Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 05/09/2016, 10:13
Come disse Cicerchia a me 9/10 mesi fa...
Legni, rocce... Tanto a un certo punto non si vedrà più nulla perché ricoperto dalle piante. Che differenza fa?
Il problema che avrai secondo me è che dovrai lasciar crescere foltissime le tre sullo sfondo all'inizio, e quelle davanti forse inizialmente ne risentiranno un po'! Ma almeno non avrai grossi problemi con le tue odiatissime alghe!
E non fare cambi eh!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Angelo90

- Messaggi: 551
- Messaggi: 551
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAN NICANDRO GARGANICO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
- Fauna: Ancora nessuno
- Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Angelo90 » 06/09/2016, 20:26
Eccomi, domani finisco di allestire la vasca, finalmente.
Credo di aver presto tutto quello che occorreva e mi sono arrivate anche le piante da Alessio la quale lo ringrazio ancora per la sua disponibilità e gentilezza.
Ora ho delle domande da porvi prima di combinare guai.
Calcolando che ho come fondo l Akadama.
Dopo aver allestito tutto come mi comporto con la fertilizzazione?
L'osso di seppia lo inserisco subito oppure attendo qualche giorno?
Ogni quanto tempo faccio i test?
Come illuminazione imposto 4 ore al giorno ad aumentare ogni giorno oppure un pò alla settimana?
Angelo90
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 06/09/2016, 20:51
Angelo90 ha scritto:Dopo aver allestito tutto come mi comporto con la fertilizzazione?
Aspetti che le piante crescano un po' e poi comincerai a fertilizzare, senza esagerare

. Hai già letto questi?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzatoAngelo90 ha scritto:Ogni quanto tempo faccio i test?
Intanto fai solo quello dei NO
2- ogni settimana, per monitorare il picco

.
Angelo90 ha scritto:Come illuminazione imposto 4 ore al giorno ad aumentare ogni giorno oppure un pò alla settimana?
Comincia da 4 ore e aumenta mezz'ora a settimana.

giosu2003
-
Angelo90

- Messaggi: 551
- Messaggi: 551
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAN NICANDRO GARGANICO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
- Fauna: Ancora nessuno
- Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Angelo90 » 06/09/2016, 20:55
giosu2003 ha scritto:Aspetti che le piante crescano un po' e poi comincerai a fertilizzare, senza esagerare . Hai già letto questi? Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzato
Già preso e letto tutto. Mi manca il cifo fosforo e azoto che non riesco a trovarli.
giosu2003 ha scritto:Intanto fai solo quello dei NO2- ogni settimana, per monitorare il picco .
Ma avendo l akadama non dovrei controllare anche le durezze? Non sò come muovermi...
giosu2003 ha scritto:Comincia da 4 ore e aumenta mezz'ora a settimana.

Angelo90
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 06/09/2016, 20:58
Angelo90 ha scritto:Ma avendo l akadama non dovrei controllare anche le durezze? Non sò come muovermi...
Si, io ce l' ho, ma poca ed ha abbassato poco.
Ma se fai tutto akadama, tieni monitorate anche le durezze. In teoria in pochissimi giorni dovrebbe già fare effetto

. L' osso potrai usarlo quando vedi che KH e GH si abbassano.
Per scioglierlo, cicerchia aveva un suo metodo con l' acqua frizzante mi sembra...

giosu2003
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 06/09/2016, 21:03
Angelo90 ha scritto:giosu2003 ha scritto:Aspetti che le piante crescano un po' e poi comincerai a fertilizzare, senza esagerare . Hai già letto questi? Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzato
Già preso e letto tutto. Mi manca il cifo fosforo e azoto che non riesco a trovarli.
giosu2003 ha scritto:Intanto fai solo quello dei NO2- ogni settimana, per monitorare il picco .
Ma avendo l akadama non dovrei controllare anche le durezze? Non sò come muovermi...
giosu2003 ha scritto:Comincia da 4 ore e aumenta mezz'ora a settimana.

A sicuro..con Akadama tieni controllato il KH
Ma sei proprio vuoi puoi prendere stick NPK
Adesso che sei in avvio mio consiglio é aspettare con fosforo...e sopratutto con Azoto..
Porta pazienza x quelle cose.
Non fare cone ho fatto io un anno fa che son partito a razzo cn tutto e ho fatto un disastro tra alghe ..ciano Bba ecc...e avevo akadama.
Ma la fretta mi ha fatto incasinare l acquario...quindi pazienza..molta che poi i risultati verranno...stanne certo .
reartu76
-
Angelo90

- Messaggi: 551
- Messaggi: 551
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAN NICANDRO GARGANICO
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense
Cabomba Acquatica
Egeria Densa
Microsorum Pteropus
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Dubyana
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
- Fauna: Ancora nessuno
- Altre informazioni: 180 litri lordi, 130 circa netti...
Arredo con Rocce Laviche
Fotoperiodo: 5 ore.
Temperatura: 27° C
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Angelo90 » 06/09/2016, 21:09
giosu2003 ha scritto:Per scioglierlo, cicerchia aveva un suo metodo con l' acqua frizzante mi sembra...
Invochiamo la nostra biblioteca
@cicerchia80
reartu76 ha scritto:
A sicuro..con Akadama tieni controllato il KH
Ma sei proprio vuoi puoi prendere stick NPK
Adesso che sei in avvio mio consiglio é aspettare con fosforo...e sopratutto con Azoto..
Porta pazienza x quelle cose.
Non fare cone ho fatto io un anno fa che son partito a razzo cn tutto e ho fatto un disastro tra alghe ..ciano Bba ecc...e avevo akadama.
Ma la fretta mi ha fatto incasinare l acquario...quindi pazienza..molta che poi i risultati verranno...stanne certo
La prima cosa che vorrei evitare sono le alghe...hahahaha..quindi cercherò di avere tantissima pazienza e sopratutto stare lontano dall acquario.
Io ho già tutto per fertilizzare, quindi se dovessero servire stick e quant'altro potrei già iniziare ma ho letto che all inizio le piante devono farcela con le loro riserve...confermate?
Angelo90
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 07/09/2016, 1:25
Confermo che devi tenere d'occhio le piante e fertilizzare solo dopo che hanno dato segni di vita (cioè iniziano a mettere getti laterali o a crescere).
Io l'osso, senti i più esperti, ma lo metterei anche subito.
Fotoperiodo secondo me con la nostra gestione è addirittura meglio mezz'ora ogni 10 giorni. Non ti rincorre nessuno..
Cifo azoto e fosforo fai come credi ma vedi di procurarteli perché con quelle piante in una vasca di discrete dimensioni serviranno. Sempre che tu non voglia provare a gestirla (come fa cicerchia mi par di aver capito) con soli stick messi in infusione dentro lavand a in un infusore da tè, quelle palline d'acciaio piene di buchini... Però capirai peggio l'andamento perché quelli rilasciano di continuo. Coi fertilizzanti liquidi sai cosa e quanto metti quindi è più facile imparare a capire la vasca secondo me. Poi coi liquidi è più semplice evitare che pian piano ti salga la conducibilità piuttosto che con gli stick.
Ma pHmetro è conducinesimetro li hai presi/ li avevi???
Quelli servono!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 07/09/2016, 7:47
L'akadama abbassa le durezze. Ma quasi sicuramente eil pH non si abbasserà. Questo perché in un acquario nuovo gli acidificanti son pochissimi. E il primo acidificante a cui si pensa (il filtro) sta maturando. Quindi l'osso di seppia diventa solo un nell'arredo. Se eroghi CO2 il discorso cambia, in quel caso è utile e aiuta a non far precipitare il pH.
Altrimenti prendi un'acqua frizzante con poco sodio, ci sciogli dentro 2 ossi di seppia grattugiati. La tieni da parte, sarà la tua soluzione di emergenza.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 07/09/2016, 10:14
Ma l'acqua frizzante è davvero un'altra sortita del buon vecchio
@cicerchia80 ?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti