Carenza di CO2
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Ritorno in questo topic perchè non ci capisco una mazza con questo CO2
E riposto i test odierni.
Valori da striscetta Easylife:
pH circa 7,50 (test permanente in acq. della aquili dice 7,1) pHmetro 6,60
KH sotto i 6,6 ( 4 con sera a reagente)
GH circa 3
NO2- zero
NO3- 20-30 circa
cond. 440mS
PO43- 0,5
K abbond. oltre i 15 Mg/l
temp. 25,8
E riposto i test odierni.
Valori da striscetta Easylife:
pH circa 7,50 (test permanente in acq. della aquili dice 7,1) pHmetro 6,60
KH sotto i 6,6 ( 4 con sera a reagente)
GH circa 3
NO2- zero
NO3- 20-30 circa
cond. 440mS
PO43- 0,5
K abbond. oltre i 15 Mg/l
temp. 25,8
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Ciao Full !Fulldynamix ha scritto:Ritorno in questo topic perchè non ci capisco una mazza con questo CO2
Scusa... Ma cosa non capisci ?

Un consiglio...Fulldynamix ha scritto: pH circa 7,50 (test permanente in acq. della aquili dice 7,1) pHmetro 6,60
KH sotto i 6,6 ( 4 con sera a reagente)
GH circa 3
NO2- zero
NO3- 20-30 circa
cond. 440mS
PO43- 0,5
K abbond. oltre i 15 Mg/l
temp. 25,8
Non impazzire dietro 1000 test e Marche differenti....
Usa tutti reagenti della stessa casa, ( Sera e JBL le più affidabili ) le strisce della Easylife sono pessime, non guardarle neanche

Anche l'Aquili

Le strisce puoi usarle per controlli al volo, quando capirai le piante e non avrai più reagenti....
Cosa più importante...
Le piante come stanno ?
E....
Come detto da Cicerchia80...
Come mai quel GH e KH ? Sodio ?
In merito ai PO43-...
Se vedi che passano da 2,5 a 0,5 allora conviene aggiungerli

Veramente Full più starai dietro ai test e meno capirai il tuo acquario.
Ok all'inizio ma poi pian piano li dovresti abbandonare..
Io dopo 1 anno uso solo striscette e per il pH, se ne avrò bisogno, userò le cartine tornasole e va tutto bene ...

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Non son patito dei test. Ma in caso di smarrimento forse ti aiutano. Io non capisco il discorso di CO2. Altro è Ok. Ho postato solo per riferimento.
Per capire quanta CO2 è dispersa nell' acqua bisogna misurare il campione prima e dopo lo shakeramento. Beh io ho misurato ieri prima del shake ed era 6,75. Poi l'ho messa nella bottiglietta da 0,5l, shakerato e mi segnava 6,55pH!! ho preso un'altro campione e shakerato meglio e mi dava 6,80pH. Solo 0,5 punti di differenza. E che diamine! La sera ho lasciato i campioni shakerati in un bicchiere di vetro e uno di plastica e la sera erano risp. 7,03 e 7,10 Un ora fa 7,39 e 7,46.
La mia domanda...queste variazioni sono dovute al abbandono della CO2 o altri fattori esterni? Posso dedurre che il pH base dell' acquario sia 7,39-7,46?
Per capire quanta CO2 è dispersa nell' acqua bisogna misurare il campione prima e dopo lo shakeramento. Beh io ho misurato ieri prima del shake ed era 6,75. Poi l'ho messa nella bottiglietta da 0,5l, shakerato e mi segnava 6,55pH!! ho preso un'altro campione e shakerato meglio e mi dava 6,80pH. Solo 0,5 punti di differenza. E che diamine! La sera ho lasciato i campioni shakerati in un bicchiere di vetro e uno di plastica e la sera erano risp. 7,03 e 7,10 Un ora fa 7,39 e 7,46.
La mia domanda...queste variazioni sono dovute al abbandono della CO2 o altri fattori esterni? Posso dedurre che il pH base dell' acquario sia 7,39-7,46?
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Perchè ho abbondanza di Potassio, K.Daniela ha scritto:Come detto da Cicerchia80...
Come mai quel GH e KH ? Sodio ?
Il sodio lo escludo dato che l'acqua di rete contiene solo 5,9 Mg/l e ultimamente ho introdotto parecchia acqua osmotica. 100 litri in un colpo più rabbocchi da 5-10 litri.
Ed ancora adesso il K è fuori scala (vedi foto). Avrò sicuramente carenza di Mg e poco Ca.
"" Se vedi che passano da 2,5 a 0,5 allora conviene aggiungerli

Si, i PO43- son passati da 3 poi a 2,5 e adesso sono a 0,5. Questo è buono almeno vedo che sono assimilati. Però in 2 mesi... Prima andavano da 3 a 1 in una settimana e li aggiungevo regolarmente con Cifo fosforo.
Purtroppo introducevo il KNO3, MgSO4 ed il ferro a badilate e senza criterio (da tabella). Poi quando ho comprato il condut. ho visto che ho fatto un brodo. Il dubbio della CARENZA del CO2 mi ha fatto comprare il pHmetro ed è uno strumento indispensabile per capire quanta CO2 è disciolta e se la teoria del shaker è corretta.(in questo caso)
Dunque:
K abbondante,
Fe c'è,
NO3- 30 circa,
PO43- Adesso a 0,5,
CO2 35-6 = 29 mg/l forse basso cmq Ok ????????
Microelementi ci sono al limite delle alghe puntiformi,
Mg quasi sicuro scarseggia è sara l'annello mancante??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Ciao Full !
Perdonami ma non ho ancora capito con cosa misuri il pH shakerato
:ymblushing:
Questo per dirti che sono molte le variabili....
Non testarlo il giorno dopo ..
Io ho fatto questo test usando le provette Sera in vetro e sciacquate con acqua demineralizzata e asciugata con carta assorbente.
Se il risultato è sempre di 0,5 allora direi che è corretta questa cifra
Fallo di nuovo .. E poi rivalutiamo ? Che ne dici ?
Per il resto...
Facci sapere !!!
Perdonami ma non ho ancora capito con cosa misuri il pH shakerato


Devi sapere che il valore del pHFulldynamix ha scritto:La mia domanda...queste variazioni sono dovute al abbandono della CO2 o altri fattori esterni? Posso dedurre che il pH base dell' acquario sia 7,39-7,46?
Dipartimento dell'ambienteè funzione di numerose variabili come la composizione ionica dell’acqua, il tipo di equilibri acido - base che si instaurano in soluzione, la temperatura, ecc.
I campioni possono essere prelevati in bottiglie di vetro opportunamente lavate e risciacquate con acqua distillata, avendo cura di non lasciare uno spazio di testa. I recipienti utilizzati devono essere dotati di tappi a chiusura ermetica allo scopo di evitare perdite di gas disciolti con caratteristiche acide o basiche.
L’analisi va eseguita prima possibile; conservare i campioni a 4°C e riportarli a temperatura ambiente prima della misura.
Essendo il pH funzione degli equilibri esistenti tra le varie specie ioniche, in particolare CO2, HCO3-, CO32.
Questo per dirti che sono molte le variabili....
Non testarlo il giorno dopo ..

Se il test del pH è attendibile, allora riprova ma senza lasciarlo fuori tutta la notte.Fulldynamix ha scritto:Beh io ho misurato ieri prima del shake ed era 6,75. Poi l'ho messa nella bottiglietta da 0,5l, shakerato e mi segnava 6,55pH!! ho preso un'altro campione e shakerato meglio e mi dava 6,80pH. Solo 0,5 punti di differenza. E che diamine! La sera ho lasciato i campioni shakerati in un bicchiere di vetro e uno di plastica e la sera erano risp. 7,03 e 7,10 Un ora fa 7,39 e 7,46.
Io ho fatto questo test usando le provette Sera in vetro e sciacquate con acqua demineralizzata e asciugata con carta assorbente.
Se il risultato è sempre di 0,5 allora direi che è corretta questa cifra

Fallo di nuovo .. E poi rivalutiamo ? Che ne dici ?
Per il resto...

Facci sapere !!!

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Il pH lo misuro con lo strumento pHmetro. Nuovo. Appena preso.
Ho aperto anche un topic: http://www.acquariofiliafacile.it/downl ... p?id=31435
Ho aperto anche un topic: http://www.acquariofiliafacile.it/downl ... p?id=31435
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Ciao Full !
Ahhh è una penna pHmetro !!
Io ho il pHmetro elettronico con impianto CO2 comandato da Elettrovalvola, non so perché ma credevo intendessi questo tipo di pHmetro
Personalmente ne ho provate 2 di penne pHmetro e non mi sono trovata bene, preferisco le cartine tornasole, ma se ritieni sia attendibile
Comunque spero tu abbia risolto !
Buona serata a presto !
Mi porta alla fotoFulldynamix ha scritto:Il pH lo misuro con lo strumento pHmetro. Nuovo. Appena preso.
Ho aperto anche un topic: http://www.acquariofiliafacile.it/downl ... p?id=31435

Ahhh è una penna pHmetro !!
Io ho il pHmetro elettronico con impianto CO2 comandato da Elettrovalvola, non so perché ma credevo intendessi questo tipo di pHmetro

Personalmente ne ho provate 2 di penne pHmetro e non mi sono trovata bene, preferisco le cartine tornasole, ma se ritieni sia attendibile

Ti chiedevo come avevi testato in quanto all'inizio mi avevi riportato 3 valori ..Fulldynamix ha scritto:pH circa 7,50 (test permanente in acq. della aquili dice 7,1) pHmetro 6,60
Comunque spero tu abbia risolto !
Buona serata a presto !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Ho misurato con le striscette della easy life e mi dava indicativamente 7,50
Con l'ampolla fissa di Aquili nel acquario mi dice circa 7,10
e con la pH-metro a penna come da foto 6,60
Ecco perche 3 valori e penso che i primi due non sono attendibili.
Io ho l'elettrovalvola per la CO2 e la tengo accesa durante il fotoperiodo. Ho notato che la mattina ho il pH 6,70- 6,80 e di sera prima che si spengano le luci scende ai 6,60 circa. Dunque durante il giorno erogazione sicuramente basta per le piante e di notte la CO2 si disperde. Strano perchè non ho movimento in superfice.
Con l'ampolla fissa di Aquili nel acquario mi dice circa 7,10
e con la pH-metro a penna come da foto 6,60
Ecco perche 3 valori e penso che i primi due non sono attendibili.
Io ho l'elettrovalvola per la CO2 e la tengo accesa durante il fotoperiodo. Ho notato che la mattina ho il pH 6,70- 6,80 e di sera prima che si spengano le luci scende ai 6,60 circa. Dunque durante il giorno erogazione sicuramente basta per le piante e di notte la CO2 si disperde. Strano perchè non ho movimento in superfice.
- Specy
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Dal tuo profilo vedo che su 370l hai 108W di LED, purtroppo ho non poca ma pochissima esperienza e nessuna nozione per quanto riguarda questa tecnologiaFulldynamix ha scritto:Mi sono reso conto dopo "troppo" tempo che il mio acquario stava (sta?) andando alla deriva. Uso il protocollo PMDD da 6 mesi circa. L'acquario l'ho avviato in settembre 2015. Da quando ho incominciato con PMDD però tutto andava a rilento e la conducibilità solo saliva


Permettimi Fully, di darti un piccolo consiglio, lascia perdere il test permanente del pH posto in vasca, non lo usare per nulla non è assolutamente attendibile. Inoltre sempre per quanto riguarda la misura del pH, usa solo e soltanto un unico strumento/test colorimetrico, altrimenti impazzisci con i vari valori rilevati (e noi anche a starci dietro

Io non starei attento a queste minime differenze, considera che non utilizziamo strumenti di alta precisione che costano pochi €Fulldynamix ha scritto: Io ho l'elettrovalvola per la CO2 e la tengo accesa durante il fotoperiodo. Ho notato che la mattina ho il pH 6,70- 6,80 e di sera prima che si spengano le luci scende ai 6,60 circa. Dunque durante il giorno erogazione sicuramente basta per le piante e di notte la CO2 si disperde. Strano perchè non ho movimento in superfice.

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Carenza di CO2
Posto che siano i migliori LED in circolazione, l'illuminazione è pocaSpecy ha scritto:Dal tuo profilo vedo che su 370l hai 108W di LED, purtroppo ho non poca ma pochissima esperienza e nessuna nozione per quanto riguarda questa tecnologia, ma i tuoi problemi, cioè il continuo aumentare della conducibilità e quindi il non assorbimento dei nutrienti, non potrebbe essere dovuto alla illuminaziobe scarsa? Magari qualcuno che ne sa piu di me ( @Diego ) potra darci più info
.

Proviamo a parlarne in Tecnica?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], USM1919 e 1 ospite