iPol85 ha scritto:Si mi hanno consigliato quelle lampade, che chiaramente ancora non ho preso.
Bravo! Hai fatto bene, avresti speso una fortuna.
iPol85 ha scritto:Il legno ancora fatto nulla, la suocera mi deve prestare la pentola che usa per fare conserva. Conviene prima bollirlo e poi metterlo in ammollo o fare il contrario? L'acqua va conservata che mi hai chiesto?
Allora, ti dirò la verità, è buona norma bollire tutto ciò che va in acquario. Tuttavia è utopistico pensare che una volta bollito il legno sia disinfettato.
Quindi la bollitura serve a rimuovere tannini e acidi umici, che tendono ad ambrare l'acqua.
Detto questo, la bollitura apre i pori del legno, rendendo l'immersione più veloce, ci vorrà comunque qualche settimana perché stia a fondo.
Fallo bollire 15 minuti, se non ci sta tutto, puoi bollirlo lasciando fuori dalla pentola una parte, poi lo giri.
L'acqua conservala, chiedi in chimica per conferma, ma è un ottimo acidificante
iPol85 ha scritto:A me i pangio piacciono moltissimo, alla mia ragazza meno purtroppo.
Tuttavia ti sconsiglio i corydoras. Se ti piacciono i pesci da fondo puoi chiedere in pesci da fondo quali puoi mettere, dovrai indicare l'area di base dell'acquario..
Le caridina japonica o multidentata o amano shrimp? Son 3 nomi diversi per lo stesso gamberetto. Se i trigonogaster non se le mangiano, potremo inserirle come pesci da fondo, ti piacciono?
iPol85 ha scritto:Quindi con il fondo attivo che accorgimenti dovrei prendere?
Il pratino è solo un'idea, in realtà non abbiamo ancora le idee chiarissime come avrete intuito. Primo acquario, tanti dubbi e nessuna esperienza.
Allora il fondo attivo è ricco di nutrienti, questo è un bene da un lato, perché aiuta a far crescere le piante. Male dall'altro, i problemi col fondo attivo son molteplici: Alghe, eccessi di sostanze nei primi tempi, zone anossiche.. Insomma, da grandi poteri derivano grandi responsabilità!
Se dai grande disponibilità di nutrienti, devi prevedere anche grandi quantità di luce e CO
2, altrimenti i nutrienti del pratino vengono mangiati dalle alghe.
Capisci? Non è complicato ne strano, semplicemente se vuoi il fondo attivo la gestione diventa leggermente più difficile, ma nulla di impossibile!
Ovviamente il fondo attivo si esaurisce, dopo un anno (di solito) è come se fosse una normale sabbia senza nutrienti.
iPol85 ha scritto:Conviene prima bollirlo e poi metterlo in ammollo o fare il contrario?
Fai bollire, poi lascialo in ammollo, così inizia ad affondare. Ma non c'è un processo specifico per questo, fai un po' come preferisci/vai meglio. L'importante è darci una bollita per scrupolo
iPol85 ha scritto:Leggero sicuramente anche i vostri articoli!!
Ahahah, alcuni dicono più o meno le stesse cose, altri meno. Diciamo che qui son meno "canonici" ma che il ciclo dell'azoto funziona allo stesso modo da tutti.
Leggi, mi spiace se alcuni ti annoieranno perché li conoscevi già, tuttavia molti articoli io li trovo molto più completi. E liberi, nonostante chi ne ha scritti la maggior parte qui sia un acquariofilo bravo e con anni di esperienza alle spalle, non tratta per assolutismi, quindi se un metodo è migliore di un altro, lo dice senza problemi.
Ti sarai imbattuto in persone che dicono che l'acqua di rubinetto non si può usare senza biocondizionatore, ecco, il primo esempio di frase assolutista, perché non è vera
Siamo OT, ma dai una letta, in particolare agli articoli per iniziare, se poi inizi a prenderci gusto leggi anche quelli sulle piante che a me piacciono molto e te li consiglio
