Raffreddamento pico med.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 08/09/2016, 22:54

Illuminazione 3 watt LED. Pompe non so quanti watt in tutto.
Fotoperiodo... 6/7 ore.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di Lupoagain » 09/09/2016, 0:29

almeno T acqua e T esterna
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di alessio0504 » 09/09/2016, 3:18

Scusate ma la temperatura dell'acqua con cui rabbocca non è importante????
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 09/09/2016, 9:12

Lupoagain ha scritto:almeno T acqua e T esterna
Beh, in assenza di refrigeratore e riscaldatore credo che in media nell'arco della giornata sia uguali, no? :-?
Il problema è che sono ancora via quindi non posso verificare (e torno oggi con 2 coralli). x_x
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di BoFe » 09/09/2016, 13:08

Ciao.

Mi sono confrontato con un mio collega ed il problema non è per niente semplice in quanto ci sono diverse incognite.
Si dovrebbero usare le formule i che si impiegano per il calcolo del fabbisogno termico delle piscine (avevo fatto un foglio di calcolo ma ho perso il contenuto dell'hard disk).
Comunque io farei un calcolo molto approssimativo facendo alcune ipotesi semplificative:
- apporto di calore dall'esterno: solo quello dovuto alla illuminazione (in pratica assumerei che i 3W di potenza dei LED vadano a scaldare l'acqua e questa ipeti è conservativa)
- l'aria che esce è satura (ipotesi non conservativa ma semplifica parecchio il calcolo)
Questa sera max domani provo a fare quattro conti ma senza darti alcuna garanzia.
Tempo che come ti ha detto Lupoagain nella pratica sia difficile abbassare la temperatura ai livelli da te desiderati.
Saluti
BoFe

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di Lupoagain » 09/09/2016, 14:04

Per l'acqua esterna la temperatura è sicuramente importante, ma poiché è nella stanza dov'e l'acquario basta considerare per l'acqua di rabbocco la temperatura della stanza.
Ieri ho provato con le piscine, ma non ho tempo di approfondire... sigh. Cmq le piscine ti danno solo l'energia che perde il sistema è che devi reintegrare per avere la temperatura costante, quindi solo una parte dell'equazione differenziale dell'equilibrio termodinamico del sistema.
Se riesco nel fine settimana approfondisco anche io. Stanotte c'ho pensato un po' su.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 09/09/2016, 15:21

@BoFe grazie mille per la tua disponibilità ma se è una cosa complessa lascia perdere che probabilmente non se ne fa più nulla. :((
La vasca avrei dovuto allestirla domani e avevo tutto in mare in una rete. Oggi torno a casa dalle vacanze e sono andato a recuperarla ma me la hanno rubata. :( Faccio un ultimo disperato tentativo al porto dei pescatori prima di partire ma è dura, ancora più dura che trovi spugne o coralli. :(( Se poi invece trovo qualcosa di interessante so a chi fare un fischio. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di BoFe » 09/09/2016, 21:19

Ciao darioc.
Mi dispiace per la tua rete.
A breve cercherò di darti una risposta; a dire il vero ho cominciato a buttare giù un bilancio di massa energia considerando l'acquario come una black-box ma mi è venuto qualche dubbio.
Ci sentiamo nei prossimi giorni.
Un saluto
BoFe

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 10/09/2016, 20:38

Grazie mille.
Anche il giro in porto non mi ha fruttato nulla ma non mi do per vinto... Qualcosa metterò dentro. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 10/09/2016, 20:41

Forse sarà tropicale perché fino all'anno prossimo mi sarebbe molto difficile trovare coralli...
Eventualmente una volta trovata la formula si potrebbe cambiare il delta T da determina con la ventola? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti