ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/09/2016, 11:40

Giorno 7, conducibilità invariata , le piante segnalano qualche carenza così ho aggiunto 10 ml di rinverdente , alzando la conducibilità a 465-470 circa. Fotoperiodo sempre a 4 ore, pH 6,4, KH 3,5 Cerco di procurami un test per il potassio e capire quanto ne ho in vasca .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di For » 16/09/2016, 13:49

GiovAcquaPazza ha scritto:Quella definizione di sodio pressofuso mi lascia perplesso, non capisco se è una cosa tecnica o una supercazzola
Comincio a propendere per la seconda :-?? ma non avendo competenze specifiche spero che arrivi qualcuno a contraddirmi...
GiovAcquaPazza ha scritto:Giorno 7, conducibilità invariata
Mi stavo chiedendo se valga la pena, parallelamente, tenere monitorata la conducibilità di un po' di acqua dall'acquario in un recipiente a parte con un po' del fondo. In questo modo escludiamo la variabile piante...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di lucazio00 » 16/09/2016, 14:12

Direi anch'io...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/09/2016, 14:32

For ha scritto:tenere monitorata la conducibilità di un po' di acqua dall'acquario in un recipiente a parte con un po' del fondo
lucazio00 ha scritto:Direi anch'io...
potrei farlo, ma non penso riuscirei a tenere il pH basso
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di For » 16/09/2016, 15:18

GiovAcquaPazza ha scritto:
For ha scritto:tenere monitorata la conducibilità di un po' di acqua dall'acquario in un recipiente a parte con un po' del fondo
lucazio00 ha scritto:Direi anch'io...
potrei farlo, ma non penso riuscirei a tenere il pH basso
Non ho capito cosa intendi...
Io intendevo questo: prendere un contenitore (es. i bicchieri di plastica da birra) , inserire un po' di accqua dell'acquario, misurare la conducibilità, inserire un po' di fondo, rimisurare la conducibilità fra una settimana-dieci giorni per vedere se è aumentata
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/09/2016, 15:24

For ha scritto:prendere un contenitore (es. i bicchieri di plastica da birra) , inserire un po' di accqua dell'acquario, misurare la conducibilità, inserire un po' di fondo, rimisurare la conducibilità fra una settimana-dieci giorni per vedere se è aumentata
eri stato già molto chiaro prima, io intendevo dire che non potrei tenere un pH acido in quel caso, l'ipotesi da verificare con l'esperimento è che il pH acido faccia rilasciare sodio o altro alla fluorite, cmq na bicchierata a pH neutro se pò fa !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di For » 16/09/2016, 15:32

GiovAcquaPazza ha scritto:
For ha scritto:prendere un contenitore (es. i bicchieri di plastica da birra) , inserire un po' di accqua dell'acquario, misurare la conducibilità, inserire un po' di fondo, rimisurare la conducibilità fra una settimana-dieci giorni per vedere se è aumentata
eri stato già molto chiaro prima, io intendevo dire che non potrei tenere un pH acido in quel caso, l'ipotesi da verificare con l'esperimento è che il pH acido faccia rilasciare sodio o altro alla fluorite, cmq na bicchierata a pH neutro se pò fa !!!
Giova, hai capito meglio tu e non avevo capito un cannolicchio io :ymblushing:
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di lucazio00 » 16/09/2016, 17:30

A pH acido, il materiale rilascia molto di più il sodio, ferro...
Io direi di testarla con un'acqua a pH 6, dato che è un limite inferiore ben poco superabile in modo sostenibile.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/09/2016, 17:34

lucazio00 ha scritto:A pH acido, il materiale rilascia molto di più il sodio, ferro...
Io direi di testarla con un'acqua a pH 6, dato che è un limite inferiore ben poco superabile in modo sostenibile.
Ho mezzo litro di acqua bidistillata , posso mettere un bicchiere con un cucchiaio di fondo e riempio con quella, poi vediamo quanta conducibilità cede
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Wildboar
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 21/10/16, 17:10

ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Messaggio di Wildboar » 24/12/2019, 16:01

Io ho la fluorite normale e dopo mille esperimenti in quanto alcune piante continuano ad essere malformate, come se qualcosa gli nuoce mi sono accorto di una cosa ....
Più erogò CO2 per le piante e peggio le piante stanno!
Ho un phmetro Milwaukee che mi tiene il pH sui 6,5/6,6 con kh3, totale cca 30ppm di CO2.
Ho provato a scendere a pH 6,3 / 6,4 col senno che più CO2 mi portasse a più piante belle, invece ho riscontrato il contrario, ovvero perdita di colore e malformazioni più accentuate.
Sodio che viene rilasciato ??
Il dubbio è sorto anche a me

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti