mi deve prestare la pentola che usa per fare conserva. Conviene prima bollirlo e poi metterlo in ammollo o fare il contrario? L'acqua va conservata che mi hai chiesto?
A me i pangio piacciono moltissimo, alla mia ragazza meno purtroppo.
Leggero sicuramente anche i vostri articoli!!
Quindi con il fondo attivo che accorgimenti dovrei prendere?
Il pratino è solo un'idea, in realtà non abbiamo ancora le idee chiarissime come avrete intuito. Primo acquario, tanti dubbi e nessuna esperienza.
Si mi hanno consigliato quelle lampade, che chiaramente ancora non ho preso. Volevo prima iniziare a mettere le piante e valutare in corso d'opera.
Il legno ancora fatto nulla, la suocera mi deve prestare la pentola che usa per fare conserva. Conviene prima bollirlo e poi metterlo in ammollo o fare il contrario? L'acqua va conservata che mi hai chiesto?
A me i pangio piacciono moltissimo, alla mia ragazza meno purtroppo.
Leggero sicuramente anche i vostri articoli!!

- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Da quanto ho capito e la tua prima esperienza,quindi il mio consiglio e quello di studiarti bene come lo vuoi ,sia pesci e sopratutto piante perche in base a quello verrà poi influenzato il tuo metodo di gestione ,Come ti hanno detto anche prima, in teoria piante facile meno gestione e puoi rinunciare a qualche attrezzatura tecnica.
Piante medie o difficili , uguale piu manutenzione piu attrezzature tecniche vedi impianto CO2 vedi spetro luci,fertilizzanti e altre cose che imparerai con il tempo ed esperienza.
Per il pratino io aspetterei a metterlo,almeno la maturazione della vasca,e dico della vasca non solo del filtro,perche ce un alta,possibilita che ti si formino alghe e il pratino e andato.
Quindi studia bene il layout ,vedi che tipo di gestione vuoi fare, e sopratutto scegli tante piante a crescita veloce,che forse non ti soddisferanno tutte ma ti aiutano anzi sono fondamentali nella partenza di una vasca.
Un altra cosa,secondo me in un acquario con piante tanta o poca la CO2 ci deve sempre essere se vuoi dei risultati.
Piante medie o difficili , uguale piu manutenzione piu attrezzature tecniche vedi impianto CO2 vedi spetro luci,fertilizzanti e altre cose che imparerai con il tempo ed esperienza.
Per il pratino io aspetterei a metterlo,almeno la maturazione della vasca,e dico della vasca non solo del filtro,perche ce un alta,possibilita che ti si formino alghe e il pratino e andato.
Quindi studia bene il layout ,vedi che tipo di gestione vuoi fare, e sopratutto scegli tante piante a crescita veloce,che forse non ti soddisferanno tutte ma ti aiutano anzi sono fondamentali nella partenza di una vasca.
Un altra cosa,secondo me in un acquario con piante tanta o poca la CO2 ci deve sempre essere se vuoi dei risultati.
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Un altra cosa,lo so che e difficile ma non avere fretta nelle scelte specie il layout e il fondo,il legno rilascerà un po di tannini per un po e controlla che non venga a galla,pero la resa ricompensa una volta che lo inserisci con tutte le piante.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Bravo! Hai fatto bene, avresti speso una fortuna.iPol85 ha scritto:Si mi hanno consigliato quelle lampade, che chiaramente ancora non ho preso.
Allora, ti dirò la verità, è buona norma bollire tutto ciò che va in acquario. Tuttavia è utopistico pensare che una volta bollito il legno sia disinfettato.iPol85 ha scritto:Il legno ancora fatto nulla, la suocera mi deve prestare la pentola che usa per fare conserva. Conviene prima bollirlo e poi metterlo in ammollo o fare il contrario? L'acqua va conservata che mi hai chiesto?
Quindi la bollitura serve a rimuovere tannini e acidi umici, che tendono ad ambrare l'acqua.
Detto questo, la bollitura apre i pori del legno, rendendo l'immersione più veloce, ci vorrà comunque qualche settimana perché stia a fondo.
Fallo bollire 15 minuti, se non ci sta tutto, puoi bollirlo lasciando fuori dalla pentola una parte, poi lo giri.
L'acqua conservala, chiedi in chimica per conferma, ma è un ottimo acidificante

Tuttavia ti sconsiglio i corydoras. Se ti piacciono i pesci da fondo puoi chiedere in pesci da fondo quali puoi mettere, dovrai indicare l'area di base dell'acquario..iPol85 ha scritto:A me i pangio piacciono moltissimo, alla mia ragazza meno purtroppo.
Le caridina japonica o multidentata o amano shrimp? Son 3 nomi diversi per lo stesso gamberetto. Se i trigonogaster non se le mangiano, potremo inserirle come pesci da fondo, ti piacciono?
Allora il fondo attivo è ricco di nutrienti, questo è un bene da un lato, perché aiuta a far crescere le piante. Male dall'altro, i problemi col fondo attivo son molteplici: Alghe, eccessi di sostanze nei primi tempi, zone anossiche.. Insomma, da grandi poteri derivano grandi responsabilità!iPol85 ha scritto:Quindi con il fondo attivo che accorgimenti dovrei prendere?
Il pratino è solo un'idea, in realtà non abbiamo ancora le idee chiarissime come avrete intuito. Primo acquario, tanti dubbi e nessuna esperienza.
Se dai grande disponibilità di nutrienti, devi prevedere anche grandi quantità di luce e CO2, altrimenti i nutrienti del pratino vengono mangiati dalle alghe.
Capisci? Non è complicato ne strano, semplicemente se vuoi il fondo attivo la gestione diventa leggermente più difficile, ma nulla di impossibile!
Ovviamente il fondo attivo si esaurisce, dopo un anno (di solito) è come se fosse una normale sabbia senza nutrienti.

Fai bollire, poi lascialo in ammollo, così inizia ad affondare. Ma non c'è un processo specifico per questo, fai un po' come preferisci/vai meglio. L'importante è darci una bollita per scrupoloiPol85 ha scritto:Conviene prima bollirlo e poi metterlo in ammollo o fare il contrario?

Ahahah, alcuni dicono più o meno le stesse cose, altri meno. Diciamo che qui son meno "canonici" ma che il ciclo dell'azoto funziona allo stesso modo da tutti.iPol85 ha scritto:Leggero sicuramente anche i vostri articoli!!
Leggi, mi spiace se alcuni ti annoieranno perché li conoscevi già, tuttavia molti articoli io li trovo molto più completi. E liberi, nonostante chi ne ha scritti la maggior parte qui sia un acquariofilo bravo e con anni di esperienza alle spalle, non tratta per assolutismi, quindi se un metodo è migliore di un altro, lo dice senza problemi.
Ti sarai imbattuto in persone che dicono che l'acqua di rubinetto non si può usare senza biocondizionatore, ecco, il primo esempio di frase assolutista, perché non è vera

Siamo OT, ma dai una letta, in particolare agli articoli per iniziare, se poi inizi a prenderci gusto leggi anche quelli sulle piante che a me piacciono molto e te li consiglio

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti