Pagina 2 di 4
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 02/09/2016, 21:30
di darioc
niko79 ha scritto:Ok,cerco!
Ma rispetto al terriccio,akadama e lapillo???
Cosa cambia?
L'akadama viaggia su 1 euro/litro.
Terriccio e akadma sono cose completamente diverse. L'akadama invece differisce poco dal lapillo.
Il terriccio fornisce una dose iniziale di nutrienti alle radici (anche quello non fertioizzato, derivano dalla decomposizione) e di CO
2 decomponendosi. Va messo in doppio strato con qualcos'altro, quando è esaurito se sopra hai ghiaino si mettono i soliti stick npk.
Akadma e lapillo invece sono drenanti e lasciano passare i nutrienti inseriti in colonna rendendoli disponibili per le radici.
Entrambi hanno csc elevato, L'akadama più del lapillo infatti abbassa in modo significativo le durezze. Entrambi tamponano almeno in parte gli eccessi di fertilizzazione assorbendo in caso di eccesso e rilasciando in caso di carenza.
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 02/09/2016, 21:31
di darioc
C'è un articolo interessante sull'akadama. Dopo Federico te lo linka.

Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 03/09/2016, 0:12
di niko79
ok,grazie per le info, stasera ero un po preso e non ho potuto seguire.
Comunque mi sembra di capire che il lapillo sia meno complesso da gestire rispetto al terriccio,giusto?
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 03/09/2016, 9:41
di FedericoF
niko79 ha scritto:ok,grazie per le info, stasera ero un po preso e non ho potuto seguire.
Comunque mi sembra di capire che il lapillo sia meno complesso da gestire rispetto al terriccio,giusto?
Esatto. Non son totalmente d'accordo che sia simile all'akadama, ma diciamo che han le stesse caratteristiche..
Secondo me l'akadama è molto più allofana..
Comunque ecco l'articolo che diceva darioc.
Akadama ed altre terre allofane in acquario
Io ti consiglio il lapillo, poi se vuoi provare il terriccio ok.
La walstad mi pare usasse terricci senza nutrienti come dice darioc, ma alcune volte li ha usati anche con nutrienti.
Sta a te deciderlo, io andrei col lapillo, altrimenti la gestione diventa difficile inizialmente..
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 03/09/2016, 9:58
di darioc
niko79 ha scritto:ok,grazie per le info, stasera ero un po preso e non ho potuto seguire.
Comunque mi sembra di capire che il lapillo sia meno complesso da gestire rispetto al terriccio,giusto?

Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 06/09/2016, 13:02
di niko79
Allora,il lapillo in zona sto faticando a trovarlo,se dovessi invece usare il terriccio,quale caratteristiche dovrebbe avere?
Ad esempio io ho casa questo,non creo vada bene,giusto?
Iniziamo anche a parlare di piante adatte a questo tipo di allestimento,ci vorranno piante non molto esigenti,visto che ci saranno gamberetti!
Poi,niente filtro,ok,ma come si procede x la maturazione?
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 06/09/2016, 14:06
di darioc
Per il terriccio...
Se devo dire io quel che so lo so perché lo uso per piante in vaso e di solito non guardo il sodio... Ce scritta un'unità di misura?
Puoi fare una foto al sacco e al suo contenuto?
Dagli ingredienti però mi sa che non è un gran che...

Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 06/09/2016, 14:08
di darioc
Mi direbbe molto una foto del terriccio stesso.
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 06/09/2016, 14:14
di FedericoF
darioc ha scritto:Mi direbbe molto una foto del terriccio stesso.
500 di sodio! Non è troppo?
Re: Indicazioni per nuovo allestimento.
Inviato: 06/09/2016, 14:35
di niko79
Stasera vedo di fare foto,ora sono fuori casa!