Esperimento per misurare il potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di Diego » 11/09/2016, 15:36

Sinceramente, per quanto possano essere interessanti tali calcoli, direi che l'unico modo per vedere se la quantità giusta di potassio è inserita sia quello di controllare la risposta delle piante.

Basta sentire se lo stelo è croccante o sembra un elastico, oppure spesso se le foglie inferiori sono brutte e cadono e la parte superiore è bella, la colpa è del potassio. Sulle piante come Cabomba o Bacopa, basta vedere se abbiamo getti laterali o meno.

Cioè: avere 1 µS/cm in più o in meno di conducibilità ci interessa poco, lo stato delle piante ci interessa molto di più.
Dopo tutto, le piante mica lo sanno usare il conduttivimetro ;)

Anche perché noi possiamo fare tutti i conti del mondo, ma l'acquario non è un becher: c'è un fondo, un filtro (o no), piante che assorbono, alghe che muiono e lo lasciano, alghe che nascono e lo assorbono ecc. ecc.

___
Infine, piccolo OT, ricordo che l'uso di solfato di magnesio per fertilizzare può portare ad eccessi di zolfo in acquario, dunque di norma conviene inserire potassio come nitrato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di scheccia » 11/09/2016, 15:48

Qualcosa non va cmq.
Ho preso 1 lt di osmosi e ho messo 2ml della ns soluzione. La conducibilità è salita a 600 µS/cm, ne consegue che 20 ml in 100lt dovrebbe farla salire di 60 µS/cm .
Quindi o la tua soluzione è meno concentrata o ti sei dimenticato di scuoterla (ogni soluzione prima di immetterla in acquario va mescolata).
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cuttysark293
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/10/15, 14:50

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di cuttysark293 » 11/09/2016, 16:06

scheccia ha scritto:Qualcosa non va cmq.
Ho preso 1 lt di osmosi e ho messo 2ml della ns soluzione. La conducibilità è salita a 600 µS/cm, ne consegue che 20 ml in 100lt dovrebbe farla salire di 60 µS/cm .
Quindi o la tua soluzione è meno concentrata o ti sei dimenticato di scuoterla (ogni soluzione prima di immetterla in acquario va mescolata).
Bene :-bd
Adesso ho un confronto. La soluzione come ho scritto prima l ho preparata con 37 gr di solfato di potassio. La tua anche?
Non vorrei che mi hanno spacciato un altro sale su internet
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E. *-:)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di BoFe » 11/09/2016, 16:07

@scheccia
Hai fatto la prova con il solfato do potassio o con il nitrato?
Ti faccio la domanda perché il PMDD prevede l'impiego del nitrato di potassio.
Ciao

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di scheccia » 11/09/2016, 16:10

Nitrato naturalmente e 125gr in mezzo litro.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di BoFe » 11/09/2016, 16:18

Quindi a mio avviso non puoi dire che qualcosa non quadra perché stai confrontando sostanze diverse ed inoltre sono state disciolte in quantita' diverse peso per unita' di volume).
Saluti
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
cuttysark293 (11/09/2016, 16:29)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di scheccia » 11/09/2016, 16:23

BoFe ha scritto:Quindi a mio avviso non puoi dire che qualcosa non quadra perché stai confrontando sostanze diverse ed inoltre sono state disciolte in quantita' diverse peso per unita' di volume).
Saluti
Non avevo notato che avevo notato le percentuali che ha usato, ma il solfato non dovrebbe influire sulla conducibilità, quindi dipende dalle percentuali di potassio contiene il suo sale... Tant'è che se moltiplichi x 3 la sua soluzione il risultato è praticamente uguale.
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
cuttysark293 (11/09/2016, 16:29)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di BoFe » 11/09/2016, 18:46

scheccia ha scritto:il solfato non dovrebbe influire sulla conducibilità
ciao Scheccia.
Hai ragione in parte in quanto sia i nitrati che i solfati contribuiscono alla conducibilità in misura diversa (ma nel caso del KNO3 e K2SO4 molto simili).
Provo a spiegarmi:
Se inserisci in vasca 1 g di KNO3 il contributo all'incremento di conducibilità è dovuto per il 38.6% al potassio e per il 61.4% al nitrato, mentre se inserisci 1 g di K2SO4 il contributo dell'incremento di conducibilità è dovuto per il 44,8% dal potassio e per il 55,2% dal solfato.

P.S. Non me ne volere, ma mi sembra doveroso fare la precisazione.

Comunque alla fine quello che conta è la risposta delle piante ma nel frattempo ci siamo divertiti con i numeri (il bello di questo hobby è che coinvolge diverse discipline).
Ciao.
BoFe

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di scheccia » 11/09/2016, 18:58

BoFe ha scritto:P.S. Non me ne volere, ma mi sembra doveroso fare la precisazione.
E perché sono sempre ottime le precisazioni. :-bd
BoFe ha scritto:Se inserisci in vasca 1 g di KNO3 il contributo all'incremento di conducibilità è dovuto per il 38.6% al potassio e per il 61.4% al nitrato, mentre se inserisci 1 g di K2SO4 il contributo dell'incremento di conducibilità è dovuto per il 44,8% dal potassio e per il 55,2% dal solfato
Però, correggimi se sbaglio, quello che intendi è che nei due elementi la percentuale di k è simile, e quindi alzano la conducibilità nella stessa "percentuale"... Da quello che scrivi sembra che anche nitrati e solfati alzino la conducibilità e di parecchio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Esperimento per misurare il potassio

Messaggio di BoFe » 11/09/2016, 20:25

scheccia ha scritto: Da quello che scrivi sembra che anche nitrati e solfati alzino la conducibilità e di parecchio.
Secondo me è proprio così.
Qui sotto trovi il contributo alla conducibiltià dei vari anioni e cationi presenti nell'acqua
Contributo anioni-cationi.jpg
A riconferma di quanto affermo pensa un po' a quando fertilizziamo con il nitrato di potassio; la conducibilità sale dopo un po' di tempo e se non ci sono altri fattori limitanti le piante assorbono potassio e nitrato e la conducibilità scende.
Saluti
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
scheccia (11/09/2016, 20:38)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti