Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/09/2016, 16:26
Onestamente dalla foto non vedo niente di preoccupante.
Aspettiamo altri pareri....

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/09/2016, 16:33
Oltre che sporcizia, secondo me sono alghe diatomee... Comunque non sono escrementi.
Andrewjh ha scritto:No faccio cambi precisi piu o meni ogni 15 giorni cambio un terzo d'acqua
stai facendo troppi cambi, e questo ti causa la presenza di diatomee. E quel microsorum mi sembra in carenza di azoto (dovuto al fatto che cambi l'acqua troppo di frequente). Lascia stare il sifone e fai meno cambi.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/09/2016, 16:37
OT: te lo hanno gia' detto che il Cryptocoryne non puo' stare con la Vallisneria?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Andrewjh

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona
- Quanti litri è: 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: 1 Anubias nana 1 anubias barteri un paio di microsorumvallisneria
2 Cryptocoryne vari ciuffi di saggittaria
- Fauna: 2 Guppy femmina 1 guppy maschio 3 neon diversi avannotti guppy
2 neritine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andrewjh » 12/09/2016, 16:55
Le diatomee le ho avuto in abbindanza nei primi mesi ormai pensavo che avessi superato il problema.
Cmq allora ora farò meno cambi.
Per l allelopatia si me l'avevano detto in altro post ma dalla tabella mi sembra di aver capito che la cryptocoryna era svantaggiata invece mi cresce tranquillamente... in ogni caso quanto prima penso di togliere la vallinsneria e metterla nel nano acquario
Andrewjh
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/09/2016, 16:57
Andrewjh ha scritto:Le diatomee le ho avuto in abbindanza nei primi mesi ormai pensavo che avessi superato il problema.
Le diatomee si nutrono di silicati. Tu continuando a fare cambi regolari ne introduci sempre mentre se riesci a diradarli, quindi introducendone meno , le diatomee moriranno di fame.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/09/2016, 17:40
Andrewjh ha scritto:Cmq allora ora farò meno cambi.
Restando in tema di cambi...
Molti di noi hanno adottato la filosofia del minimizzare i cambi d'acqua, lasciando che siano le piante a eliminare gli inquinanti dall'acqua. Io ad esempio l'ultimo cambio l'ho fatto in febbraio perche' ho dovuto spostare l'acquario
ti consiglio questo articolo:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Per arrivare a limitare i cambi al massimo, pero', bisogna avere piante rapide in vasca, e vedo che ne non ne hai (tranne la vallisneria che intendi spostare). Che ne dici di aggiungerne una?
Ceratophyllum?
Egeria densa?
Limnophila?

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Andrewjh

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona
- Quanti litri è: 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: 1 Anubias nana 1 anubias barteri un paio di microsorumvallisneria
2 Cryptocoryne vari ciuffi di saggittaria
- Fauna: 2 Guppy femmina 1 guppy maschio 3 neon diversi avannotti guppy
2 neritine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andrewjh » 13/09/2016, 0:34
Guardo subito l'articolo riguardo i cambi d'acqua... per le piante si è proprio mia intenzione mettere qualche pianta rapida fai conto che ho cambiato da poco l'illuminazione.
Andrewjh
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti