Illuminazione acquario aperto
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Io ho fatto una modifica ad una lampada da tavolo attaccandola ad un supporto:
L'estetica è quella che è, ma è una realizzazione a costo zero con quello che ho trovato in casaNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Scusate l'OT.. Dxgx, se è per i killifish, allora mi pare che saltino, non so se è così anche per i Gertrudae.
Chiuso ot...
Chiuso ot...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Quella con il tubo da idraulico mi attira... sono anche verniciabili senza problemi quei tubi?Silver21100 ha scritto:prova a leggere questo topic qui si parlò di creare una plafoniera esterna e per l'occasione proposi un paio di disegni
Per il materiale credo sia più semplice lavorare con il legno, no? Li parlavi di compensato. Però poi lo devo trattare con qualche vernice per l'umidità, giusto?
(EDIT: visto dall'articolo sul portale che ci vuole impregnate e flatting, giusto?)
Maledetto, mi hai sgamatoFedericoF ha scritto:Scusate l'OT.. Dxgx, se è per i killifish, allora mi pare che saltino, non so se è così anche per i Gertrudae.
Chiuso ot...


Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 47992
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Nell'attesa di Silver e prima della cena
Se invece vuoi vincere facile come ho fatto io dalle ranocchie lampada da tavolo con pinza e CFL

Certo che siDxGx ha scritto:anche verniciabili senza problemi quei tubi?
Così non hai problemi con l'umiditáDxGx ha scritto:impregnate e flatting, giusto
Se invece vuoi vincere facile come ho fatto io dalle ranocchie lampada da tavolo con pinza e CFL
"And nothing else matters..." 
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
come già anticipato da Monica ( grazie Socia
) i tubi si possono verniciare benissimo, essendo di ferro zincato vanno carteggiati, trattati con una prima mano di fondo specifico per lamiere zincate e quindi verniciati con lo smalto che preferisci.
la plafoniera può essere realizzata in multistrato trattato con una vernice tura pori e poi colorato come meglio ti pare....
Considera che una lampada da tavolo da pochi euro ti risolve presto e subito il problema, ma vuoi mettere la soddisfazione di realizzare qualcosa di unico con le tue stesse mani ?

la plafoniera può essere realizzata in multistrato trattato con una vernice tura pori e poi colorato come meglio ti pare....
Considera che una lampada da tavolo da pochi euro ti risolve presto e subito il problema, ma vuoi mettere la soddisfazione di realizzare qualcosa di unico con le tue stesse mani ?

- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- DxGx (07/09/2016, 23:20)
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto


Così mi concentro di più sul mobiletto

Grazie a tutti

Vi farò sapere gli sviluppi

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Senti questa: se fai il
Mobiletto leggermente più largo e fai andar su due "pali" (di legno se i lati non sono "a vista" o magari in acrilico) fin sopra la vasca? Poi metti una struttura orizzontale e li piazzi tutte le luci che vuoi!! Forse non ti piace, e non è immediato come una lampada con una pinza, ma ti divertiresti un po' col fai-da-te!!!
È la prima cosa che mi è venuta in mente e a quest'ora non mi sembra nemmeno tanto malaccio!
Mobiletto leggermente più largo e fai andar su due "pali" (di legno se i lati non sono "a vista" o magari in acrilico) fin sopra la vasca? Poi metti una struttura orizzontale e li piazzi tutte le luci che vuoi!! Forse non ti piace, e non è immediato come una lampada con una pinza, ma ti divertiresti un po' col fai-da-te!!!

È la prima cosa che mi è venuta in mente e a quest'ora non mi sembra nemmeno tanto malaccio!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
- DxGx (08/09/2016, 7:38)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Si si, faccio partire tutto dal mobile, così evito i buchi nel muroalessio0504 ha scritto:se fai il
Mobiletto leggermente più largo e fai andar su due "pali" (di legno se i lati non sono "a vista" o magari in acrilico) fin sopra la vasca

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione acquario aperto
Aspettiamo aggiornamenti allora! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fx2980 e 8 ospiti